Paura di esaurire le attività per il tempo libero

  • Non voglio sembrare insistente, ma dovresti aprirti di più su questa tua paura.

    Il problema non è quello di non sapere cosa fare, ma che tu ne abbia paura.


    Nessuno potrà mai tranquillizzarti sul fatto che avrai sempre qualcosa da fare a casa.

    So che può essere difficile e dura da affrontare, ma dovresti chiederti il perché di questa paura.


    Prova a buttare giù qualcosa in più, raccontaci, spiegaci, esprimi ciò che provi senza preoccuparti dei giudizi. Solo cosi potrai trovare aiuto e sollievo.


    Che ne dici, ti va di provare?

  • Eh lo so, ma se comprassi libri per coprire tutto il potenziale tempo libero (non escludendo anche attività esterne, ma sapendo che ho comunque una alternativa in casa nel caso non ne trovassi) se ne andrebbero 900 euro al mese ed ho già calcolato che non occuperebbero ad esempio 12 ore al giorno, pur essendo cataloghi molto vasti ed aggiornati continuamente...

    Ciao Hello, esistono delle benemerite istituzioni pubbliche votate alla formazione dei cittadini, si chiamano biblioteche, sono totalmente gratuite e libere, c'è n'è almeno una in ogni comune, non serve spendere soldi.

  • La mia paura è di trovarmi in una condizione in cui non ho nulla da fare per un tempo molto lungo od anche senza limite ed a causa di ciò provare un disagio troppo intenso. Questo mi accadde una volta, quando smisi di stare sulle chat (posti squallidissimi) e in concomitanza il mio ex, che durante le sue ferie veniva a casa mia tutti i giorni, riprese il lavoro e venne molto più di rado. Poco a poco iniziai a interessarmi alle trasmissioni tv oltre a siti in rete e la problematica rientrò, per quanto riguarda il tempo libero in casa...

    Comunque ti faccio una domanda diretta: cosa succederebbe se esaurissi queste attività a cui abbiamo accennato?

    Ciao Hello, esistono delle benemerite istituzioni pubbliche votate alla formazione dei cittadini, si chiamano biblioteche, sono totalmente gratuite e libere, c'è n'è almeno una in ogni comune, non serve spendere soldi.

    Lo so bene, e conosco anche quelle digitali, ma ho controllato cataloghi ed aggiornanenti e non coprirebbero potenzialmente 12 ore al giorno, ipotizzando un caso limite.

    Le biblioteche (anche digitali) sono gratis...

    Se proprio temi di annoiarti, potresti studiarti da autodidatta una lingua straniera.

    Sì, ne sono informata ma ho calcolato che se, caso limite, dedicassi 12 ore al giorno alla lettura, esaurirei i cataloghi nel giro di qualche anno e non aggiungono così tanto materiale nuovo da occupare tutto il tempo...

  • Comunque ti faccio una domanda diretta: cosa succederebbe se esaurissi queste attività a cui abbiamo accennato?

    Se il tuo bisogno è di essere sempre occupata e nella peggiore delle ipotesi si esaurissero tutte le attività potresti provare "disagio", come lo chiami tu. Se cerchi rassicurazioni che non ti "annoierai" mai nessuno al mondo potrà mai dartela.


    Ma è molto importante capire da dove viene questo disagio, e cominciare a dargli un nome. Mi sembra che tu non voglia affrontare il problema, finché non lo affronti non avrai mai risposte.


    Ti faccio anche io un paio di domande dirette.

    Cosa intendi per "disagio"? Stai parlando di ansia, paura di qualcosa o altro?

    Perché questo disagio ti fa tanta paura?

    Scava più a fondo, ma se non vuoi scavare purtroppo nessuno potrà mai aiutarti.

    Qui puoi essere certa di trovare comprensione, ma devi aprirti, altrimenti rischi che nessuno ti dia delle risposte perché ciò che chiedi non è una domanda alla qualche si possa dare risposta.


    Se non vuoi dare delle risposte, prova a raccontare qualcosa di te.

  • Ma te l'ho detto, tutto nacque quando il pc si ruppe e non andai più sulle chat (luoghi squallidi, per altro) ed il mio ex finì le ferie e non si presentava più tutti i giorni da me. Mi sentivo impazzire in casa, non mi interessava niente di ciò che vedevo in tv e sentivo un senso di tristezza e di oppressione. Poi iniziai a seguire qualche trasmissione e frequentare qualche forum, così ho gestito meglio il tempo libero in casa.


    Comunque la paura che ho è di poter nuovamente provare quel senso di avvilimento non sapendo cosa fare, dovessi ancora una volta stare molto tempo in casa. Cosa dovrei fare secondo te?

  • Dovresti chiedere aiuto ad uno specialista, ci hai già pensato?

    Credo che ti sarebbe estremamente utile.


    Il tuo problema è che stai cercando di riempire un vuoto occupando il tuo tempo con "cose da fare" e il solo pensiero che tu possa non avere più nulla da fare ti manda fuori di testa.

    La soluzione non è trovare cose da fare, ma capire da dove viene il tuo vuoto.

    Sembra evidente che tu abbia paura della solitudine, di rimanere sola, trovare qualcosa da fare fa in modo di non pensare di essere sola.


    Ti fa paura la solitudine? Per quale motivo? Cosa provi ad essere sola?


    Ma come detto all'inizio, hai bisogno di qualcuno che ti possa seguire in modo professionale.

  • Sono in terapia, ho molta paura della noia e dell'avvilimento senza uscita, quindi ti chiedo: tu cosa faresti se esaurissi le cose da fare? Come la gestiresti?

  • Partendo dal presupposto che le cose da poter fare sono veramente infinite, mi sembra di capire che tu ti affidi a ciò che un video / libro / YouTube ti proponga.

    E se fossi tu a creare qualcosa? Tipo imparare a suonare uno strumento e creare tu della musica? O uno sport, ad esempio 1000 partite di tennis sarebbero tutte diverse una dall'altra. Imparare nuove abilità può davvero fare la differenza.

  • Partendo dal presupposto che le cose da poter fare sono veramente infinite, mi sembra di capire che tu ti affidi a ciò che un video / libro / YouTube ti proponga.

    E se fossi tu a creare qualcosa? Tipo imparare a suonare uno strumento e creare tu della musica? O uno sport, ad esempio 1000 partite di tennis sarebbero tutte diverse una dall'altra. Imparare nuove abilità può davvero fare la differenza.

    Il mio problema mi porta ad aver bisogno di certezze, come quella di non trovarmi ad annoiarmi o addirittura deprimermi o avvilirmi in alcuna situazione, senza possibilità di trovare in tempi ragionevoli una soluzione. Quindi non è tanto il mettersi a fare altre cose, quanto sapere che se piove e non posso uscire o se arrivo a 80 anni e non esco più di casa ho comunque un modo accettabile di impiegare il tempo...


    Tu dici che le cose da fare sono infinite però, almeno per come la vedo io, non c'è alcuna certezza che per esempio in tv ci saranno sempre cose di mio interesse o non riproporranno invece repliche. Mi sono accorta che youtube potrebbe esaurire per lo meno tutti i canali di mio interesse, come quelli di storie horror: viene prodotto un video a settimana circa e molti se ne occupano, ma ogni video è di una decina di minuti circa, sono 6 video all'ora diviso 12 ore di veglia giornaliera ed è troppo tempo da riempire ed i video vecchi prima o poi si esaurirebbero; biblioteche e servizi come kindle, kobo e netflix producono sì molto materiale, ma non a sufficienza per una persona con infinito tempo libero e lo stesso discorso vale per i videogiochi.


    Il dubbio che non riesco a fugare è se esiste davvero una ragionevole certezza che la tv possa venirmi sempre in soccorso e che non finirei mai in situazioni di eccessivo disagio, oppure se non esiste alcuna garanzia in tal senso. E' questo che vorrei sapere...

  • Se un giorno non saprai piu' come riempire il tuo tempo, potrai sempre venire su questo forum a chiedere come riempirlo, e troverai tante persone disposte a darti consigli e addirittura creare contenuti da leggere per te (vedi ad esempio gli ultimi successi "Suoceri menefreghisti", "Insetti di montagna assassini", "Omicidio di una terza incomoda")

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      329
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      303
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84