Dimissioni di Draghi e crisi di Governo

  • Io parlo di oggi. A me oggi certi comparti obbligazionari piacciono molto.

    Se in questa fase dovessi fare obbligazionario (ci avevo pensato anch'io), per le cedole però devo restarci dentro 6-12 mesi ed accollarmi il rischio del prezzo di rivendita (se escono Btp con rendita maggiore la gente preferirà quelli). Se sono Corporate oltretutto andrei a pagarci sempre il 26% come per l'azionario. Sul ns Btp decennale un pensiero ce lo farei ma solo su un timing di almeno 3-4 anni altrimenti i Btp a queste rendite annuali non li prendo in considerazione.


    e li si entrerebbe su un bell'azionario globale (a me i geografici non piacciono).

    Io penso che il nostro Mib potrebbe offrire interessanti opzioni di ingresso sotto certi valori (riferito nel mio caso alle azioni che monitoro).


    la vedo moooooolto improba l'attesa di poter acquistare a 500 €/mq

    Sono d'accordo (lo so è un caso!), con gloriasinegloria anche se reputo molto gonfiato il mercato Immobiliare. Gloria dice che i prezzi stanno tenendo, ok, verissimo, ma gli immobili residenziali e commerciali che vedo io sono tutti li al palo da almeno 2 anni e ogni tanto saltano da un'agenzia all'altra limando quei 20 mila o 30 mila euro e restano sempre li.


    Nb: ora con l'aumento di tutto (anche i Condomin i), chi ha case parcheggiate a peso morto dovrà vendere anche perchè le tasse sulle seconde case è facile che le aumentino per non fare Patrimoniali.

  • Un pochino me ne intendo e posso dirti che, al momento, con 500€/mq ci compri (se ti va bene, e solo in condominio di aperta campagna) un posto auto scoperto.

    Ho seguito un po' i vostri confronti sugli immobili, per cui mi inserisco per un solo piccolo commento.


    Curiosa di vedere se esistessero abitazioni a questi prezzi, ho trovato effettivamente valori immobiliari di quest'ordine di grandezza. A random, scegliendo province notoriamente "bruttine" e paesi sperduti si compra anche a meno di 400 €/mq.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • mostra un andamento in crescita costante dal 2016 e che tocca la miglior ripresa proprio nel 2022

    In gergo quell'andamento si chiama "rimbalzo del gatto morto". Mentre Europa ed USA "volano" noi rimbalziamo "come un gatto morto".


    Quando in Europa ed USA terminerà l'attuale ciclo rialzista (non sappiamo quando, ma siamo certi accadrà) e si alternerà il (fisiologico) ciclo ribassista, l'Italia (che durante il ciclo rialzista è rimbalzata in quel modo) non potrà fare altro che crollare a prezzi che oggi sembrano assurdi ma che in realtà sono lo scenario più probabile.


    Staremo a vedere se non si comprerà a 500 €/mq in molte città italiane... soprattutto da Roma in giu...

    Modificato una volta, l'ultima da leonardh ().

  • Gloria dice che i prezzi stanno tenendo, ok, verissimo

    Non solo : stanno tenendo e continuando anche a crescere , e la cosa più essenziale da notare è che essersi rialinneati con i prezzi del 2000-2010 equivale ad un incremento di valore STREPITOSO per chiunque non abbia incautamente acquistato in quel lasso di tempo!

    Cioè : le quotazioni 2000-2010 erano così spiantatamente STRATOSFERICHE (effetto dei mutui facili per tutti, in realtà impossibili) che soltanto chi ha comprato in quell'arco di tempo comincia oggi a poter rivendere allo stesso prezzo a cui ha comprato (ma se è l'abitazione propria...alla fine il danno è relativo: ha comqunue goduto di casa SUA per dieci-quindici-vent'anni, e oggi può finalmente rivenderla al prezzo a cui la acquistò!) ; ma per tutte le proprietà acquistate prima...la crescita di valore non si è interrotta mai, mai, mai!

    ma gli immobili residenziali e commerciali che vedo io sono tutti li al palo da almeno 2 anni e ogni tanto saltano da un'agenzia all'altra limando quei 20 mila o 30 mila euro e restano sempre li.

    Salvo che si tratti di una zona pesantemente svalutata per le più varie ragioni (dissesti idrogeologici che hanno fatto disastri, insediamenti industriali altamente inquinanti o pericolosi, ecc.) ...da persona che nell'immobiliare vive praticamente da sempre per professionI...mi sento di garantirti che quegli immobili che vedi passare nel tempo da un'agenzia all'altra sono ESCLUSIVAMENTE quelli delle persone che sognano di vendere un appartamento come altri mille...allo stesso prezzo con cui potrebbero comprare la villetta o l'attico che sognano loro. Ci sono tante persone che hanno di queste chimere, e le agenzie immobiliari neanche ci perdono tempo e li usano solo per fare numero nei loro annunci, ma poi non ci perdono proprio tempo e neanche ci accompagnano eventuali visitatori caduti dal pero, perchè sanno che perdono solo tempo (in gergo si dice che sono immobili "spu∙∙∙∙∙ti", in quanto ormai negativamente noti a quei clienti che stanno seriamente cercando in un certo lasso di tempo).

    ora con l'aumento di tutto (anche i Condomin i), chi ha case parcheggiate a peso morto dovrà vendere anche perchè le tasse sulle seconde case è facile che le aumentino per non fare Patrimoniali.

    Ripeto : con l'aumento di tutto, e visto che l'unica cosa su cui siamo sempre stati tutti d'accordo è che gli italiani abbiano risparmi di tutto rispetto, viene proprio voglia di "solidificare" i risparmi in qualcosa di concreto e che si può (anche) immediatamente mettere a reddito, piuttosto che lasciarne erodere il potere d'acquisto di ora in ora.

    Curiosa di vedere se esistessero abitazioni a questi prezzi, ho trovato effettivamente valori immobiliari di quest'ordine di grandezza. A random, scegliendo province notoriamente "bruttine" e paesi sperduti si compra anche a meno di 400 €/mq.

    :/ Dipende da COSA si compra a questi prezzi. Se è per questo ci sono anche le famose "case a 1 euro" tanto sponsorizzate da Comuni sperduti e che cercano di risorgere. Ovviamente e in gran parte...il grande pubblico non le vuole neanche a 1 €...

    Se andiamo a cercare davvero...forse troviamo di tutto, ma...troviamo COSA?

    Possiamo trovare il rudere che non ha mai avuto nè acqua nè luce (figurarsi le fogne).

    Possiamo trovare l'alloggio ultrapopolare e di periferia degradata (ma ridotto ai minimi termini, perchè altrimenti costa molto di più).

    Possiamo trovare (questo anche nelle aste giudiziarie) immobili totalmente abusivi e legalmente insanabili.

    A questi prezzi possiamo trovare, in sintesi, soltanto situazioni che sono letteralmente "ai confini della realtà".

    E ti dirò di più : per chi sappia fare i conti...sono anche carissimi! Perchè il valore vero è prossimo ai numeri negativi, essendo tutte situazioni che per essere ricondotte ai minimi della civiltà comportano una mole di spese da malore!

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Più che altro sono in posti in cui non nessuno vuole stare, paesoni di provincia anonimi che non offrono nulla se non la connessione Internet..


    Ma di per sé gli immobili sono anche quasi sufficienti.


    comunque, poco importa e non apporta nulla alla discussione. Chiudo questa parentesi.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

    Modificato una volta, l'ultima da la huesera ().

  • Se dalle mie parti iniziano a saltar fuori trivani a 30.000 euro divento mattonaro pure io :D ... voglio vedere che si prova :D

    Se continua così si tornerà all'oro e ai diamanti.

    A livello di mattone siamo ancora all'inizio della discesa, poiché la popolazione non è ancora così scarsa (di numero) e ci sono ancora gli effetti dei bonus.


