Andare a vivere da solo

  • Abito con altre tre persone: i miei genitori e mio fratello, e quindi spesso non posso essere completamente libero ma devo scendere a compromessi. Poi c'è anche un problema di spazi: solo per dirne una non ho una camera mia ma devo condividerla con mio fratello. Io penso che questo dipenda anche dal fatto che fin da quando io e mio fratello eravamo piccoli la nostra famiglia non ha mai cambiato casa, e quindi la casa è rimasta sostanzialmente progettata per quando eravamo bambini, da allora però siamo cresciuti e le nostre necessità sono cambiate. Per farvi un esempio che mi riguarda a me piace leggere e quindi mi capita di comprare libri e fumetti, ma comincio ad avere difficoltà sul dove metterli proprio perché gli spazi a casa nostra sono molto ristretti, insomma siamo arrivati al punto che non ho neanche la libertà di coltivare le mie passioni. A mio avviso questa situazione si è inasprita per il fatto che adesso mio padre lavora in smart working.

    Penso che in questo tuo messaggio iniziale, se ancora valido, ci siano tutte le ragioni per cui è meglio puntare alla casa che alla macchina!

  • Volevo risponderti perchè il discorso dell'auto è un qualcosa che sto vivendo di persona. O meglio, per me era una necessità che si è trasformata negli anni.

    Quando abitavo in Italia con i miei genitori, ho sempre avuto l'auto da quando avevo 18 anni. Anzi, non vedevo l'ora di diventare maggiorenne proprio per questo.

    Ed ero diventato un mezzo "fanatico" nel senso che la curavo, mi piacevano quelle sportive, la consideravo come uno status symbol.

    Ne comprai un'altra, sportiveggiante, l'ho modificata, insomma mi piacciono le auto, non era solo un mezzo di locomozione.


    Poi da quando mi sono trasferito all'estero, le priorità diventarono altre.

    Ad esempio dove vivo qui che sono in pieno centro città, non ne percepisco proprio il bisogno.

    Vado a piedi per fare qualsiasi cosa, poi ci sono i mezzi pubblici.

    Ho scoperto il piacere che non avevo mai sperimentato di avere tutto sotto mano.

    Certo potrebbe essere utile per fare una gita fuori porta, o per andare al mare d'estate, ma non è una necessità quotidiana almeno per me.


    Adesso che l'auto non ce l'ho, e per me non è un grosso problema, tutti quanti mi puntano il dito dicendomi "ah, ma come fai senza auto". "ah ma se devi portare in giro una ragazza". "ah ma se devi raggiungere degli amici per una gita fuori porta".


    Tutto dipende da cosa ne devi fare, e dalla necessità che ne hai.

    Se vivi in un posto isolato, o per fare casa lavoro (se distante), potrebbe avere senso.


    Se riesci a farne a meno, a cuore aperto, ti dico vai a vivere da solo.

    E' un'esperienza che ti dona molto di più dell'automobile, su questo non c'è paragone.


    Secondo me è anche un fattore culturale, ad esempio a Londra puoi anche trovare sui treni, o in metro, managers, imprenditori, ecc. Da noi è vista come una cosa "da poveri".

    Vivessi a Londra di un'auto non saprei cosa farmene visti i servizi efficienti che ci sono.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare un pomeriggio con la famiglia di lui? 7

      • Sefy94
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      160
      7
    3. Aquaplano

    1. I suoi genitori e il sostegno che non c'è 5

      • Polimori
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      201
      5
    3. La Marina

    1. Da quando è nato mio figlio non ho più una vita 52

      • andrerdna
    2. Risposte
      52
      Visualizzazioni
      2.4k
      52
    3. Andre73

    1. Sto vivendo un incubo, come posso sopravvivere? 5

      • maria27
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      399
      5
    3. Andre73

    1. Un esperimento, una lettera e la solita reazione che fa male 53

      • nonloso1989
    2. Risposte
      53
      Visualizzazioni
      2.5k
      53
    3. gloriasinegloria

    1. Marito emotivamente assente e suocera tossica, sono in crisi 96

      • talpa18
    2. Risposte
      96
      Visualizzazioni
      4.4k
      96
    3. leila19