Le serie TV

  • Personalmente non sono un amante delle serie, lo sono ancora meno della tendenza di Netflix a far uscire tutte le puntate in una sola giornata. In questo modo si perde completamente la bellezza di una serie, ovvero l'attesa della prossima puntata, quella sofferenza che ti trascinavi avanti per un anno intero. Invece adesso è come guardare un film di 20 ore, non riesci nemmeno ad apprezzare un episodio.

    Dopo questa premessa, cito Lost che è la serie TV per eccellenza, alla quale molte ancora oggi si ispirano. Pensate quanto avrebbe perso una serie TV come Lost se fossero uscite tutte le puntate lo stesso giorno.

  • che io sappia, le principali "coperte di Linus" della depressione sono cibo, dormire/oziare ed escapismi vari. Le serie TV ne forniscono di tutti i tipi e in quantità da overdose. Non a caso li chiamano series addict

    Johnny, bisogna anche ammettere che in questo forum, non vorrei sbagliarmi, sono molti di più gli iscritti con sindrome ansiosa e quindi non penso vadano alla ricerca di programmi del genere. Black Summer, ad esempio, trasmette un'ansia esagerata, ti toglie il respiro. Immagina se sei sotto attacco di panico o con forte ansia, ti stende proprio.

  • Death note spaventosamente bello, raggiunge quasi la perfezione, sia come premessa, sia come guerra psicologica. Tuttavia, vediamo se siete d'accordo con me, ad un certo punto, e chi ha visto dovrebbe aver già capito, perde il suo fascino e i personaggi finali non reggono il confronto.

  • Lost ancora oggi credo sia inarrivabile, soprattutto le prime tre/quattro stagioni.

    Tra le serie italiane ho amato 1992, 1993 e 1994, un ottimo affresco di quegli anni.

    Quest'inverno in un attacco di nostalgia mi sono rivista la prima e seconda stagione della mia preferita: Twin Peaks.

    Dopo oltre trent'anni ancora da brividi già dalla sigla...

  • Death note spaventosamente bello, raggiunge quasi la perfezione, sia come premessa, sia come guerra psicologica. Tuttavia, vediamo se siete d'accordo con me, ad un certo punto, e chi ha visto dovrebbe aver già capito, perde il suo fascino e i personaggi finali non reggono il confronto.

    Beh, fu indubbiamente traumatico quel punto dell'anime di cui parli. Ma a me piacque anche il dopo. Se non ci fosse stato quel passaggio, sarebbe finito prima e forse in maniera più scontata e avrebbe perso in spessore emotivo.


    Light ad una certa si è fatto proprio "odiare"...

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      220
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi