C'è un film che vi ha mai "sconvolto" emotivamente?

  • A me ha sconvolto Il miglio verde, l'ho visto una volta ma ne sono uscita estremamente turbata e non sono più riuscita a rivederlo, sebbene lo trovi un film magnifico. La storia, i personaggi, l'interpretazione...mi viene un dolore allo stomaco solo a pensarci.


  • Ho visto sere fa questo film di Matteo Garrone. E mi ha sconvolto sì. È ispirato al libro "Il cacciatore di anoressiche" di Marco Mariolini che nel '98 uccise la sua compagna. Ho anche visto dei documentari sulla vicenda e le interviste a Mariolini, ne sono rimasta annichilita. Comunque, per tornare al film, è terribile, disturbante, trovo che i due protagonisti abbiano offerto un' interpretazione molto intensa, a me sono arrivati come un dardo nel centro del petto. Il film è del 2004 e porta il titolo "Primo amore". Non è un film che si dimentica, proprio no.


  • Ho visto sere fa questo film di Matteo Garrone. E mi ha sconvolto sì. È ispirato al libro "Il cacciatore di anoressiche" di Marco Mariolini che nel '98 uccise la sua compagna. Ho anche visto dei documentari sulla vicenda e le interviste a Mariolini, ne sono rimasta annichilita. Comunque, per tornare al film, è terribile, disturbante, trovo che i due protagonisti abbiano offerto un' interpretazione molto intensa, a me sono arrivati come un dardo nel centro del petto. Il film è del 2004 e porta il titolo "Primo amore". Non è un film che si dimentica, proprio no.

    Non ho visto il film. Sono anch'io andato in cerca di notizie sulla vicenda; a lasciare annichiliti più della personalità di questo Mariolini, che è una persona gravemente disturbata, è, ancora una volta, la totale incapacità della società e del sistema giudiziario di proteggere la vita di quella che si rivelerà essere l'ennesima vittima sacrificale.

    In più c'è di mezzo anche un "editore" il cui operato lascia a dir poco perplessi, pronto a fornire un palcoscenico mediatico a questo individuo (forse in nome della "libertà di espressione" chissà).

  • Non ho visto il film. Sono anch'io andato in cerca di notizie sulla vicenda; a lasciare annichiliti più della personalità di questo Mariolini, che è una persona gravemente disturbata, è, ancora una volta, la totale incapacità della società e del sistema giudiziario di proteggere la vita di quella che si rivelerà essere l'ennesima vittima sacrificale.

    In più c'è di mezzo anche un "editore" il cui operato lascia a dir poco perplessi, pronto a fornire un palcoscenico mediatico a questo individuo (forse in nome della "libertà di espressione" chissà).

    Non posso che essere d'accordo. Ho visto l'intervista a Mariolini e lui ribadiva questo concetto "sono colpevole dal punto di vista fattuale perché ho effettivamente ucciso ma mi ritengo moralmente innocente perché io sono così, non ho scelto io di essere così, non potrei essere in un altro modo e non potevo assolutamente evitare di fare quello che ho fatto". =O

  • Non posso che essere d'accordo. Ho visto l'intervista a Mariolini e lui ribadiva questo concetto "sono colpevole dal punto di vista fattuale perché ho effettivamente ucciso ma mi ritengo moralmente innocente perché io sono così, non ho scelto io di essere così, non potrei essere in un altro modo e non potevo assolutamente evitare di fare quello che ho fatto". =O

    Sto guardando la lunga intervista al soggetto, davvero disturbante, abissi della psiche umana.

  • Un film che mi sconvolse sul serio è Le onde del destino di Lars Von Trier, quando il regista danese era al top del suo talento (secondo me). Uscimmo dal cinema frastornati, con gli occhi lucidi, tremanti, ma davvero un dramma potentissimo.


    Altro film sempre sconvolgente e sempre di Lars Von Trier fu Antichrist. È strano perché questo film è molto sottovalutato: è poesia pura sullo schermo, durissimo.


    Il terzo a cui penso è Biutiful, film del 2010 diretto da Alejandro González Iñárritu con Javier Bardem. Andammo in sala con la mia ex senza sapere cosa aspettarci. Questo film colpisce e sconvolge sotto così tanti aspetti: il paranormale, l'horror puro e terrificante, il dramma familiare e sociale, con quella fotografia grigia e sporca. Veramente un pugno dritto nello stomaco.


    Che bello quel periodo dei cinema a poco prezzo, i cineforum... bei ricordi.

  • Ci sono diversi film, che ho visto in momenti diversi ma che non sono riuscita mai più a rivedere, per quanto belli.


    Uno tra tutti Al di là dei sogni, con Robin Williams in forma smagliante: parla di come un lutto può sconvolgere un equilibrio familiare, delle conseguenze che ci possono essere a seguito del lutto. Molto, molto onirico, è meraviglioso.


    Il pianista con Adrien Brody, di Polanski. Credo che non ci sia niente da aggiungere.


    Water - il coraggio di amare: a dispetto del titolo, melenso, è un film che è un pugno nello stomaco.

    Descrive la condizione della donna in alcune parti dell'india, una donna-moglie (anche a 6 anni) che nel momento in cui il marito muore, perde tutto: tutto quello che possiede, la sua famiglia, la casa, tutto. Perchè se un marito muore prima della moglie, vuol dire che quella moglie porta sfortuna e diventare vedova in india equivale alla perdita di ogni diritto. Ad essere dei veri e propri reietti, intoccabili.

    Questo film mi ha aperto gli occhi su cose che non pensavo potessero esistere.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi