La mia compagna ha interrotto i rapporti coi miei genitori

  • Buongiorno, ho un problema che mi sta tormentando e che mi sta facendo vivere malissimo da diversi giorni.

    Tra meno di un mese mi sposerò con la mia compagna con cui convivo da 10 anni, con la quale ho un bambino di 7 mesi. Lei è originaria di un’altra regione e si è trasferita appositamente per poter vivere con me, pertanto i suoi genitori sono rimasti a oltre 1000 km di distanza, mentre i miei abitano a pochi km da me. Preciso che è stata una sua scelta trasferirsi, in quanto lei ha un lavoro in cui poteva spostarsi e io no.

    Naturalmente, ha sempre sofferto la distanza dai genitori e talvolta è stata colta da crisi di pianto per tale motivo.

    I rapporti tra lei ed i miei genitori sono sempre stati buoni, lei fino a prima di rimanere incinta passava spesso a casa loro anche solo a prendersi un caffè o per parlare un po', praticamente ogni fine settimana eravamo a pranzo-cena da loro, la maggior parte delle volte su sua richiesta. Ma le cose sono cambiate radicalmente dopo che è nato nostro figlio, il quale è stato veramente molto desiderato da noi e che abbiamo atteso per oltre 5 anni.

    Lei non vuole saperne di ricevere consigli, da parte dei suoi ma soprattutto da parte dei miei; la differenza sta che se per i primi rimane al massimo indifferente, nei confronti dei miei genitori va in escandescenza. Poco più di un mese fa hanno litigato pesantemente, ma poi le cose sembravano essersi sistemate; tuttavia proprio settimana scorsa, per motivi legati al matrimonio hanno litigato in modo ancora più pesante e lei ha deciso di interrompere ogni rapporto con i miei.

    Devo precisare che non vieta di far vedere nostro figlio ai miei, ma la condizione è che vengano loro a casa nostra quando ci sono io, mentre lei se ne sta per i fatti suoi. Si può immaginare il clima in cui avvengono queste visite (solo una per il momento).

    Io ho discusso con lei e mi ha detto che non ha alcun dubbio sul fatto di sposarmi e di voler stare con me, ribadendo però che è sua intenzione non avere più alcun rapporto con i miei. Naturalmente, per i toni eccessivi della discussione, anche i miei non sono molto disposti a fare pace se non previ chiarimenti, cosa che la mia futura moglie non intende affrontare.

    Io la conosco da ormai 14 anni, più 10 di convivenza, so che ha delle reazioni eccessive quando litiga (lo ha fatto anche con i suoi genitori e sua sorella), ma so anche che, pur volendo rimanere nelle sue ragioni, poi si pente dei modi che usa. È tuttavia da oltre una settimana che persiste in una decisione così drastica, che a questo punto ritengo definitiva. Però comprendo anche i miei genitori, i quali si sono visti praticamente aggrediti verbalmente da lei.

    Io ci sto malissimo, in quanto amo la mia compagna, ma amo anche i miei genitori; amo immensamente anche mio figlio che, lo so è brutto da dire, ma è l’unica persona che mi dà una motivazione per andare avanti.

  • Qubit

    Approvato il thread.
  • È difficile dare un consiglio senza sapere i motivi dei litigi e a che toni si è arrivati... certo che ti trovi in una posizione scomoda.

    I motivi sono, a mio avviso, futili. Un mese fa perché avendo il bambino iniziato lo svezzamento, mia madre ha chiesto alla mia compagna se non era il caso di dargli un po' di latte dopo la frutta, visto che quando aveva finito piangeva. Quello della scorsa settimana, e di principio qui do ragione a lei, perché i miei avevano preparato in parte i tavoli. La reazione è stata però esagerata; la mia compagna ha iniziato ad urlare come mai, ad insultare, e mio padre ha risposto a tono. Io durante entrambe le discussioni ho tenuto le difese della mia compagna, ma poi in privato ho litigato a mia volta con lei per i toni e le parole... e lei sostanzialmente ammette che è vero ma che è così e pertanto non può promettermi che non succeda nuovamente.

  • Quello della scorsa settimana, e di principio qui do ragione a lei, perché i miei avevano preparato in parte i tavoli

    Non ho capito cosa significa questa frase. Puoi spiegarti meglio?


    Hai mai chiesto come si sente la tua compagna quando i suoi o i tuoi le danno dei consigli? Perché sente un'invadenza così eccessiva da parte loro?

    Il fatto che i nonni diano una mano mi sembra più che normale, anzi, dovrebbe giovarne anche lei.


    I tuoi sono invadenti o giudicanti nei modi?

  • Sì, sono stato poco chiaro... insomma i miei avevano fatto una prima suddivisione per i tavoli del matrimonio ed avevano pensato, siccome i parenti della mia compagna sono pochi, di metterli in due tavoli distinti. Lei si è alterata perché voleva che invece venissero integrati con gli altri anziché divisi, ed io sono d'accordo con lei, ma anche i miei poi hanno concordato che sarebbe la cosa migliore... però ora lei non vuole più trovare compromessi.


