Ipocondria e paura dei medici

  • A novembre ho avuto gli stessi problemi, e sfidando la mia paura delle visite mediche, sono stata da un gastroenterologo che mi ha detto che sicuramente era reflusso più ansia e che nel caso potevo fare gastroscopia. Il mio terrore...non l'ho fatta ma ho seguito la cura che mi ha dato e sono stata bene fino ad ora...

    Ho passato una decina di giorni di stress puro per problemi di salute di un parente e ormai sono 15 gg che ho di nuovo questo fastidio...

    Qualcuno che ha o ha avuto i miei sintomi? Magari leggendo di altri che li hanno mi tranquillizzo, distolgo il cervello...

    Ciao. La gastroscopia in questi ultimi anni è andata sempre a migliorare, in particolare per il diametro dello strumento delle fibre ottiche, l'accoppiamento in caso di ansia di apposita benzodiazepina prima dell'introduzione della sonda e la velocità d'esecuzione.

    Purtroppo capisco molto bene la tua situazione, l'apparato digerente è il nostro secondo cervello e va de sé che il 95% della serotonina viene sintetizzata nelle cellule enterocromaffini della parete gastrointestinale e nel 5% nei neuroni serotoninergici cerebrali.

    Prendi coraggio per una valutazione sicura ed affidabile, perchè somministrare farmaci per sintomi generici onestamente a me creerebbe più ansia.

    Chi ti parla è la massima espressione di ansia e comorbidità, ma quando devo fare un esame per una diagnosi precisa, cerco di affrontare tale problema con la consapevolezza di conoscere il motivo e non a tentoni facendo andare in loop il cervello.

    Certamente anche io soffro di reflusso gastrico e ciclicamente faccio una cura di esomeprazolo per 15 giorni con abbinamento di altri farmaci sintomatici.

    Purtroppo lo stress provoca anche una iper produzione di gastrina ma questo è un discorso lungo.

    Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :thumbup:

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao. La sedentarietà e le varie posture che assumiamo possono essere indice di dolori a alle articolazioni, in special modo lo stare seduto per ore implica un sovraccarico della schiena.

    Già quando parli di trapezio, solitamente il dolore si avverte per contratture da postura, stress, variazioni climatiche etc.

    Dato che gli esami diagnostici sono risultati negativi (per fortuna) l'ultima spiaggia, se non fatta, è una visita fisiatrica con valutazione della postura dopo una camminata su pedana stabilometrica.

    Come sempre in bocca al lupo :thumbup:

    Ciao repcar. Stamattina ho fatto radiografia completa della colonna vertebrale. Ecco l'esito:


    Atteggiamento scoliotico sinistro convesso del rachide lombare. Verticalizzazione della fisiologica lordosi cervicale. Segni radiologici di spondilosi con sclerosi delle limitanti somatiche e produzioni osteofitiche marginali. Spondilodiscoartrosi di C5-C6. Riduzione in ampiezza degli spazi discali C5/C6; C6/C7; L4/L5; L5/S1. Presenza di cervico uncoartrosi- Sacro arcuato.


    Che ne pensi? I miei fastidi lato sinistro possono essere giustificati da tutto questo? Il medico curante mi ha consigliato risonanza, non con premura ma da fare per migliore valutazione.

  • Ciao repcar. Stamattina ho fatto radiografia completa della colonna vertebrale. Ecco l'esito:


    Atteggiamento scoliotico sinistro convesso del rachide lombare. Verticalizzazione della fisiologica lordosi cervicale. Segni radiologici di spondilosi con sclerosi delle limitanti somatiche e produzioni osteofitiche marginali. Spondilodiscoartrosi di C5-C6. Riduzione in ampiezza degli spazi discali C5/C6; C6/C7; L4/L5; L5/S1. Presenza di cervico uncoartrosi- Sacro arcuato. Che ne pensi? I miei fastidi lato sinistro possono essere giustificati da tutto questo? Il medico curante mi ha consigliato risonanza, non con premura ma da fare per migliore valutazione.

    Ciao. Giustamente il tuo medico curante ti ha fatto fare il primo step attraverso una valutazione solo radiografica.

    Dalla radiografia è emerso un quadro clinico di artrosi cervicale, nonchè in C5 e C6 una degenerazione della cartilagine.

    La riduzione dell'ampiezza degli spazi discali, parlando di L4/L5; L5/S1, si riferisce al tratto lombare dove lamenti il tuo malessere. Certamente questo è un fattore che può portare alla sintomatologia da te descritta. Il quadro è un insieme di "malattie degenerative della colonna vertebrale".

    Con la RM si vedranno in maniera più precisa e marcate queste patologie così da poter decidere il da farsi. Il tutto, senza prenderti di paura in quanto più del 50% delle persone hanno problemi di cervicale/mal di schiena. Questo è dovuto principalmente da posture errate, sovraccarichi, sesso (predominante nelle donne), ed altre decine di fattori.

    Indubbiamente, come detto, prima con la RM avrai a disposizioni delle immagini più definite e precise, così da poter valutare dopo visita specialistica il da farsi.

    Infine, cerca di stare tranquilla perchè ricorda che l'ansia accentua queste sensazioni dolorose. Con le cure adeguate potrai gestire la situazione, fermo restando che dovrai fare i conti anche con l'avanzare inesorabile degli anni.

    Il tutto sopra riportato si riferisce ad una mia conoscenza personale da "paziente" sofferente delle quasi stesse patologie degenerative e che nulla potrà avere valenza quanto una diagnosi da parte di un medico generico/specialista.

    Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :thumbup:

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Anche per me stessa cosa, fatta radiografia al tratto del rachide cervicale ed è venuto fuori lieve cervico artrosi con appianamento della fisiologica lordosi.. il mio sintomo è che a volte in determinate posizioni avverto formicolio alla mano sinistra, ma non sto vivendo piu bene perché penso ad altre malattie. A volte mi sento anche ai piedi un formicolio che va e viene, in base a quanto preoccupato sono. Il dottore adesso mi ha anche prescritto una RM ed anche qui altre fissazioni del perché me l’ha prescritta. Sono in perenne ascolto con il mio corpo per individuare altri sintomi ed in più andare a leggere sul web mi sta devastando.

  • Grazie mille! Il mio dolore/fastidio, in verità, è nella zona dorso lombare sinistra ma penso che possa rientrare nella sintomatologia, anche se a livello dorsale non è emerso niente.

    Sei sempre molto bravo e gentilissimo. Ti ringrazio.


    Anche per me stessa cosa, fatta radiografia al tratto del rachide cervicale ed è venuto fuori lieve cervico artrosi con appianamento della fisiologica lordosi.. il mio sintomo è che a volte in determinate posizioni avverto formicolio alla mano sinistra, ma non sto vivendo piu bene perché penso ad altre malattie. A volte mi sento anche ai piedi un formicolio che va e viene, in base a quanto preoccupato sono. Il dottore adesso mi ha anche prescritto una RM ed anche qui altre fissazioni del perché me l’ha prescritta. Sono in perenne ascolto con il mio corpo per individuare altri sintomi ed in più andare a leggere sul web mi sta devastando.

    A chi lo dici! Io vivo in perenne ascolto del mio corpo. Ma che vita è???

  • Il dottore adesso mi ha anche prescritto una RM ed anche qui altre fissazioni del perché me l’ha prescritta. Sono in perenne ascolto con il mio corpo per individuare altri sintomi ed in più andare a leggere sul web mi sta devastando.

    Ciao. E' normale che il dottore indaghi più a fondo invece di dare farmaci a iosa senza nessun tipo di riscontro.

    I formicolii sono classici nelle patologie cervico/lombare/sacrale a secondo i tipi di dischi.

    Intanto stai fuori da internet e dal malefico dott. Google, se non sei un medico o figura similare lascia stare, al contrario proverai ansia a go-go.

    Come sempre in bocca al lupo :thumbup:

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao, io ho fatto risonanza a tutta la schiena, anche io protusione in c5 e una minima in c6/c7. Più altre in zona lombare. Rachide cervicale e schiena rettilineizzata. Ma chissà da quanto sono così. Il mio problema sono le contratture, le tensioni muscolari che l'ansia mi ha creato che mi stanno dando grandi fastidi a livello della testa, collo, nuca, dorso con nausea e instabilità. È un gatto che si morde la coda. Ai primi sintomi di parestesie e vertigini ho pensato al peggio, sono entrata nel loop delle ricerche in Google, delle visite di ogni tipo, neurologo compreso, ho pensato e penso tuttora sempre al peggio senza fidarmi di quello che i medici mi dicono, con l'arroganza di volermi sostituire a loro. Non so più dove finisce il sintomo reale e quello dell'ansia, ormai uno accentua l'altro. Ci sono giorni che mi sembra di stare bene e altri che al minimo dolore, macchiolina, formicolio sono in panico. Sono iper percettiva, ascolto ogni mio battito di ciglia e mi sono anche un po' rotta le balle... Ho cominciato la psicoterapia, per ora solo due sedute. Vediamo...

  • Il mio problema sono le contratture, le tensioni muscolari che l'ansia mi ha creato che mi stanno dando grandi fastidi a livello della testa, collo, nuca, dorso con nausea e instabilità

    Ciao. Come da previsione ecco cosa combina il dott. Google quando viene fatta una ricerca sui vari sintomi, riportandoti alla classica e più malefica ipotesi di malattia.

    Stai sbagliando tutto:

    - le contratture, le tensioni muscolari etc. non sono provocate dall'ansia ma da una patologia cervico/lombo/sacrale. L'ansia accentua la sintomatologia ma non ne è la causa. Diverso discorso sarebbe se non avessi alcuna patologia sul tratto lombare e soffrissi di contratture etc., in questo caso l'ansia avrebbe somatizzato tali disturbi.

    delle visite di ogni tipo, neurologo compreso, ho pensato e penso tuttora sempre al peggio senza fidarmi di quello che i medici mi dicono, con l'arroganza di volermi sostituire a loro

    Ecco come avviene la sostituzione del medico attraverso la ricerca su internet. Ripeto fino allo sfinimento, ad ognuno il suo mestiere, ricordati che l'ansia ha mille sfaccettature e quando calmi un sintomo il tuo cervello ne trova subito un altro e via dicendo, creando la classica fobia chiamata "ipocondria". Tu analizzi ogni centimetro del tuo corpo e la minima avvisaglia scatena in te l'apice dell'ansia.

    Ora per cercare di mettere su un piano regolare contro i tuoi pensieri in corto circuito le prime cose da attuare sono:

    - visita fisiatra oppure ortopedica con l'indicazione di esercizi da fare in palestra ed una volta imparati (tanto poi sono sempre gli stessi) continuare a farli a casa;

    - imparare le varie posture da assumere al lavoro, a casa, etc.;

    - se le contratture e le tensioni sono molto evidenti per brevi periodi potresti utilizzare dei miorilassanti, sempre su prescrizione dello specialista;

    - continua con la psicoterapia, in modo tale da desensibilizzare ogni sintomo che ti crea ansia, fermo restando che la patologia che hai potrà sempre portare dei dolori, ma questi devono essere ricondotti nell'alveo di una loro gestione e non creare ansia patologica.

    Prima di passare all'utilizzo di qualche benzodiazepina prova a fare almeno 5/6 sedute di psicoterapia, fermo restando che devi parlare di questo tuo malessere allo specialista per vedere il grado di sofferenza psichica.

    Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :thumbup:

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao, è stato il medico a darmi lo Xanax. Sono arrivata a livelli di ansia terribili in attesa delle risonanze magnetiche. Alla fine ho la schiena di una trentaseienne che negli ultimi periodi si è mossa poco, lavora 9 ore al PC e prima o poi i dolori sarebbero arrivati, con tutti i disturbi del caso. Ma mi sono quasi convinta di avere qualcosa di grave in questi due mesi da non credere alla rassicurazioni dei medici, da non credere che tutto possa dipendere solo dalla cervicale, tensione, postura... Ora sto lavorando con l'osteopata e fisioterapia ma i dolori ci sono sempre, e ogni volta l'ansia sale...

  • L'ipocondria è fatta di questo: pensiamo di avere un problema, senza renderci conto che il problema è l'ipocondria.

    L'ipocondria si alimenta di questo fatto: che non esiste e non può esistere mai una risposta assoluta, definitiva, al 100% sicura, al dubbio di avere o di poter sviluppare una patologia. Non esiste una certezza matematica e se non riusciamo ad accettarlo non risolveremo mai il problema. Che è l'ipocondria, non una potenziale patologia.

    Una patologia non necessariamente mortale o grave può anche esistere, essere riconosciuta e gestita e curata, ma se non si accetta che non esistono risposte assolute il cervello continuerà a entrare in un loop di ricerca di risposte che non troverà mai perché non esistono.

    L'ipocondria ci conduce nel suo labirinto di siepi e noi, anziché fare un buco nelle siepi e uscirne, continuiamo a percorrerlo senza realizzare che l'uscita non esiste.

    Per inciso, l'ipocondria ossessiva (ricerca spasmodica di consulti, ricerche su dr. Google, ricerche di rassicurazioni, di visite continue) differisce da quella depressiva (evitamento di esami medici, attesa degli esiti carica di ansia e paura, ansia al pensiero di recarsi in contesti ospedalieri, ecc.) e le due forme possono alternarsi come faccia della stessa medaglia (ansia e depressione). Bisogna arrivare a gestire e trattare la patologia di fondo di cui è espressione, senza escludere anche EMDR perché sotto potrebbero anche esserci dei traumi da rielaborare.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      329
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84