Depressione Ansiosa e sensi di colpa

  • Buonasera a tutti, quando non siete in forma, anche a voi capita di sentirvi in colpa quando non riuscite a portare a termine o addirittura a cominciare le faccende/impegni che vi eravate programmati di svolgere nell'arco della giornata?

    Vorrei sapere, se vi va di parlarne, quale strategia utilizzate per supere questo ingiustificato senso di colpa che fa stare così male.

  • Buonasera a tutti, quando non siete in forma, anche a voi capita di sentirvi in colpa quando non riuscite a portare a termine o addirittura a cominciare le faccende/impegni che vi eravate programmati di svolgere nell'arco della giornata?

    Vorrei sapere, se vi va di parlarne, quale strategia utilizzate per supere questo ingiustificato senso di colpa che fa stare così male.

    Ciao. Quando dici "non siete in forma", credo ti riferisca alla forma psicologica. Rientra nella normalità per qualsiasi essere umano avere un calo/flessione quando non si riesce a portare a termine un lavoro o una programmazione.

    Certamente chi soffre di qualsiasi patologia psichiatrica, chiamala ansia o stato depressivo, avrà tendenza a soffrire più profondamente di questa perdita di energia.

    Le strategie, almeno nel mio caso, consistono nel far passare la mareggiata, anche perché se cerco di controllarla il più delle volte è lei a vincere.

    Un vecchio amico psichiatra mi diceva: "Se cerchi di combattere l'ansia o la depressione (si parla di patologia e non di ansia semplice) potrai vincere tante battaglie, ma la guerra la vinceranno sempre loro".

    Si conosce all'incirca il 7/10% delle funzionalità del cervello, la maggior parte rimane un mistero :alien:

    In bocca al lupo e, come sempre, resto a disposizione per qualsiasi domanda :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao, sì mi capita, faccio un esempio: spossatezza nel weekend mi impedisce di riordinare la casa come dovrei, trascurando le faccende, o facendo il minimo indispensabile. Poi mi sento in colpa, perché è un mio dovere, perché il tempo ce l'ho, e mi sento insoddisfatta perché attorno a me vedo disordine, che rispecchia il mio disordine mentale.

    Cerco di non colpevolizzarmi eccessivamente, però so che dovrei essere meno pigra.

  • Ciao, grazie per la tua risposta e grazie di cuore per i post che mi hai scritto un anno fa, nel pieno di una crisi pesante.


    Sono stata assente dal forum per circa un anno. Ultimamente sono stata male e tornare qui mi ha fatto bene.

    Ho riletto il mio ingresso al forum e le risposte che mi sono state date in quel momento. In particolare, quello che mi avevi scritto tu mi ha aiutata ad alleggerire il mio fardello e a riportare la calma dentro di me.

    Il tuo modo sicuro di esprimerti e quello che scrivi, rivolto in maniera specifica ad ognuno di noi, infonde tranquillità.

  • Ciao Asi, il riposo è necessario, anche quello mentale. Devi accettare che ci sono giorni o periodi in cui non riesci a stare dietro agli impegni e alle faccende che ti eri prefissata di fare e che in questo non c'è niente di male. Il senso di colpa è un cattivo compagno perchè ti stanca, diventando un ulteriore peso che ti blocca e non ti permette di ritrovare le energie necessarie.


    Vedila in questo modo: non stai facendo una cosa sbagliata, sta ricaricando le batterie. Anche prenderti cura di te è un tuo impegno, dedicare del tempo al recupero della tua serenità non è buttare via l'occasione di fare altro, perchè effettivamente stai facendo qualcosa, stai prendendo del riposo per rimetterti in forze!


    Io cerco di ragionare in questi termini quando mi rendo conto che non ho le energie per affrontare le faccende o semplicemente il mondo fuori. Mi prendo un paio di giorni e cerco di fare qualcosa che mi piace o di non fare niente. Poi comincio col fare una cosa e magari il giorno dopo un'altra e riprendo pian piano il ritmo.

    (ovviamente tutto questo ho imparato a farlo col tempo, dopo mesi alterni in cui mi sono chiusa in casa senza concludere niente divorata dal senso di colpa e dall'ansia)


    So che non è facile per niente, ma spero che tu riesca a liberarti di questa sensazione e a superare qualsiasi dolore ti stia bloccando in questo momento.

