Come gestire il tradimento della moglie?

  • È solo e unicamente una questione di valori e priorità, ora come allora, stimoli o non stimoli. Chi vuole tradire gli stimoli li va a cercare e chi non vuole non lo fa capitare nemmeno se la gattamorta di turno gliela fa annusare. Che i tempi siano cambiati non c'è dubbio, che la tendenza sia quella di svalutare il matrimonio a favore della convivenza anche, ma che la famiglia venga messo in fondo alla lista perchè al giorno d'oggi si hanno più opzioni no. La famiglia è un valore viscerale, non un'opzione. Ora come allora.

    Io la vedo diversamente. La famiglia oggi non è più un valore viscerale infatti i giovani non convivono e non si sposano, i trentenni si comportano come o ventenni di un tempo, e i figli si fanno dopo i 40. Tutto questo perché prima ci si realizza in altro, io la vedo così.


    Non riesco a vederla come te perché per me la famiglia è un valore e per le mie frequentazioni anche. Non credo che noi veniamo da Marte. Mi sembra solo che per i giovani ci siano altri valori, io tutti questi tradimenti non li vedo.

    Modificato una volta, l'ultima da ipposam: Incorporato un post creato da ipposam in questo post. ().

  • Io la vedo diversamente. La famiglia oggi non è più un valore viscerale infatti i giovani non convivono e non si sposano, i trentenni si comportano come o ventenni di un tempo, e i figli si fanno dopo i 40. Tutto questo perché prima ci si realizza in altro, io la vedo così.


    Non riesco a vederla come te perché per me la famiglia è un valore e per le mie frequentazioni anche. Non credo che noi veniamo da Marte. Mi sembra solo che per i giovani ci siano altri valori, io tutti questi tradimenti non li vedo.

    Ma infatti, la famiglia è un valore, e per quelli che ce l'hanno intrinsecamente radicato non avranno presa tutte le altre "opzioni" o alternative, perchè non c'è nulla di paragonabile per la loro realizzazione personale. Quelli che non lo ritengono un valore si realizzano in altri modi a loro più confacenti. Non ci si sposerà più a 20 ma a 40 (se ci si sposa) ma se il discorso della svalutazione del valore famiglia è da attribuire all'età dei soggetti non regge proprio.

  • Ma infatti, la famiglia è un valore, e per quelli che ce l'hanno intrinsecamente radicato non avranno presa tutte le altre "opzioni" o alternative, perchè non c'è nulla di paragonabile per la loro realizzazione personale. Quelli che non lo ritengono un valore si realizzano in altri modi a loro più confacenti. Non ci si sposerà più a 20 ma a 40 (se ci si sposa) ma se il discorso della svalutazione del valore famiglia è da attribuire all'età dei soggetti non regge proprio.

    Quello dei valori è un tema generazionale, per questo è correlato all'età.

  • Non riesco a vederla come te perché per me la famiglia è un valore e per le mie frequentazioni anche. Non credo che noi veniamo da Marte. Mi sembra solo che per i giovani ci siano altri valori, io tutti questi tradimenti non li vedo.

    Aspetta non e' come la vedo io o come la vedi tu la famiglia, io ti ho riportato le statistiche dei divorzi in Italia, e da quei numeri non c'e' un come la vedo io o tu, quei numeri parlano chiaro e danno la dimensione di come e' visto il matrimonio oggi.

    Poi tu puoi conoscere solo coppie felici, ma questo fa parte del campione della statistica.

    Io conosco tante coppie che si sono divorziate e tu no, fa parte della statistica.

    Allora stai dicendo che secondo te fra una cinquantina di anni non esisteranno più le famiglie?

    Mi permetto di rispondere anche io a questa domanda.

    Si per me e' esattamente cosi', come tra qualche anno i giornali andranno a scomparire, come tra qualche anno ci si incontrera' sempre di meno dal vivo ma sempre di piu' nel virtuale, tra qualche anno i matrimoni saranno una rarita'.

    Fa parte del famoso cambiamento degli ultimi anni e il trend che sta prendendo la vita.

    Poi tutto puo' variare negli anni, ma questo sembra il trend.

    Il mondo e' pieno di pazzi

  • Ottimo, e un figlio, che sia mai a qualcuno venga in mente di farlo, in seno a quale tipo di istituzione dovrebbe crescere secondo te? No, giusto per capire il trend...oppure sarà il caso di iniziare a pensare che anche i figli non saranno più un valore?

  • Ottimo, e un figlio, che sia mai a qualcuno venga in mente di farlo, in seno a quale tipo di istituzione dovrebbe crescere secondo te? No, giusto per capire il trend...oppure sarà il caso di iniziare a pensare che anche i figli non saranno più un valore?

    Ma non e' che te la devi prendere se il trend dei divorzi e' quello che e'.

    Cosi' come non te la devi prendere se vai su google, digiti nascite in Italia negli ultimi 20 anni, e leggi a quale crollo siamo arrivati.

    La societa' sta andando in questa direzione, non sara' colpa tua, ma se questo e' quello che vogliono i giovani di oggi né tu né io possiamo farci niente.

