Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Scusate ma da non esperto, ipocondria e DOC non sono due cose separate?

    Sì, ma anche no. Confine labile.


    L'ipocondria (disturbo d’ansia da malattia) e DOC (disturbo ossessivo-compulsivo) sono due diagnosi diverse, anche se a volte possono avere caratteristiche che si sovrappongono.

    L’ipocondria per esempio può appartenere allo spettro ossessivo-compulsivo, proprio perché le modalità di pensiero e i rituali di controllo ricordano quelli del DOC.

  • Ciao a tutti, mi chiamo Anselmo e anche io soffro di ansia ormai da troppo tempo. Più che ansia e basta, diciamo un misto tra ansia, ipocondria e un po' di panico. Volevo chiedervi: anche voi avete molti sintomi fisici che non riuscite a ricondurre all'ansia? Questi sintomi cambiano anche? Ultimamente ho un problema di respiro, nel senso che respiro corto, alto, toracico, con la pancia ritirata. A volte sembra che l'aria non basti, quindi mi viene da sospirare, ma ci sono giorni in cui non riesco a completare i respiri, come a volte con gli sbadigli. Allora iniziano i pensieri catastrofici di malattie incurabili.

    Ciao anselm benvenuto. Certo che li abbiamo avuti (o li abbiamo). Il disturbo d'ansia si presenta così (respiro corto) ed in decine di altre somatizzazioni (sudorazioni, intestino o stomaco sottosopra, brividi, nodo alla gola, formicolii, tensioni facciali etc etc).

    Per conto mio, ne ho posso contare di averne provate una quindicina almeno :D


    Per carità spetta agli specialisti, medici, sincerarne l'origine. Ma è naturale. Quando si ha il disturbo si inseriscono anche i pensieri che dici tu. Ed allora aumenta ancora di più.


    Visto che riguarda il respiro, aspetto centrale della vita, tutte le tecniche si basano proprio su questo. Quello diaframmatico, in pratica gonfi la pancia di aria e non il petto, è una pratica classica anti-ansia.

  • Potrebbero suggerire un ricovero laddove vedono che la vita della persona è compromessa. In questo caso, se il doc è così invasivo, io non la vedo come una proposta così balzana e assurda, anzi. Poi il ricovero non deve essere infinito: è una settimana. Ma se il doc diventa un’ossessione che blocca la vita, allora secondo me avrebbe senso prenderlo in considerazione. Forse, in questa fase, più che il ricovero sarebbe utile integrare la psicoterapia con un consulto psichiatrico, ma se ricordo bene Papavero prende già i farmaci…

    Grazie Paoletta90, vedremo in questi giorni come riuscirò a gestire la cosa...

  • Scusate ma, da non esperto, ipocondria e DOC non sono due cose separate?

    Il DOC è una forma mentis associata a rituali (esempio guardarsi in bocca), adesso io non sono psico però a me quello di Papavero sembra proprio quello.

    Il contenuto della paura è indifferente, il meccanismo ossessivo può svilupparsi un po’ su tutto (paura di avere una malattia, di fare del male agli altri, doc da relazione, da contaminazione, chi più ne ha più ne metta).

    Ipocondria non è un disturbo classificato in quanto tale, è più un concetto generico e per capirsi, ma non è una diagnosi di un disturbo mentale, almeno credo.

  • Grazie Paoletta90, vedremo in questi giorni come riuscirò a gestire la cosa...

    papavero1978 In passato hai avuto altri episodi simili? Dalla insistenza, pare quasi una recidiva.


    Non sono "esperto" di DOC ma ho una discreta esperienza in disturbi di ansia con somatizzazioni. In pratica condividiamo l'ipercontrollo. E per l'ipercontrollo ci vuole tempo, persistenza ed una terapia combinata farmaci (SRRI ed altri eventualmente) e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

    Vorrei suggerire anche altri aspetti dell'agire proprio come una educazione sul disturbo (capire che i pensieri ossessivi non definiscono la persona), tecniche classiche di gestione dell’ansia (come il rilassamento, la respirazione, mindfulness) e lo stile di vita (attività fisica, stare attivi, sonno regolare etc).


