I miei genitori sono contrari ad una cura farmacologica, dicono che se arrivo a quello vuol dire che sono malata sul serio. Il problema è che lo sono sul serio, ma non posso continuare a stressarli, ormai si sono stancati. Nonostante io abbia 19 anni e sia quindi maggiorenne, non posso prendere determinate decisioni da sola, e anche fosse, non ho un sostentamento economico sufficiente. Studio, quindi non lavorando non ho abbastanza denaro per me. È un tunnel senza uscita, sto per impazzire.
Ciao. Non entro in merito alle valutazioni dei tuoi genitori, che esulano dal mio pensiero sulla questione, ma una cosa sento di dirla: in pratica andare in psicoterapia significa essere malati di meno. Comunque è un lungo discorso che è meglio lasciar stare. Puoi prendere comunque in considerazione alcuni suggerimenti "non farmacologici" che suggerisco sempre agli utenti con un'ansia diciamo gestibile:
- dedicare spazio allo sport, anche belle e lunghe passeggiate sono un toccasana, perchè il corpo riduce la produzione di alcuni ormoni che incidono sullo stress con conseguente sintomatologia ansiosa;
- utilizzare delle tisane con erbe, quali melissa, passiflora, luppolo, etc. Ricorda che per un effetto benefico bisogna attendere un
pochino, l'erborista sicuramente ti saprà consigliare e prepararti un'apposita tisana;
- utilizza le decine di filmati presenti su Youtube sulla respirazione diaframmatica;
- gestione dell'ansia attraverso tecniche di rilassamento;
- fare un bagno caldo prima di andare a letto (mai la doccia perchè è stimolante);
- non guardare mai la TV a letto, ascoltare invece con le cuffie della musica;
- mangiare qualche barretta di cioccolato ad alto contenuto di cacao (non esagerare ), in quanto contiene triptofano un precursore della serotonina;
- alimentazione sana con pochi zuccheri e carboidrati;
- allontanati dalle ricerche dei sintomi su google, aumenti l'ansia a dismisura creando un circolo vizioso;
- coltiva delle amicizie;
- gestisci lo stress, dando priorità alle cose veramente importanti e se puoi delegare fallo senza preoccupazione;
- razionalizza i pensieri e non cercare di combatterli con classiche frasi "io sono più forte e ce la posso fare", ricorda che l'ansia è più forte quindi lasciali fluire;
Certamente all'inizio ti sembrerà difficile, sembrano tante cose ma non devi farle tutte in una volta, inizia piano piano e preseverando vedrai i benefici.
Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare