Argomento già trattato : 20 anni fa era il 2002 = massima espressione della bolla dei mutui subprime che esplosero nel disastro mondiale del 2008.
Erano le quotazioni di allora ad essere SURREALI.
Chi ha comprato allora (come già detto) comincia ora a poter sperare di rivendere allo stesso prezzo a cui comprò (se nel frattempo non gli è stato venduto dalla banca per il mutuo facile non pagato) .
Per un motivo o per l'altro: sono 20 anni che cala. 20 anni per alcuni sono tutta la vita. Capirai cosa gli interessa di quanto erano le quotazioni 100 anni fa.. Le bolle speculative fanno parte del mercato.
nche questo argomento è già stato trattato : per ogni italiano che non accende un mutuo per (comprensibilissimo) timore degli sviluppi...ci sono TOT italiani che gli immobili li pagano cash
No, perché significherebbe che il 50% dei compratori è in grado di pagare cash un immobile ..e questo è falso. La percentuale di popolazione in grado di tale manovra è meno del 20% ed è in calo.
È un DATO che la popolazione si stia impoverendo e che la fascia di poveri sia sempre più larga. Sono questi che comprano casa (spesso anche senza poterselo permettere) e sono questi che alimentano il mercato. Se crolla la domanda di persone che comprano la casa: crolla il mercato. E' automatico.