  • Ciao, sì mi capita, faccio un esempio: spossatezza nel weekend mi impedisce di riordinare la casa come dovrei, trascurando le faccende, o facendo il minimo indispensabile. Poi mi sento in colpa, perché è un mio dovere, perché il tempo ce l'ho, e mi sento insoddisfatta perché attorno a me vedo disordine, che rispecchia il mio disordine mentale.

    Cerco di non colpevolizzarmi eccessivamente, però so che dovrei essere meno pigra.

    Ciao, mi spiego meglio: io mi sento particolarmente in colpa quando sono in uno stato mentale di sofferenza, (depressione o ansia) e non riesco a portare a termine le cose che vorrei fare.

    Capisco che dovrei essere più tollerante verso me stessa vista la situazione, ma non ci riesco. Mi sento impotente. Quando sto bene sono una persona attiva, piena di iniziative e di interessi. Per questo vivo con molta sofferenza l'immobilità.

    Chiedevo qui, nel forum, se anche ad altri succede e come riuscite a superarlo.


    Da quello che mi scrivi, la tua situazione mi appare diversa, mi pare di capire che tu sei stanca a causa della settimana lavorativa conclusa. Nel weekend vorresti essere più attiva in casa e non ci riesci.

  • Asi Sì, vero, nel mio caso forse è più spossatezza mentale e fisica, pigrizia e inerzia, derivante anche in parte dal fatto che ciò che faccio a livello lavorativo non mi appaga appieno e spesso mi sento "nel posto sbagliato", inadeguata.


    Nel tuo caso, mi pare di capire, si tratta di uno stato depressivo/di ansia che ti blocca e ti rende inattiva, e la cosa ti fa soffrire e sentire in colpa.


    In linea di massima, comunque, forse dovresti essere meno severa con te stessa e accettare che questi momenti fanno parte di te, del tuo percorso, e si alternano a momenti di attività.

  • (io che parlo da solo come i matti):


    Buongiorno senso di colpa, sei il benvenuto.

    Posso utilizzarti per il mio benessere?

    L'opposto della colpa è l'innocenza, la purezza, l'efficienza, quindi mi ricordi che mi piace "funzionare" bene.
    Sei un po' sadico, lo devo ammettere, e tuttavia anche un allenatore esigente può esserlo. So che in fondo mi vuoi bene e mi provochi con la dovuta astuzia.
    Oggi posso utilizzarti per sviluppare compassione amorevole verso di me, verso di te, verso di noi.
    Sei così abile che quasi mi fai perdere ogni speranza, eppure anche questo mi vuoi insegnare, a non perdere un barlume di luce. Con questo lumino posso ingegnarmi a trovare modi di procedere positivi, ad esempio:

    - organizzarmi i compiti in modo da fare meno fatica;
    - concentrarmi sull'azione del momento, invece di accumulare il peso di ciò che ho già fatto e di quello che ancora ho da fare;
    - chiedere all'universo intero di darmi energia, diventando così un esercizio nel fare questa richiesta, e un esercizio nell'essere ricettivo a ciò che mi verrà donato.
    Grazie senso di colpa per la visita.

  • Ciao Richard Lux,

    mi ha molto colpita questa tua interpretazione del senso di colpa.

    Hai spostato la mia attenzione su un aspetto diverso che non avevo mai considerato. Farò tesoro delle tue parole e le rileggerò più e più volte nel momento in cui tornerà.

    Grazie.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ennesima estate trascorsa in casa 69

      • sempretriste_
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.7k
      69
    3. aconito

    1. Oggi sarebbero stati 17 anni di matrimonio 60

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      60
      Visualizzazioni
      2.1k
      60
    3. Zeta Reticuli

    1. Sono stato lasciato dopo 11 anni e ora non so più come vivere 29

      • Mare99
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. leila19

    1. Nostalgia di casa insopportabile, non riesco più a vivere così 15

      • mario1988dg
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      674
      15
    3. la huesera

    1. Perché mi ha fatto così bene e ora così male? 28

      • bertino10
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      1k
      28
    3. uchiha93

    1. Mi sento persa 14

      • Simysimy
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      695
      14
    3. AndreaC