    Curiosa di vedere se esistessero abitazioni a questi prezzi, ho trovato effettivamente valori immobiliari di quest'ordine di grandezza. A random, scegliendo province notoriamente "bruttine" e paesi sperduti si compra anche a meno di 400 €/mq.

    Se la situazione socio-economica continua così il rischio è di trovare le case in centro città a 100.000 euro al metro quadro e quelle appena fuori le mura (oggi considerato "centro") a 300 euro al metro.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Più che altro sono in posti in cui non nessuno vuole stare, paesoni di provincia anonimi che non offrono nulla se non la connessione Internet..

    Appunto: se sono posti in cui nessuno vuole stare...evidente che ci siano delle ragioni per le quali nessuno vuole starci. Le ragioni possono essere le più diverse, ma se nessuno vuole starci non valgono nulla o quasi rispetto alle località in cui tanti desidererebbero stare.

    E nell'eterna legge basica domanda/offerta...il "nessuno vuole starci" è la domanda che NON c'è e che determina i "saldi" (molto più apparenti che reali, perchè sempre resta che compri a poco quel che vale pochissimo o niente).


    (Una casa a meno di 500 € /mq è stata venduta appena qualche anno fa anche nella mia famiglia, nel bellunese, pervenuta in eredità. Paesotto proprio preciso come dici tu. Casa...da favola (a vederla) : grande villa Anni 40 con magnifica vista APERTA E DIRETTA sulle tre Cime di Lavaredo, con ampio terreno circostante recintato e cubatura utile per ricavarne almeno 6 appartamenti , con altrettanti garage e cantine (progetto tecnico esistente). Sarebbe stato anche un delitto trasformarla in palazzina, perchè era BELLA davvero; nata signorile e puntualmente manutenuta. Ma il paesotto è quello che è (credo che in tutto non ci siano più di dieci negozi compresa la farmacia e il supermaket) , è lontano da tutto e anche dagli impianti sciistici, qualunque movimento fuori dal Comune è un'avventura tra tornanti che da ottobre a maggio sono anche insidiosi per ragioni meteo, mentre da novembre ad aprile ogni giorno è buono per trovarsi la porta sbarrata da un metro di neve. Bella quanto ti pare...non solo aveva i suoi circa 80 anni, anche se molto ben portati all'apparenza...ma...solo metter mano a tetto e rivestimenti erano centinaia di migliaia di euro, per noi aggravati dal non essere sul posto. Vado al sodo: la casa era fantastica (o meglio lo sembrava, avendo comunque 80 anni) e fosse stata qui da dove scrivo sarebbe stata tranquillamente da 800mila non trattabili MINIMO (a parità di condizioni dell'immobile)...Ma purtroppo era LI' ...e la richiesta di chi può permettersi di rinverdire i fasti di una villa come quella...lì non c'era! E le richieste più assillanti erano dei palazzinari del luogo, che l'avrebbero voluta per trasformarla in condominio e darci due appartamenti con garage! :D Chiedo scusa per la lunghissima parentesi, ma in fondo è stata anche una bella storia, perchè alla fine l'ha comprata (a meno di 500 € /mq) un fantastico single che starebbe benissimo qui fra noi : persona del luogo e radicatissima al luogo, che - ancora mi commuovo se ci penso - disse : "io non cambio niente, questa è la casa che guardavo con ammirazione da quando ero bambino! Per me vivere in questa casa è realizzare il mio sogno di una vita!" <3 ...Ma appunto...ci sono situazioni nelle quali devi proprio trovare l'amatore, perchè altrimenti non hanno mercato e punto...)

    Ma di per sé gli immobili sono anche quasi sufficienti.

    Perdonami...ma questo no e poi no, categorico!

    Un immobile non sarà MAI valutabile guardandone foto e reportage e persino video sul web!

    La effettiva valenza concreta/materiale va vista insieme a Tecnico di fiducia che vada dritto ai punti focali, e quella legal/amministrativa va vista insieme al Notaio.

    Dirò di più : da soli e candidamente...non si è normalmente in grado neanche di valutare (addirittura) quel che si vede con i propri occhi per quanto riguarda l'ubicazione! Sai quanta gente pensa di acquistare in posto tranquillo...solo perchè ignora che da piano regolatore gli correrà a breve una rampa di raccordo autostradale a dieci metri da quella che oggi è o meglio sembra una terrazza panoramica ? ;)

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • A livello di mattone siamo ancora all'inizio della discesa, poiché la popolazione non è ancora così scarsa (di numero) e ci sono ancora gli effetti dei bonus.

    Questa volta gioco facile : proprio leonardh ha postato il grafico che SMENTISCE qualunque discesa!

    E quali "effetti dei bonus" ?

    Se parli del 110%...ormai è chiaro a tutti che le poche case "ottimizzate in 110%" valgono meno di quelle che sono come erano : miliardi buttati per infagottare i palazzi di robe simili a gommapiuma e cartongesso da esterni che...diversamente dalle facciate originarie in muratura...basterà una grandinata anomala a sfondarle e trasformarle in spugne intrise d'acqua piovana...

    Se la situazione socio-economica continua così il rischio è di trovare le case in centro città a 100.000 euro al metro quadro e quelle appena fuori le mura (oggi considerato "centro") a 300 euro al metro.

    Ma no, ma no... su... ;)

    Le dimore di grande prestigio sono sempre esistite e sono proprio un mercato a parte (sempre e da sempre molto florido).

    Per il resto...gli immobili che sono in zone urbanizzate e ben collegate alle città e ai loro Servizi...tendono (non da ora) a valere anche più di quelle all'interno del nucleo urbano...

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Questa volta gioco facile : proprio leonardh ha postato il grafico che SMENTISCE qualunque discesa!

    E quali "effetti dei bonus" ?

    Se vai a vedere il grafico di 20 anni i prezzi sono calati e di parecchio. Non so a che periodo si riferisca il grafico, ma rispetto alla media degli ultimi 30 anni il prezzo medio è destinato a calare a partire da questo periodo, poiché cala la domanda a causa della impossibilità di acquistare (mancanza di reddito) e del calo demografico. E' fisiologico, a prescindere dal valore intrinseco del tipo di investimento.


    Ma no, ma no... su..

    Ma Sì.. è una cosa che accade ovunque la forbice tra ricchi e poveri si allarghi troppo.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Se vai a vedere il grafico di 20 anni i prezzi sono calati e di parecchio.

    Argomento già trattato : 20 anni fa era il 2002 = massima espressione della bolla dei mutui subprime che esplosero nel disastro mondiale del 2008.

    Erano le quotazioni di allora ad essere SURREALI.

    Chi ha comprato allora (come già detto) comincia ora a poter sperare di rivendere allo stesso prezzo a cui comprò (se nel frattempo non gli è stato venduto dalla banca per il mutuo facile non pagato) .

    rispetto alla media degli ultimi 30 anni il prezzo medio è destinato a calare a partire da questo periodo, poiché cala la domanda a causa della impossibilità di acquistare (mancanza di reddito) e del calo demografico. E' fisiologico, a prescindere dal valore intrinseco del tipo di investimento.

    Anche questo argomento è già stato trattato : per ogni italiano che non accende un mutuo per (comprensibilissimo) timore degli sviluppi...ci sono TOT italiani che gli immobili li pagano cash e in questo sottraggono all'erosione inflattiva la TANTA liquidità diffusa, su cui TUTTI siamo sempre stati d'accordo.

    E infatti : come da tutti i DATI, compresi quelli postati da @leonardh...i prezzi degli immobili aumentano, i mutui sono effettivamente un rischio che neanche io mi assumerei oggi, eppure...il mercato immobiliare NON subisce alcuna flessione (con quasi sopresa persino degli immobiliaristi!) .

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      396k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.2k
      94
    3. Manta13S