Paura di esaurire le attività per il tempo libero

  • Ti ho fatto svariate domande, alla quale non hai mai risposto. Riprendi i miei post.


    Tu hai scritto qui per avere aiuto, non sono io che voglio qualcosa.

    Ma per ricevere aiuto bisogna essere disposti a farlo.

    Tu sei disposta a ricevere aiuto?

    Con "cosa vuoi sapere" intendevo "cosa ti serve sapere per aiutarmi", non che io faccio un favore a te, come hai inteso tu...


    Comunque credo di averti spiegato: ci fu un periodo in cui ero abituatissima a vedere sempre il mio ex (che tra l'altro mi manca tantissimo e non riesco a far tornare), finì le ferie e iniziò a fare straordinari e iniziammo a non vederci mai...

    Stavo sempre in casa e mi sembrava di impazzire, le giornate erano deprimenti in modo estenuante, l'idea di stare in camera a vedere la tv mi appariva straziante...non mi piaceva nulla in tv...


    Poi cominciai col vedere i giochi a quiz, poi trasmissioni di arredamento delle case, poi trovai un forum interessante e poco a poco iniziai a riempire il tempo libero...


    Però continuo a pensare con timore cosa potrei fare se talvolta in tv non trovassi nulla che mi interessa o solo repliche. Sai già tutti i calcoli che ho fatto per constatare che nulla copre al 100% potenziali 14 ore di tempo libero, che magari saranno di meno, capita anche di fare altre cose nella giornata...ma a quel punto mi viene da pensare a come potrei fare se fossi anziana e con tempo libero sconfinato...


    Spero di aver chiarito, altrimenti chiedimi e cercherò di rispondere in modo più puntuale...


    A questo punto la mia domanda è: se è vero che questo problema esiste solo nella mia testa, possiamo provare a smontare tutte le ipotesi ostative che ho formulato circa il fatto che l'eventualità di deprimermi nell'inerzia può sempre sussistere?

  • se è vero che questo problema esiste solo nella mia testa, possiamo provare a smontare tutte le ipotesi ostative che ho formulato circa il fatto che l'eventualità di deprimermi nell'inerzia può sempre sussistere?

    L'eventualità che tu possa deprimerti sarà sempre presente, così come lo è in tutte le persone, anche se tu avessi milioni di cose da fare.

    Il non sapere cosa fare e conseguente malessere non dipende dalle cose da fare, non c'è assolutamente nessun legame.

    Una persona potrebbe essere chiuso per giorni in una stanza con mille libri che non ha mai letto e deprimersi ugualmente.

    Un'altra rinchiusa in una stanza bianca senza finestre e nulla da fare riuscirebbe senza problemi a provare calma e tranquillità.


    La differenza la fai tu, è la tua mente che rende qualcosa deprimente oppure no.


    Quello che voglio farti capire è che il tuo problema è che sei già depressa, costantemente probabilmente, e occupando la mente facendo altre cose non badi alla depressione.

    Quindi è evidente che se dovessi terminare le cose da fare la depressione prenderà il sopravvento.

    Ma avere cose da fare non è la soluzione, rimanere occupata è solo una temporanea copertura del tuo malessere, che è sempre presente.


    Devi capire che devi smettere di chiederti cosa puoi fare per nascondere la depressione, ma devi chiederti da dove viene e affrontarla.


    Quando parli del tuo ex, non penso sia la causa scatenante, il tuo ex era già "una cosa da fare", terminata questa cosa allora è subentrato il problema.


    Capisci cosa intendo?

  • Non è esattamente così...


    Diciamo che io da essere abituata a vederlo tutti i giorni a vederlo raramente, ho accusato il colpo! Ero abituata a entusiasmarmi all'idea di passare ore con lui, inoltre quando non ero con lui stavo al pc, ma proprio in quel periodo si ruppe...


    Forse il problema è che lui era il mio unico vero interesse, insomma andai in crisi di brutto senza di lui e senza il pc e ho maturato la fobia di trovarmi di nuovo in una situazione in cui nulla mi appaga...


    Comunque tu ritieni realmente che una persona potrebbe anche stare in completa inerzia in una stanza vuota senza dare di matto?


    Io sinceramente ho sempre pensato che una situazione molto drammatica per un essere umano è un regime di detenzione carceraria in cella di isolamento... Deve essere tremendo star lì per tempi quantomai estesi (anni), senza alcuno stimolo che contorni la quotidianità...


    In generale nelle carceri sono frequenti i suicidi: ci si impicca con le lenzuola alle sbarre delle finestre... Vabbè, è un esempio estremo!


    Chiedendoti un consiglio ulteriore quindi: io come dovrei viverla questa questione di come trascorrere il mio tempo? Accettare che possano esservi dei tempi morti, o in alternativa come potremmo smontare tutti gli esempi che ho prospettato in base ai quali tutte le attività sono esauribili, visto che tu mi dici non essere così?

  • Comunque tu ritieni realmente che una persona potrebbe anche stare in completa inerzia in una stanza vuota senza dare di matto?


    Io sinceramente ho sempre pensato che una situazione molto drammatica per un essere umano è un regime di detenzione carceraria in cella di isolamento...


    Assolutamente sì, una persona può stare in completa inerzia in una stanza senza dare di matto.


    Il problema è che tu stai costruendo una cella intorno a te: se non hai nulla da fare ti senti in prigione. Ma non lo sei fisicamente, in realtà hai tutta la libertà che vuoi, perché evidentemente è una tua costruzione mentale.

    La tua idea di "libertà" è molto limitata al tuo ex, una volta perso lui l'hai sostituito con "cose da fare", ma queste cose da fare non le vedi come opportunità perchè non ti importa cosa fai, basta che vada a sostituire il tuo ex.


    Una separazione è sempre dolorosa ma devi affrontarla ed accettarla, solo in questo modo riavrai la tua libertà.

    Chiedendoti un consiglio ulteriore quindi: io come dovrei viverla questa questione di come trascorrere il mio tempo? Accettare che possano esservi dei tempi morti, o in alternativa come potremmo smontare tutti gli esempi che ho prospettato in base ai quali tutte le attività sono esauribili, visto che tu mi dici non essere così?


    Ho già risposto in parte sopra.

    Il tempo devi trascorrerlo pensando a te stessa, ad accettare come sei ora. Cosa stai facendo ora non ha importanza, è il momento che conta, la tua presenza.

    Non etichettare il momento nel quale sei come "morto" o "vivo". Sei qui, in questo momento, punto e basta.


    Inoltre cercare di risolvere il problema "cosa faccio se non ho nulla da fare" non fa altro che richiuderti nella tua cella e rafforzare le sbarre che ti stai costruendo.


    Prova con la meditazione, basta che ti siedi/sdrai ogni giorno per 15-20 minuti senza pensare al passato o al futuro e semplicemente "esistere". Concentrati sul respiro, ascoltalo, e quando la tua mente produce questi pensieri osservali e non giudicarli, osservali come se fosse un rumore proveniente da fuori.

  • Devi capire che devi smettere di chiederti cosa puoi fare per nascondere la depressione, ma devi chiederti da dove viene e affrontarla.

    Ciao Daniele, i tuoi ragionamenti mi hanno incuriosito e sono utili. Però secondo me la domanda "da dove viene la depressione?" è molto ardua da porsi ed a volte richiede troppe energie da mettere in gioco in determinati stati d'animo.

    Vado un po' OT: tu/voi avete trovato risposte a questa domanda? Come l'avete affrontata?


    (Forse aprirò un thread a riguardo, qui è OT)

  • Ciao Daniele, i tuoi ragionamenti mi hanno incuriosito e sono utili. Però secondo me la domanda "da dove viene la depressione?" è molto ardua da porsi ed a volte richiede troppe energie da mettere in gioco in determinati stati d'animo.

    Vado un po' OT: tu/voi avete trovato risposte a questa domanda? Come l'avete affrontata?


    (Forse aprirò un thread a riguardo, qui è OT)

    Sì, ti conviene aprire un thread tutto tuo ;-)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 15

      • Pulmino73
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      289
      15
    3. LeggeraMente

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      125
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      159
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84