Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori

  • Al momento sto leggendo 'Stella Maris' di Cormac McCarthy, regalo di Natale della mia ragazza... e menomale che le avevo chiesto un libro frivolo, per una volta :D .


    Dovessi fare un sunto delle migliori letture della mia vita, metterei in ordine casuale:

    - 'La campana di vetro', Sylvia Plath;

    - 'Il deserto dei Tartari ', Dino Buzzati;

    - 'E Johnny prese il fucile', Dulton Trumbo;

    - 'Revolutionary Road', Richard Yates;

    - 'Il processo', Kafka;

    - '1984', Orwell;

    - 'La fattoria degli animali', Orwell;

    - 'Le notti bianche', Dostoevskij;

    - 'Delitto e Castigo', Dostoevskij (in assoluto il mio preferito... per ora)

  • Galileo Stella Maris l'ho iniziato, mi sembra un po' ostico almeno inizialmente, insomma lo stile molto particolare, hai capito cosa intendo... poi com'è che va andando avanti? Ci si abitua? Perché a volte mi viene voglia di passare oltre. X/

    Ti dirò... sono solo alle prime pagine per ora. Sicuramente particolare e se vogliamo difficilotto nella lettura, ma mi ispira!

  • Galileo Stella Maris l'ho iniziato, mi sembra un po' ostico almeno inizialmente, insomma lo stile molto particolare, hai capito cosa intendo... poi com'è che va andando avanti? Ci si abitua? Perché a volte mi viene voglia di passare oltre. X/

    Stella Maris è il secondo romanzo di un dittico, il primo si intitola "Il passeggero" e se si legge prima quello Stella Maris si capisce meglio (anche se rimane comunque una lettura impegnativa).

  • Sto leggendo Diluvio di Stephen Markley.

    È un romanzo di 1300 pagine che racconta un problema del nostro tempo, il riscaldamento globale, (perciò ovviamente non lo consiglio a chi non crede al suddetto fenomeno) attraverso le storie "a mosaico" di molti personaggi: politici, scienziati, attivisti, gente comune. È un romanzo, quindi i fatti politici e sociali si intrecciano a quelli privati dei personaggi. I personaggi sono inventati ma verosimili e le vicende si svolgono dal 2012 al 2040, il libro è stato scritto in dieci anni e pubblicato negli USA nel 2022, quindi anche gran parte dei fatti raccontati è inventata, e tuttavia spaventosamente verosimile. Spaventosamente perché alcuni eventi descritti stanno accadendo veramente, ad esempio viene immaginato un grande incendio in California le cui dinamiche sono uguali a quelle dell'incendio recentemente avvenuto, solo che nel libro è ipotizzato diversi anni più avanti a noi, segno che il fenomeno procede più velocemente di quanto si potesse immaginare. Anche le "previsioni" politiche, sociali ed economiche mettono ansia e sono coerenti con quanto sta realmente accadendo (anzi, direi che anche in questi casi la realtà è un po' peggiore). Vediamo come finisce...

  • Di recente ho letto il mio primo libro di Isabel Allende (assurdo che non l'avessi mai letta!), VIOLETA... uno degli ultimi che ha scritto, in realtà.

    Mi ha coinvolta moltissimo.

    Vicende personali intrecciate alla storia e politica dell'America Latina dagli anni 20 fino ai giorni nostri... legami familiari, esili, passioni, emancipazione femminile, sofferenze e abusi.

    Davvero mi è dispiaciuto finirlo. Leggerò sicuramente altro, ha un repertorio vastissimo di romanzi.


    Ora invece sto leggendo il mio primo libro di Paul Auster, FOLLIE DI BROOKLYN.

    Scelto perché mi riporta a quei quartieri visitati qualche mese fa e rimasti nel cuore con pungente nostalgia.

    Ironico e coinvolgente, racconto di fatti quotidiani che fanno da pretesto per rivangare aneddoti passati e intrecci più profondi.

