Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori

  • zizifo "Una vita come tante" mi ha letteralmente rapita, sono quasi a metà.

    In realtà il primo capitolo non mi ha coinvolto molto, ma poi dal secondo è partito il viaggio.

    Anche a me piace il suo modo di scrivere - unica nota, devo dire che a volte fa dei salti temporali non chiarissimi; mi fermo e penso "ma questo è successo prima o dopo?". Paoletta90 non so se anche tu avevi avuto questa difficoltà. Molto pieno di aneddoti e riferimenti alla vita dei personaggi, quindi serve un buon lavoro di memoria.

  • zizifo "Una vita come tante" mi ha letteralmente rapita, sono quasi a metà.

    In realtà il primo capitolo non mi ha coinvolto molto, ma poi dal secondo è partito il viaggio.

    Anche a me piace il suo modo di scrivere - unica nota, devo dire che a volte fa dei salti temporali non chiarissimi; mi fermo e penso "ma questo è successo prima o dopo?". Paoletta90 non so se anche tu avevi avuto questa difficoltà. Molto pieno di aneddoti e riferimenti alla vita dei personaggi, quindi serve un buon lavoro di memoria.

    In Verso il paradiso, come dicevo, ci sono tre storie una ambientata nell'Ottocento, una nel 900 e una nel duemila anzi se non ricordo male i fatti si svolgono nello stesso anno dei tre secoli in questione ( tipo 1870, 1970, 2070). Le storie sono autonome ma allo stesso tempo sono intrecciate perché si ritrovano gli stessi luoghi e i personaggi discendono da quelli della prima storia. lei ha una capacità di raccontare meravigliosa e poi anche di riflettere e interpretare la realtà, fino anche ad immaginarsene altre che sono sorprendenti e plausibili allo stesso tempo. Nella parte ambientata nel futuro viene il dubbio che possa veramente averci azzeccato su come potrebbe essere.

    Un'altra scrittrice che mi ha sorpreso è lidia yuknavitch, ho letto un libro

    uscito da poco che si intitola "l'impulso". Anche in queste storie che si svolgono in tempi diversi si intersecano con strani intrecci fra i personaggi, e anche questo è un libro distopico e un po' "woke".

  • Sto leggendo Atti umani, di Han Kang, la scrittrice coreana che ha vinto il nobel. Al momento non mi sta entusiasmando. Qualcuno la conosce?

    Io sto leggendo La vegetariana, primo capitolo piaciuto molto (e semidentificato :() il secondo lo sto trovando sensazionalistico ed "esotico".

    Non permettere a nessuno di entrarti nella testa... A cosa stai pensando?

  • Sto leggendo Amiche per sempre di Molly Fader.


    Uscito nel 2023, in effetti da diverso tempo lo avevo in casa ma non mi ci mettevo mai a leggerlo, forse perché, in generale, ho imparato un po' a mie spese e un po' per pensiero ormai "cristallizzato" nella mia mente che... nulla è per sempre.


    Per ora mi piace, è una bella storia. Vedremo!

    "Niente limiti, Solo orizzonti..."

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      621k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi