Condivido. Credo che molto dipenda anche dalla famiglia, continuo a credere che i padri italiani nell'educazione dei figli e soprattutto delle figlie abbiano fatto danno enormi.
I padri dal punto di vista dell'educazione indiretta e le madri da quella diretta e indiretta, quindi sia per imitazione che verbale.
I padri hanno fatto più danni lavandosene le mani e/o lasciandosi estraniare dall'educazione dei figli, piuttosto che educandoli. L'assenza di un giudizio educativo maschile è evidente in molti comportamenti sia maschili che femminili.
Mi chiedo spesso quando è che le cose cambiano....voglio dire, è innegabile che il problema delle relazioni che si rarefanno e diventano improntate all'interesse si pone da adulti perché da bambini, da ragazzi, si vivono tendenzialmente bei rapporti. Perché a un certo punto si perdono? Come si diventa cinici, opportunisti, menefreghisti ecc?
Cambiano quando cambiano le condizioni di vita.
Alcuni però nascono menefreghisti e/o vengono educati così sin dall'infanzia. Spesso imparano per emulazione dei comportamenti che vedono attorno a loro.
Peraltro se confronto la mia infanzia con quella dei miei bambini vedo una grande differenza. Ai miei tempi 40 anni fa c'erano timidezze, difficoltà di comunicazione, filtri vari da parte dei genitori. Oggi a 8 anni fanno amicizia in modo immediato ma si creano anche rapporti profondi, basati su interessi comuni, sport, musica. A volte cerco di ascoltare i discorsi di mia figlia con gli amici e il loro dialogo mi sembra inaspettatamente maturo e rispettoso, certamente di più di quello che potevo avere io alla sua età con coetanei.
Quella che vedi è solo una facciata, esattamente come quelle che i giovani stessi propinano al mondo sui social. Dietro le quinte ci sono gli stessi squilibri che avevamo noi ai loro tempi, se non addirittura peggiori.
Oggi per esempio sono tutti responsabilmente anti-bullismo, tuttavia il bullismo negli ambienti giovanili è aumentato rispetto al passato.
Hanno imparato dalla società dell'apparire che bisogna sembrare in un modo e poi possono essere come gli pare.
I giovani moderni, ancor più che in passato: generano interi micro-mondi in cui far vivere i genitori e poi nella realtà vivono in modo totalmente diverso.
Ne parlavo giusto l'altro ieri con un mio ex-allievo che ora sta nel gruppo di studio della figlia di uno dei boss. Quello che sa il padre è vero, ma con un'omissione del 80% dei fatti.