La Mindfulness è efficace?

  • Io la sto praticando in un gruppo guidato da psicologi e mi è utile. A mio modo. Nel mio caso mi permette di sentire il mio corpo e accogliere come il mio corpo viene influenzato dalla mia testa con una profondità più mirata che nella psicoterapia parlata manca.


    Sento come se la psicoterapia mi insegni a prendermi cura della mia testa mentre la mindfulness mi insegni a prendermi cura del mio corpo e le due cose insieme fanno una bella combo.


    Consiglio di approcciarsi alla mindfulness con un corso. Sconsiglio il fai da te le prime volte che si pratica poiché da soli e senza saperne niente si rischia di sbagliare approccio e trovarlo noioso o inutile. Inoltre in un corso sentire l'energia che si crea nel gruppo è importante, motivante e la presenza di momenti di riflessione condivisa non giudicante è un'esperienza da provare.


    Non è utile per tutti. Mi sembra che venga sconsigliato ad esempio a chi soffre di depersonalizzazione, ma non solo.


    Il mio corso segue uno dei protocolli Mindfulness più usati che è l'MBCT.


    Se trovate corsi che non seguono alcun protocollo io ve li sconsiglio.

    We are whispers from the past fading into the future.

  • Ciao, ho appena fatto meditazione, 10 minuti durante una pausa al lavoro, usando l'app Petit bambou. Spesso preferisco farla al mattino appena sveglio, o la sera prima di andare a dormire. Diciamo che seguendo la voce guidata seguo le indicazioni che arrivano, ma quando mi devo ancorare al momento presente preferisco fare la cosidetta Bodyscan-scansione del corpo, dove passo passo porto l'attenzione alle parti del corpo. Puoi alternare o preferirne un tipo, l'importante è farlo con costanza, anche solo 10 minuti, ma tutti i giorni fanno la differenza.

    Sii gentile con te stesso, sempre.

  • Io pratico da tempo il protocollo MBSR (che è simile all’MBCT ma in alcune cose differente).

    Anch’io consiglio assolutamente la frequenza di un corso con un insegnante certificato ed esperto, cosa che ho fatto al tempo.

    Praticare ogni giorno è una cosa non semplice dati i ritmi della vita attuale ma con il tempo la cosa diventa meno difficile.

    Io per ovviare a questo ho l’abitudine di frequentare un gruppo che si riunisce una volta la settimana.

    Consultando abbastanza esperti puoi trovare conferma a qualsiasi opinione.

  • Io ho seguito un corso mbsr terminato a metà dicembre, avrei preferito il mbct ma non ne ho trovati in zona...dopo la giornata di meditazione di 7 ore ho cambiato umore, sto decisamente meglio e non capisco se è una coincidenza. Io per ora pratico in pausa pranzo ma al massimo una mezz'ora.

  • Io ho seguito un corso mbsr terminato a metà dicembre, avrei preferito il mbct ma non ne ho trovati in zona...dopo la giornata di meditazione di 7 ore ho cambiato umore, sto decisamente meglio e non capisco se è una coincidenza. Io per ora pratico in pausa pranzo ma al massimo una mezz'ora.

    Mezz'ora di meditazione è un buon allenamento giornaliero, quindi continua cosi. Ma anche se fossero solo 10 minuti, va bene lo stesso, l'importante è la costanza e soprattutto il non aspettarti nulla dalla meditazione. E' solo un allenamento, una pratica giornaliera e tale deve rimanere.

    Sii gentile con te stesso, sempre.

  • Secondo me sono cose da fare solamente sotto stretta sorveglianza di professionisti seri.

    Soprattutto in caso di persone che soffrono di ansia o depressione o prendono psicofarmaci, bisogna andare da psicoterapeuti certificati che sappiano come personalizzare la cosa persona per persona.

  • Assolutamente d'accordo. Studi scientifici hanno confermato i tantissimi effetti positivi e benefici, ma purtroppo alcuni effetti collaterali, soprattutto in persone che avevano già determinati disturbi come ansia e depressione maggiore, seguiti da episodi di psicosi, dissociazione e allucinazioni, anche se in una ridotta percentuale dei campioni esaminati. Chi segue una psicoterapia o una terapia farmacologica deve quanto meno informare o anche chiedere consiglio al proprio terapeuta; io ho avuto la fortuna che la mia psicoterapeuta avesse già insegnamenti ed esperienza di mindfulness all'interno del suo approccio (Terapia ACT) e quindi mi è stato più facile imparare e poi proseguire da solo.

    Sii gentile con te stesso, sempre.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      307
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      128
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      164
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84