    Per quanto riguarda l'invadenza dei miei, sono il primo a dire che sono forse un po' troppo presenti, venivano 3-4 volte alla settimana, gliel'ho fatto presente e le visite si sono ridotte. Non davano molti consigli, anche perché lei, come detto, non reagisce bene. I miei suoceri, abitando lontano, vengono a casa nostra e ci stanno per periodi lunghi, circa 3 mesi in due volte. Mia suocera ha mille ansie, io fatico a tenere il bambino senza che lei mi segua e mi dica di stare attento... entra nella nostra stanza non appena piange la notte, vuole avere il controllo su tutto e dire la sua su ogni cosa. La mia compagna il più delle volte la ignora, altre ci litiga. Quando parlo alla mia compagna del comportamento di sua madre mi dà ragione, ma mi dice che è così e che non può cambiarla.

  • Ho evidenziato le due parti che sono secondo me importanti.

    I rapporti tra lei ed i miei genitori sono sempre stati buoni, lei fino a prima di rimanere incinta passava spesso a casa loro anche solo a prendersi un caffè o per parlare un po', praticamente ogni fine settimana eravamo a pranzo-cena da loro, la maggior parte delle volte su sua richiesta.

    Per quanto riguarda l'invadenza dei miei, sono il primo a dire che sono forse un po' troppo presenti, venivano 3-4 volte alla settimana, gliel'ho fatto presente e le visite si sono ridotte.

    Voi avete impostato la vostra vita in maniera tradizionale, con la vicinanza dei genitori (entrambi, tu fisicamente, lei sentirà i suoi tutti i giorni). In linea di principio, se a voi sta bene, niente di male. Però per una coppia non è facile evolvere e maturare come coppia/famiglia.


    Per quanto possa vedere gli aspetti positivi della classica famiglia italiana, a mio avviso questo modello ha molti più svantaggi che vantaggi.


    Ora si aggiungono due elementi di stress: matrimonio e neonato, con il risultato che hai davanti agli occhi.


    Sarò drastica ma le misure che prenderei io sono queste:

    - si sta insieme come coppia e famiglia, durante la settimana e i fine settimana; se non siete abituati e non sapete cosa fare, inventatevi qualcosa

    - i consigli per il figlio vengono dati dal pediatra non dalle nonne

    - i suoceri, una visita al mese, se proprio non riuscite a farne a meno ogni due settimane, se possibile prendi tuo figlio e glielo porti e poi lo riporti

    - ogni volta che si permettono di mettere il naso nella vostra famiglia, sia figlio che matrimonio, TU devi metterli in riga davanti a lei, del tipo: è nostro figlio/matrimonio facciamo noi, grazie

    - voi siete sotto stress come neogenitori e per le nozze, dovete farvi forza a vicenda, essere complici e solidali.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Grazie per la risposta, ma vorrei fare una precisazione: era la mia compagna, spesso, a chiedere ai miei se potevamo andare là a pranzo-cena. I miei a casa mia venivano poco prima della nascita del nipote, forse neanche una volta al mese.

    Purtroppo poi le discussioni sono iniziate quando io non ero in casa e al mio arrivo già erano degenerate.

    Sicuramente siamo entrambi sotto stress, la mia preoccupazione è che la mia compagna stia attraversando un periodo difficile post parto ed ho veramente paura. La vorrei convincere a consultare uno specialista ma lei non è di tale avviso. È aggressiva, preciso MAI con il bambino con il quale ha una pazienza mai vista, ma con chi gli sta intorno.

  • Insomma, capisco che possa essersi arrabbiata per i tavoli se non avevate chiesto espressamente ai tuoi di aiutarvi con questa incombenza.

    Se lei ti sembra molto nervosa e con reazioni esagerate, non è che possa avere sviluppato una depressione post parto?

  • Insomma, capisco che possa essersi arrabbiata per i tavoli se non avevate chiesto espressamente ai tuoi di aiutarvi con questa incombenza.

    Se lei ti sembra molto nervosa e con reazioni esagerate, non è che possa avere sviluppato una depressione post parto?

    Infatti per quello mi sono arrabbiato anche io.... e penso a mia volta che stia passando una depressione post parto. Comunque stamattina, dopo l'ennesima discussione, mi ha detto di essersi convinta a rivolgersi ad uno psicologo.

  • Sembra di vivere la situazione con la mia ex. Anche io non parlavo con i suoi, e quando ci parlavo ci litigavo, poi ci facevo pace, poi ci litigavo di nuovo e così via, e non parlavo da più di due anni neanche con suo fratello, perché litigai con la sua fidanzata e, di rimbalzo, anche con lui. E io ci stavo da 14 anni eh, quindi conoscevo bene tutti nella sua famiglia.

    Alla lunga ti logora sta cosa, o almeno alla mia ex turbava molto più che altro che non parlassi con suo fratello, ti conviene affrontarla di petto.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 36

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.5k
      36
    3. Saritta

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      627
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      710
      16
    3. Gray