In linea generale sono compatibili con la conduzione di mezzi ecc. però è necessaria anche una tua autovalutazione... Le sensazioni più da attenzionare sono quelle a inizio trattamento, quando è abbastanza comune sbadigliare letteralmente ogni 30 secondi, il tutto accompagnato da una certa sonnolenza, pur restando agitati (cosa che può turbare il sonno le prime notti)... ma sono condizioni estremamente soggettive, e ovviamente dipendono dal dosaggio.
Così, a spanne, sicuramente altera di più la guida un bicchiere di vino...
Se invece la tua domanda è più incentrata sull'aspetto normativo, non è vietato guidare in terapia da ssri; tuttavia, ciò che è da considerare è la tua condizione psicofisica alla guida,. indipendentemente dall'assunzione o meno di ssri; in sostanza: se non ti senti in grado di guidare, non farlo.
Grazie per la risposta, in effetti non mi hanno dato problemi alla guida.
L'altro ieri sono passata da 3 gocce a 6 (dopo 4 giorni a 3 gtt) e tutto ieri sono stata molto agitata con tremori ecc.
Stanotte ho avuto due episodi di ansia forti ma con il controllo del respiro sono riuscita a riaddormentarmi.
Ho questo tremore/agitazione interno più bocca sempre secca.
Tra 3 giorni dovrò arrivare a 10 gocce e sinceramente ho un po' paura, sicuramente mi ci sto fissando io sugli effetti ma certamente qualcosa l'aumento di dosaggio mi sta provocando.
Tutti dicono di stringere i denti ma a volte diventa davvero complicato.