    Il supporto familiare credo sia fondamentale. E' importante perché spesso alcuni familiari potrebbero tendere (senza volerlo) ad assecondare le compulsioni.

  • Il DOC è una forma mentis associata a rituali (esempio guardarsi in bocca), adesso io non sono psico però a me quello di Papavero sembra proprio quello.

    Il contenuto della paura è indifferente, il meccanismo ossessivo può svilupparsi un po’ su tutto (paura di avere una malattia, di fare del male agli altri, doc da relazione, da contaminazione, chi più ne ha più ne metta).

    Ipocondria non è un disturbo classificato in quanto tale, è più un concetto generico e per capirsi, ma non è una diagnosi di un disturbo mentale, almeno credo.

    Sì, il DOC lo conosco. Ora ho controllato e, da quanto ho capito, il meccanismo è simile, ma non è inserito tra i disturbi ossessivi-compulsivi. A quanto sembra, è riconosciuto come disturbo a parte.

    Questa è la definizione su un sito medico:

    L’ipocondria (o disturbo d’ansia di malattia) è una condizione di disagio caratterizzata da una preoccupazione eccessiva e persistente di avere o sviluppare una grave malattia, con importante compromissione della qualità della vita, nonostante valutazioni mediche e rassicurazioni adeguate.

    your mind is a powerful thing, but what happens when it turns against you ?

  • Pulmino73  Fifilla  into_theAbyss999

    Intanto grazie per la vicinanza che mi regalate. Poi ho messaggiato con la psicologa, che mi ha spiegato che ha usato il ricovero per farmi dare una mossa. Non lo trovo molto corretto, però ci può stare.

    Nessuna recidiva, è la prima volta in 47 anni che mi trovo in un incubo del genere. Sono 4 mesi.

    Stamattina con la psicologa siamo giunte a guardarmi in bocca fino al prossimo incontro solo una volta la mattina, ma come se io chiamassi il diavolo, ovviamente stamattina sul palato molle dei denti davanti mi sento una bollicina che non riesco a guardare. Panico totale. Sono andata in farmacia per vedere se avevano lo specchietto dei dentisti, ma nulla. Allora ho approfittato della farmacista per farmela guardare: a detta sua non sembra nulla, ma io sono in panico tanto che ho scritto al doc di base se posso passare.

    Ecco, io sto vivendo così, in balia della mia bocca e di tutte le cose che scopro, che mi mandano in fissa e che non riesco a non guardare. Devo capire cosa sono per tranquillizzarmi.

    È un circolo vizioso devastante.

    Potrei dire un dubbio patologico che non trova pace.

    È vero, la psi mi dice di non guardarmi, ma se io sento qualcosa di strano come faccio a non farlo???

    Vivo comunque la mia vita normalmente, ma spreco tantissime energie per stare dietro a questa cosa.

    Forse ho pensato davvero che un ricovero potrebbe aiutarmi, ma so che dall'altra parte mi sentirei, oltre che veramente pazza, anche una debole.

    Probabilmente oggi, se non avessi sentito quella bollicina, veramente mi sarei guardata solo una volta, ma così non riesco.

    Penso e ripenso a cosa possa essere.

    Dietro a questa ossessione non oso immaginare cosa ci possa essere: un vulcano che era spento da anni e che con violenza disumana è esploso.

    Scusatemi se da mesi vi tartasso così, ma credo siate gli unici che mi capiate e che forse potete aiutarmi.

    Vi chiedo con il cuore in mano: voi come vi comportereste? Riuscireste a stare nel dubbio senza guardare?

    Un sorriso, una volta ne regalavo tanti.

    C...o!!!

  • Devi fare uno sforzo razionale e importi di guardati 1 o 2 volte massimo. Hai avuto prove su prove nei mesi scorsi che le bollicine non erano mai nulla. Quindi devi sforzarti di pensare che anche quelle nuove non significano niente. Stai così tanto a tartassarti la bocca che è naturale che ti spuntino bollicine o piccole afte, la mucosa orale è delicata. Devi fare questo sforzo facendo “violenza” su te stessa.

    Passi molto tempo in casa?

    Perché se sei fuori non hai possibilità di specchiarti in continuazione. Devi buttare gli specchi, dico sul serio.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      172
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84