Esperienze, domande ed opinioni sugli psicofarmaci

  • Quest'estate ho la fortuna di potermi fare qualche giorno di mare in un posto molto caotico, ricco di discoteche e di ragazze e di musica. Farò tardi ogni sera, tornando alle 5 del mattino probabilmente è spero di divertirmi tantissimo. Il problema? Da 3 anni prendo un antidepressivo (prescritto dal medico ecc) ogni sera prima di andare a dormire. Ho paura che in questa settimana possa avere delle ricadute depressive o di dimenticarmi di prendere l'antidepressivo o di avere dei malesseri dati proprio dalla situazione. È una c∙∙∙∙∙a, però a pensarci un po' di ansia mi viene.

  • Ciao, piacere a tutti sono Francesca, ho iniziato questa mattina a prendere la fluoxetina 20 mg, il problema è che già dopo qualche ora inizio a sentire stanchezza e depressione ancora più forte, sono terrorizzata =O

    Ciao. Già prima di iniziare una cura si cade nel baratro del "prendere psicofarmaci", passando da uno stato di ansia a puro terrore nei primi giorni di somministrazione. In parte ciò corrisponde a verità, nel senso che prima si vedono alcuni effetti collaterali e successivamente inizia la remissione.

    Devi avere pazienza e costanza, ricorda che è un farmaco come gli altri (ce ne sono da banco con molti più effetti collaterali e non di poco conto) e non leggere il bugiardino perché come sai si parte da un lieve mal di testa fino ad arrivare alla tumulazione della salma :D

    Penso anche ti sia stata abbinata una benzodiazepina da affiancare al farmaco nei primi giorni, in modo da attenuare gli stati ansiosi.

    Altra cosa da ricordare è che il farmaco deve essere portato al giusto dosaggio, pertanto il primo mese si praticano variazioni dello stesso, quindi ripeto calma e pazienza che il farmaco giusto esiste, certo trovarlo al primo colpo è questione di fortuna.

    In bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :thumbup:

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Quest'estate ho la fortuna di potermi fare qualche giorno di mare in un posto molto caotico, ricco di discoteche e di ragazze e di musica. Farò tardi ogni sera, tornando alle 5 del mattino probabilmente è spero di divertirmi tantissimo. Il problema? Da 3 anni prendo un antidepressivo (prescritto dal medico ecc) ogni sera prima di andare a dormire. Ho paura che in questa settimana possa avere delle ricadute depressive o di dimenticarmi di prendere l'antidepressivo o di avere dei malesseri dati proprio dalla situazione. È una c∙∙∙∙∙a, però a pensarci un po' di ansia mi viene.

    Ciao. Intanto goditi la vacanza e lascia stare i pensieri che si insinuano come "worm" nel cervello. Non esiste motivo di ricadere in una nuova fase depressiva, cerca solo di stare lontano da alcool e similari che a determinate dosi provocano uno stato confusionale con sintomi tipici di una ricaduta.

    Per non scordare l'assunzione del farmaco metti un allarme al cellulare o usa un altro accorgimento simile.

    In bocca al lupo e buone vacanze :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao ragazzi, vi scrivo perché sono in uno stato di grandissima paura.

    Come ho già spiegato in altri post, per molti anni ho sofferto di ansia e quella che è stata definita depressione, in totale distonia con il mio carattere molto ottimista e allegro.

    Ho preso paroxetina 20 mg, scalata, interrotta, ripresa…

    Ma a seguito di un forte evento stressante, sono ripiombata nell’ansia più totale con quello che definirei un calo serotoninico (la parola depressione non mi piace :face_with_tears_of_joy:)

    Ho già spiegato in un altro post un poco la mia storia.

    Sono con il nuovo dosaggio da 5 giorni, ma mi sembra impossibile uscirne e ho tante paure.

    Paura che non funzioni più la molecola, paura di non tornare più me stessa, paura di perdere il lavoro appena conquistato e paura di impazzire.

    Ci sono già passata, so quanto sia fondamentale la chimica in questi processi, quanto tutto questo sia "normale" in un processo di ansia e depressione, ma nonostante ciò non riesco ad essere razionale e a sentirmi rassicurata.

    Qualcuno di voi ha esperienza di ricadute, colmate con l’aumento dei farmaci?

    È normale questa paura di impazzire?

    Grazie e scusate lo sfogo, per me è importante. <3

  • Ci sono già passata, so quanto sia fondamentale la chimica in questi processi, quanto tutto questo sia "normale" in un processo di ansia e depressione, ma nonostante ciò non riesco ad essere razionale e a sentirmi rassicurata.

    Qualcuno di voi ha esperienza di ricadute, colmate con l’aumento dei farmaci?

    È normale questa paura di impazzire?

    Grazie e scusate lo sfogo, per me è importante. <3

    Ciao Alessandrina8, soffro di depressione ansiosa da quando avevo 18 anni, adesso ne ho 61. Nel corso di questi anni sono stata bene per parecchio tempo ma ho avuto anche diverse ricadute, colmate con l'aumento del dosaggio farmaco. Ogni volta, passata la crisi, molto gradualmente sono ritornata ai dosaggi minimi. Capisco molto bene quello che stai provando. La paura di impazzire l'ho provata anch'io, era dovuta alla forte ansia. Piano, piano quando la terapia comincia a fare effetto, torna la calma e questa paura, come le altre, se ne va....e ci si riappropria del nostro equilibrio.

    I tempi di reazione sono diversi per ogni individuo ma con il tempo si impara a conoscerli e a gestirli, (sempre con molta fatica, nel mio caso). Ci vuole tanta pazienza e non bisogna mai perdersi d'animo.

    Proprio per via delle ricadute io non posso sospendere completamente le gocce di Citalopram che assumo da anni, anche se sto bene.

    Se ricominciassi da 0, avrei degli effetti collaterali tremendi. Devo mantenere la terapia con un minimo di 5 gocce e quando capisco che la crisi sta arrivando aumento una goccia ogni 15 giorni/3 settimane. Se accelerassi l'aumento del dosaggio starei malissimo. In questi giorni sono proprio in questa fase di aumento. E' dura, ogni volta mi sembra di non farcela, ma poi passa.

    A me torna utile tenere un piccolo diario con le reazioni ai vari dosaggi. Quando sono in crisi, lo rileggo e sono consapevole che dopo tanta sofferenza questi disturbi se ne vanno e torna il sereno.

    Come vedi qui siamo in tanti, ognuno con la sua storia. Coraggio :)

  • Non so come ringraziarti di questa testimonianza. Sono nel pieno di una ricaduta molto forte, con un senso di angoscia che mi farebbe venire voglia di sbattere la testa contro il muro, pur di non sentire questo dolore.

    È bello essere capiti :red_heart:

    Sono da 4 giorni con la dose aumentata e spero che a breve faccia effetto, voglio tornare ad essere la ragazza spensierata di qualche tempo fa, anche se forse si trattava di un finto benessere che covava la ricaduta.

    Posso chiederti quando aumenti la dose, quanto ci vuole per tornare alla "normalità"?

    Ovviamente sono seguita sia dallo psichiatra, sia dalla psicoterapeuta.

    Il mio problema è una forte, fortissima e dolorosissima angoscia. Ogni respiro sembra un'impresa.

    Alcuni momenti torno me stessa come per magia!

    Come se la mia serotonina facesse un attimo capolino a dire, ci sono ancora! :face_with_tears_of_joy:

  • Posso chiederti quando aumenti la dose, quanto ci vuole per tornare alla "normalità"?

    Considera che, come ti scrivevo nel post precedente, i tempi di reazione sono soggettivi. La penultima volta ci sono voluti 2 mesi e mezzo per tornare a stare bene.

    Questa volta sento che sto già migliorando e i momenti in cui torno me stessa nell'arco nella giornata sono più frequenti.

    Sarà perché questa volta non ho temporeggiato e ai primi segnali di malessere ho subito aumentato la dose.

  • Buonasera a tutti. Ho iniziato, su prescrizione medica, l'assunzione di Xanax 6 mesi fa a dosaggio minimo, tre volte al giorno, a causa di una depressione ansiosa legata alla salute. Si tratta praticamente di un esaurimento nervoso dopo anni vissuti sotto stress. Fin dall'inizio ho tratto beneficio dal farmaco per quanto riguarda l'ansia, la tensione e i dolori e le contratture muscolari alla schiena e al collo. Tuttavia, questi sintomi persistono ancora oggi, anche se ormai assumo il farmaco solo la sera per favorire il sonno. Durante il giorno convivo con dolori fisici sopportabili che si stanno attenuando molto lentamente (da 6 mesi sono in psicoterapia con buoni risultati).


    Il mio dubbio riguarda la muscolatura: da quando ho iniziato ad assumere il farmaco, ho notato un forte scricchiolio generale, soprattutto alle spalle. In realtà non ci faccio molto caso, poiché lo scrocchio è intenso ma non mi causa dolore. Qualcun altro ha sintomi simili? In passato praticavo molto sport per rilassarmi, ma adesso sto riprendendo in modo molto moderato. Tutto ciò mi fa tornare l'ansia, quindi vorrei sapere se dovrei rimanere tranquillo e considerare questo effetto come parte dell'azione del farmaco. Grazie.

  • Ciao Alexius, ma lo Xanax te l'ha prescritto chi? Perché è solo sintomatico, se vuoi curare la depressione ansiosa è meglio l'antidepressivo.

    Ciao Fifilla, me l'ha prescritto il medico di base. Ho attraversato un periodo difficile che è durato i primi due mesi, ma ho superato la fase della depressione (non volevo andare al lavoro, avevo crisi di pianto, ecc.) assumendo Xanax tre volte al giorno. Ora sto molto meglio ed ho ripreso a guidare l'auto, mentre prima era impossibile a causa della tensione muscolare a collo e schiena. L'unico problema che ho ora, non da poco, è la tensione muscolare che fatica a diminuire, oltre allo scricchiolio osseo. La psicoterapeuta mi dice che nota miglioramenti e che ci vuole tempo, e mi ha anche suggerito di valutare la possibilità di smettere con lo Xanax... Grazie.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 15

      • Pulmino73
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      292
      15
    3. LeggeraMente

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      125
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      161
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84