  • Io la Allende l'ho adorata per anni.

    Mi manca quest'ultimo, ma i romanzi vecchi li ho letti tutti e ti posso dire che, secondo me, sono uno più bello dell'altro!

    Eva Luna, Eva Luna racconta, Inés dell'anima mia, D'amore e ombra...

    Poi, beh, Paula, che è il libro che ha scritto dopo una lunga malattia e la morte di sua figlia... Ecco, quello è tosto!


    Hanno anche un senso e un ordine preciso.

  • Ma infatti quest'anno me ne voglio leggere alcuni...

    Mi ero già innamorata dello stile sudamericano con Garcia Marquez (sebbene diverso!), ma la Allende l'ho trovata così intensa, così passionale e concreta, schietta.

    Non vedo l'ora di leggere il prossimo.

  • Codice Canalini - Ingrate patrie lettere

    È la storia di Massimo Canalini, uno dei fondatori di una casa editrice - Il lavoro editoriale, poi Transeuropa - che si può considerare ormai storica e importantissima per la letteratura italiana dagli anni 80 del 900 in poi. Dalle piccole Marche, un gruppo di giovani con scarsi mezzi, rivoluzionano l'editoria italiana. Già votati alla ricerca e alla valorizzazione del nuovo, nell'84, grazie all'intuizione dello scrittore Pier Vittorio Tondelli, danno inizio al progetto under 25. Di che si tratta? Pubblicare scrittori giovanissimi (al di sotto dei 25 anni) invitati a scrivere e reclutati tramite articoli pubblicati su riviste giovanili. Detto così sembra una sciocchezza ma bisogna pensare che a quei tempi non esisteva internet, erano scarse le occasioni per partecipare alla vita culturale e la letteratura era monopolizzata da senior già affermati e inamovibili dalle loro posizioni di potere. Escono 3 o 4 antologie di racconti di giovanissimi tra cui Brizzi, Bugaro, Silvia Ballestra e altri che riescono a emergere e ad affermarsi nel panorama letterario con un nuovo codice stilistico punk o grunge che dir si voglia. Quindi una sorta di terremoto.

    Io ero adolescente, leggevo Linus, una delle riviste su cui furono pubblicati gli appelli a inviare manoscritti. Non erano solo appelli, c'erano anche consigli, indicazioni su cosa, come e perché scrivere, e ebbi una sensazione incredibile: che da qualche parte ci fosse qualcuno che potesse interessarsi a me e ai miei coetanei, che mi capiva e che parlava la mia lingua. La mia strada e il mio percorso sono stati segnati da quell'esperienza, sono andata nella direzione che quegli appelli indicavano, non tanto perché io abbia avuto spazio nel mondo della letteratura seppure l'abbia per un certo periodo frequentato, ma perché mi ha mostrato un mondo in cui mi riconoscevo e mi ha donato un senso di appartenenza.

    Poiché questa vicenda è raccontata nel libro come ormai storicizzata, un po' come quando su un libro di storia della letteratura si legge dei movimenti del primo 900, leggendola ho capito che la mia sensazione di aver vissuto un fatto importante, non solo interiore e personale, era reale.

  • Sto leggendo il romanzo di un giovane autore americano. Io amo la letteratura americana contemporanea, i romanzi weird di Ottessa Moshfeg, Lydia Yuknavitch, Hanya Yanagihara e altri. Non voglio dire ora chi sia l'autore né il titolo del romanzo, bellissimo. Di solito quando leggo questi romanzi, se mi piacciono, vado su facebook e cerco la pagina dello scrittore. Se c'è una pagina abbastanza aggiornata e personale, clicco su "segui" perché mi piace l'idea di sapere qualcosa dell'autore e riceverne notizia (lo faccio anche per cantanti e gruppi musicali) Così ho fatto anche con questo, ma questa volta lui mi ha chiesto l'amicizia e ha iniziato una piccola conversazione su Messenger...

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi