Le serie TV


  • Black Mirror è una serie Netflix che va avanti da circa 10 anni. Ogni episodio ha un regista diverso, quindi non va vista in sequenza (es. potete partire dalla stagione 3 o guardare direttamente un episodio dell'ultima stagione). Ogni episodio è una storia a parte.


    Per Black Mirror/schermo nero si intende lo schermo di TV, monitor, telefoni, etc. La serie è infatti incentrata sul lato davvero scuro di questi media.


    Dire che è straordinaria è poco, è epocale, resterete senza parole guardandola.


    Che dire, vedetela se vi va e parliamone insieme.

  • Ho visto la prima stagione...pazzesco!

    Soprattutto la puntata del primo ministro inglese, non aggiungo altro perchè non voglio spoilerare, ma comunque è stata incredibile.

    La prima immagine che ho a ricordo di quella puntata è stata quando entra negli studi di registrazione (o sotterranei?) ed il cameraman si posiziona per inquadrarlo, straordinario ed inimmaginabile!

  • Ho visto la prima stagione...pazzesco!

    Soprattutto la puntata del primo ministro inglese, non aggiungo altro perchè non voglio spoilerare, ma comunque è stata incredibile.

    La prima immagine che ho a ricordo di quella puntata è stata quando entra negli studi di registrazione (o sotterranei?) ed il cameraman si posiziona per inquadrarlo, straordinario ed inimmaginabile!

    Amico, devi vedere le stagioni successive, fantastiche, sublimi, quanto di meglio mai visto in TV. Con la serie 3 probabilmente si raggiunge il massimo: gli episodi Nosedive e San Junipero sono pura poesia, dove le lacrime si trattengono a stento.

  • E' una delle mie serie preferite. Mi piace moltissimo questa cosa di storie diverse ad ogni episodio e di come vengono raccontate. Il fatto di far riflettere sull'utilizzo dei social e della tecnologia e di dove ci sta portando il suo utilizzo eccessivo.


    Comunque devo riguardarle perché non le ho bene impresse tutte.


    Il primo episodio, che ha citato Proxima Centauri, del ministro inglese davvero assurdo!

  • E' una delle mie serie preferite. Mi piace moltissimo questa cosa di storie diverse ad ogni episodio e di come vengono raccontate. Il fatto di far riflettere sull'utilizzo dei social e della tecnologia e di dove ci sta portando il suo utilizzo eccessivo.


    Comunque devo riguardarle perché non le ho bene impresse tutte.


    Il primo episodio, che ha citato Proxima Centauri, del ministro inglese davvero assurdo!

    Mia serie favorita in assoluto. Ti consiglio di riguardare la stagione tre, davvero commovente.

  • mia serie favorita in assoluto

    E sei abbastanza nerd da conoscere lo spin-off web-series polacco?


    https://m.youtube.com/playlist…epKxjxosuyEipVVBfNglxLFHC


    Separazione è grandiosa.


    Preferita in assoluto: 15 Million Merits, poi White Bear, Freefall, quella su "Star Trek" e la puntata che ne contiene varie... e San Junipero :love:


    Dell'ultima ho guardato quella ultra meta con Annie Murphy e Salma.


    È una serie che ha raggiunto il suo scopo e fa sempre più fatica a giustificare la sua continuazione... perché esistono i The Borderline e altri esempi di Black Mirror IRL.

    Non permettere a nessuno di entrarti nella testa... A cosa stai pensando?

  • Visto tutto il tuttibile di Black Mirror. Pure il film 'interattivo', che non mi è piaciuto. Faccio fatica a scegliere gli episodi preferiti, secondo me va comunque visto tutto, tutti gli episodi possono far riflettere su qualcosa.

    Sono morto nel passato, platinato nel presente. Fine.

  • Per Black Mirror / schermo nero si intende lo schermo di tv,monitor,telefoni, etc. - la serie è infatti incentrata sul lato davvero scuro di questi media -

    I media e le tecnologie sono un pretesto per parlare dell'essere umano e del suo comportamento. Non è un caso che la seconda parola sia "mirror", ovvero "specchio".


    In black mirror la tecnologia è portata all'estremo con il fine di evidenziare a quali comportamenti potremmo arrivare noi come esseri umani se avessimo determinati strumenti e/o possibilità.


    Sul patibolo non c'è realmente la tecnologia: c'è l'essere umano.


    Tutte le puntate sono incentrate sull'esame del comportamento di fronte a determinate possibilità tecnologiche. Se ne distinguono solo un paio che si avvitano su se stesse perché al centro di tutto non c'è il comportamento di altri tipi di entità che comunque sono antropomorfe.



    A distinguere questa serie dalle altre (soprattutto dalle altre di Netflix) è il fatto che cambiando continuamente attori e autori ed essendo molti di questi protetti da pseudonimo: non è presente la forzatura del politicamente corretto e di tutte le influenze mainstream attuali. Sono scritte come le scriverebbero se non dovessero adattarsi alle tendenze politico-sociali della nostra epoca.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      218
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi