Come gestire il tradimento della moglie?

  • dopo la prima volta perde quel legame stretto con la morale.

    E già.

    Oppure, in più raffinata alternativa: elabora una morale ad hoc che giustifichi o addirittura sublimi il gesto.

    Qui si è già ad alto livello.

    Ed è frequentissimo nei più disparati ambiti anche extra relazionali, penso ad esempio a chi evade le tasse e sostiene di farlo per legittima difesa dallo Stato ladro e bla bla bla...

  • E già.

    Oppure, in più raffinata alternativa: elabora una morale ad hoc che giustifichi o addirittura sublimi il gesto.

    Qui si è già ad alto livello.

    Ed è frequentissimo nei più disparati ambiti anche extra relazionali, penso ad esempio a chi evade le tasse e sostiene di farlo per legittima difesa dallo Stato ladro e bla bla bla ....

    Hai ragione: si elabora una morale ad-hoc che giustifica il gesto.


    Tutto d'un tratto, invece che essere io il traditore: è lei che non ha capito cose importanti sul nostro rapporto.. e io tradendo le ho aperto gli occhi.


    Questa è una delle versioni più raffinate, ma ce ne sono di ogni tipo e forma e colore. Le più diffuse vertono a sottolineare le colpe del partner sin dall'alba dei tempi, senza considerare che ce lo siamo scelti noi e che ci stavamo assieme volontariamente.


    In realtà la coppia può essere messa in crisi in tantissimi modi "illuminanti" senza per forza macchiarsi di gesti che per definizione comportano premeditazione.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Ma da qui a dire che fra 50 anni non esisteranno più i nuclei familiari mi sembra delirante perchè per fortuna c'è ancora chi ci crede

    Certo che ci sara' sempre chi credera' nella famiglia, bisogna vedere in che percentuale saranno queste persone.

    c'è ancora e ci sarà ancora il desiderio di interagire fisicamente con le persone e creare affetti sinceri e stabili e sai perchè? Perchè, checché se ne dica, ne abbiamo tutti bisogno.

    Il checce' se ne dica ne abbiamo bisogno e' un bellissimo pensiero, e vorrei anche io fosse cosi', ma purtroppo coloro che gestiscono il futuro stanno andando su altre strade per quanto riguarda i rapporti personali.

    Esatto, ma se per me la famiglia e i figli sono un valore fondamentale i sacrifici li faccio più che volentieri.

    E chi ha mai detto che tu non fai volentieri i sacrifici per la tua famiglia? Io ho parlato di trend e di statistiche. E' ovvio che non si parla di tutti.

    Il mondo e' pieno di pazzi

  • Certo, che ci sara' sempre chi credera' nella famiglia, bisogna vedere in che percentuale saranno queste persone.

    Purtroppo il checce' se ne dica ne abbiamo bisogno e' un bellissimo pensiero, e vorrei anche io fosse cosi', ma purtroppo coloro che gestiscono il futuro stanno andando su altre strade per quanta riguarda i rapporti personali.

    E chi ha mai detto che tu non fai volentieri i sacrifici per la tua famiglia? Io ho parlato di trend e di statistiche. E' ovvio che non si parla di tutti.

    Io non stavo parlando di me personalmente, era un discorso in generale.

    Cosa intendi con "chi gestisce il futuro?" scusa?

  • Io non stavo parlando di me personalmente, era un discorso in generale.

    Cosa intendi con "chi gestisce il futuro?" scusa?

    Intendo che, com'e' sempre successo, chi decide per il futuro delle mode non e' certo il popolo ma i governi, grandi aziende etc etc etc.

    Quindi molte aziende oramai si sono buttate nelle app di incontri, nel sesso virtuale, nelle bambole per il sesso, e non parlo delle bambole gonfiabili, ma di veri e propri robot.

    Insomma il futuro lo stanno disegnando in un certo modo, e trovo difficile che il popolo vada nella parte opposta.

    Oggi pensare ad una famiglia composta da genitori dello stesso sesso e' diventata una cosa normalissima, genitore 1 e genitore 2, pensa a questa cosa se pensata 50 anni fa.

    Oramai stiamo andando verso la famosa società liquida.

    Il mondo e' pieno di pazzi

  • Intendo che, com'e' sempre successo, chi decide per il futuro delle mode non e' certo il popolo ma i governi, grandi aziende etc etc etc.

    Quindi molte aziende oramai si sono buttate nelle app di incontri, nel sesso virtuale, nelle bambole per il sesso, e non parlo delle bambole gonfiabili, ma di veri e propri robot.

    Insomma il futuro lo stanno disegnando in un certo modo, e trovo difficile che il popolo vada nella parte opposta.

    Oggi pensare ad una famiglia composta da genitori dello stesso sesso e' diventata una cosa normalissima, genitore 1 e genitore 2, pensa a questa cosa se pensata 50 anni fa.

    Oramai stiamo andando verso la famosa società liquida.

    Che ci siano genitori dello stesso sesso non significa che non ci sia famiglia, che c'entra. Anche 50 anni fa gli omosessuali erano considerati malati da emarginare, oggi per fortuna non è più così. E il fatto che ci sia una evoluzione tecnologica un po' in tutti i settori non comporta automaticamente la svalutazione della famiglia. Le bambole gonfiabili e i robot dovrebbero sostituire un partner? Prevedi un futuro di lobotomizzati, mi viene da dire. Non riesco a capire il collegamento, sono sincera.

  • Intendo che, com'e' sempre successo, chi decide per il futuro delle mode non e' certo il popolo ma i governi, grandi aziende etc etc etc.

    Quindi molte aziende oramai si sono buttate nelle app di incontri, nel sesso virtuale, nelle bambole per il sesso, e non parlo delle bambole gonfiabili, ma di veri e propri robot.

    Qui ti devo correggere, perché dati alla mano è proprio il contrario.


    Le aziende si sono buttate sul "dating" quando erano già ormai più di 15 (quindici) anni che le persone cercavano di formare coppie stabili o "temporanee" via chat su internet. In particolare furono cruciali "MSN Messenger" di Microsoft, "Skype" (ai tempi non Microsoft) e innumerevoli chat territoriali proprietarie tipo "C6" di TIM e similari.


    Il mercato era già pronto quando è arrivato "Meetic" ed era già maturo (quasi marcio) quando sono arrivati Tinder & Co.


    Sono le persone che hanno deciso di passare al dating online, non le aziende. "C6 Messenger" fu costretto a inserire filtri per evitare adescamenti di minori. All'inizio la chat era completamente libera proprio perché non era nemmeno nelle più lontane corde dei creatori quella di creare un sistema di dating. Certo era una possibilità messa in conto, ma di certo non era il "core business".


    Il mercato e le aziende si sono adattati dopo il cambiamento della società.

    Cambiamento che è avvenuto per il motivo più semplice e banale del mondo: gli uomini non ci provavano più di persona, perché stavano via via perdendo il loro "status" di presunto potere sociale.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Che ci siano genitori dello stesso sesso non significa che non ci sia famiglia, che c'entra. Anche 50 anni fa gli omosessuali erano considerati malati da emarginare, oggi per fortuna non è più così. E il fatto che ci sia una evoluzione tecnologica un po' in tutti i settori non comporta automaticamente la svalutazione della famiglia. Le bambole gonfiabili e i robot dovrebbero sostituire un partner? Prevedi un futuro di lobotomizzati, mi viene da dire. Non riesco a capire il collegamento, sono sincera.

    Ma io piu' che un futuro di lobotomizzati prevedo un futuro di persone che penseranno solo ad apparire piuttosto che essere. Persone che penseranno solo ad avere quei 5 minuti di fama sui social, piuttosto che fare sacrifici per metter su una famiglia.

    Il collegamento con la famiglia composta da un unico sesso, l'ho fatto perche' secondo me, anche questo e' un modo per disgregare la famiglia, i ragazzini di oggi oramai non capiscono piu' nulla sulla composizione della famiglia, ed inoltre con l'aumentare dei divorzi e rendendo questi ragazzi figli di separati, è probabile che cresceranno anche loro con la mentalita' che la famiglia e' una cosa che porta dolore.

    Ma puo' essere che mi sbaglio eh, di certo le statistiche ad oggi parlano di un aumento di divorzi enorme.

    Il mercato e le aziende si sono adattati dopo il cambiamento della società.

    Cambiamento che è avvenuto per il motivo più semplice e banale del mondo: gli uomini non ci provavano più di persona, perché stavano via via perdendo il loro "status" di presunto potere sociale.

    Il famoso discorso se e' nato prima l'uovo o la gallina :)

    A mio parere se le aziende non avessero creato queste app, ovviamente le persone non avrebbero avuto questa possibilita' di avere rapporti virtuali, anche se stavano perdendo lo "status", ma questa e' una mia opinione.

    Il mondo e' pieno di pazzi

  • Il famoso discorso se e' nato prima l'uovo o la gallina :)

    A mio parere se le aziende non avessero creato queste app, ovviamente le persone non avrebbero avuto questa possibilita' di avere rapporti virtuali, anche se stavano perdendo lo "status", ma questa e' una mia opinione.

    Ci avevo pensato anche io, poi però sono andato a vedere quante applicazioni e quanti sistemi venivano usati impropriamente come sistemi di dating e ho dovuto rassegnarmi. Non parlo solo della monopolizzazione settoriale di determinate rubriche sui giornali, ma anche delle chat universitarie, dei sistemi di messaggistica aziendale, persino di linkedin nell'ultimo periodo.


    C'era una forte necessità di colmare quel gap di paura e dubbio che andava via via allargandosi nell'universo della formazione delle coppie. Le app sono arrivate a coprire un buco già ben formato.


    La svolta vera e propria, per cui le app hanno effettivamente avuto un ruolo è stato il passaggio anche delle donne al virtuale come sistema "principale". Prima sui sistemi di dating c'era una percentuale di donne infima, rispetto a quella di uomini. Poi la carenza di corteggiatori nel mondo reale e una buona dose di vanità hanno fatto si che le app diventassero trampolino per far passare dall'altra parte anche le donne.


    Ovviamente il fatto che gli uomini siano stati i primi ad occupare il territorio è sia sintomo del fatto che ne avevano bisogno, sia sintomo che in parte è naturale per via della strategia riproduttiva.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 36

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.5k
      36
    3. Saritta

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      628
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      719
      16
    3. Gray