    E' come dire che io non capisco come si fa a conoscersi e parlare solo in virtuale e non dal vivo, cosa che oggi e' cosi' rispetto ai miei tempi, ma e' cosi'.

    Che per i giovani di oggi, che dovrebbero essere quelli nei prossimi anni a fare figli, la priorita' della loro vita non e' fare figli, non sono certo io che te lo devo dire.

    Colpa della politica? Colpa delle famiglie di oggi che non educano i figli ai valori della famiglia? Colpa dei social ? Colpa del lavoro poco pagato? Colpa dell' Iocentrismo? Poco importa, questo e' .

    Chi fa figli oggi, sa benissimo che questa societa' non va di certo a favore di chi fa figli, e quindi dovra' fare enormi sacrifici.

    Il mondo e' pieno di pazzi

  • Esatto, ma se per me la famiglia e i figli sono un valore fondamentale i sacrifici li faccio più che volentieri. Come è sempre stato, del resto. I sacrifici pesano a chi le cose le fa in maniera forzata e senza convinzione. Ma da qui a dire che fra 50 anni non esisteranno più i nuclei familiari mi sembra delirante perchè per fortuna c'è ancora chi ci crede, non siamo tutti vittime dei social o del virtuale in generale, c'è ancora e ci sarà ancora il desiderio di interagire fisicamente con le persone e creare affetti sinceri e stabili e sai perchè? Perchè, checché se ne dica, ne abbiamo tutti bisogno.

  • non metto in dubbio la sofferenza del tradito, io contesto la "non sofferenza" del traditore, la statistica non mi interessa, ognuno ha la propria opinione e la mia è che la sofferenza è correlata alla specifica vicenda, è impossibile generalizzare.

    Intanto chiariamo che la statistica non è una opinione: è un dato. Nel caos in specie si tratta di più studi di settore, quindi sono ancora più attendibili.


    Poi, non ho scritto da nessuna parte che il traditore non soffra. Il suo voler dimenticare è una implicita conferma che il tradimento lo fa soffrire. Poi "quanto" e "come" è un parametro personale, come dici tu.


    A seconda delle storie: ci sono traditori che soffrono per anni prima di tradire. Il tradimento per loro diventa una sorta di implicita "punizione" per il tradito. Ma questo è un altro discorso. Questi casi sono "validi" solo se il traditore non aveva altro modo per "fuggire" dal tradito, solo se c'è una comprovata "causa di forza maggiore". In una coppia di adulti responsabili raramente esiste questo elemento: il traditore ha quasi sempre facoltà di scelta.


    Detto questo: vogliamo davvero equiparare le sofferenze di ladro e derubato? Non penso.


    Il discorso verteva sul "buttarsi tutto alle spalle e dimenticare". Ok. Per il traditore è auspicabile, per il tradito no. Per il tradito non lo è perché il suo trauma è nel passato ed è irrisolvibile. Il traditore invece lo ha vissuto nel suo presente, volta per volta, orgasmo per orgasmo, ed ogni volta ha tratto i suoi vantaggi e svantaggi sul momento, in modo cronologico.


    Anche se diventasse "traumatico" per il traditore per via del senso di colpa: sarebbe comunque più facile da elaborare per la sua forma "cronologica". Diventa più complicato da elaborare quando a causa del tradimento si perde la persona amata.


    Il fallimento di una coppia è un fallimento per entrambi, bisogna vedere quanto di sé si era investito per valutare.

    Si, ma vogliamo davvero equiparare ladro e derubato?


    La coppia scoppia anche se prima il potenziale traditore interrompe tutto prima di tradire. In quel caso però c'è uno spazio per discuterne e per migliorare senza che restino sfregi permanenti. Dopo il tradimento alcuni pensieri non sono più modificabili.


    Io credo che il problema di oggi sia che le persone hanno ancora l'idea del matrimonio come i nostri nonni, ma poi vogliono vivere la coppia da single.

    Sì, è così, perché non vengono educati dai loro genitori che a loro volta erano scarsamente educati dai propri (parlo delle ultime 2 generazioni di 25-30enni e 55-60enni).


    Sono tutti bambini egoriferiti.


    Io la vedo diversamente. La famiglia oggi non è più un valore viscerale infatti i giovani non convivono e non si sposano, i trentenni si comportano come o ventenni di un tempo, e i figli si fanno dopo i 40. Tutto questo perché prima ci si realizza in altro, io la vedo così.

    In tutto questo non consideri quello che è stato identificato da più parti come il secondo grande motivo dopo l'infantilismo dilagante: ovvero le avverse condizioni economiche.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Allora stai dicendo che secondo te fra una cinquantina di anni non esisteranno più le famiglie?

    Possibile che non saranno come quelle di oggi, magari come già avviene nei paesi nordici si avranno figli in giovane età e con vari partner, chi può dirlo? Io vedo comunque grosse differenze di approccio tra generazione X, in cui ricado..e generazione Y e Z...gli Alpha sono ancora troppo piccoli ma saranno ancora diversi...i valori cambiano e i valori definiscono il mondo.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 36

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.5k
      36
    3. Saritta

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      628
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      719
      16
    3. Gray