Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Ciao vince2003fg, sono nuovo in questo forum anche se lo leggo da parecchio e anche io soffro di queste cose e sinceramente un consiglio mi sento di dartelo anche se so che è una cosa difficilissima. In passato ero un atleta molto attivo e ho notato solo ora (prima era una cosa del tutto normale) che il cuore si può controllare non in maniera diretta ma attraverso la respirazione. In pratica se volutamente abbassi la frequenza respiratoria i battiti in qualche modo calano rispetto al normale anche se fai esercizi, corsa o roba varia. Il mio consiglio è quello di non focalizzarti troppo su qualche organo (in questo caso il cuore) perché vuoi o non vuoi concentrandoti devii il suo ‘normale funzionamento’. Ovvio che io faccio tutto il contrario :D però sto imparando a farlo dopo tanti anni di agonia quindi metticela tutta e se hai fatto tutti gli esami del caso stai 'tranquillo'.

    Il punto è che, prima, avevo sempre il cuore accelerato. Da quando ho compiuto 21 anni ad agosto, non capisco se sia cambiato qualcosa, nonostante le visite. A volte, come ieri, avevo la sensazione che il cuore si volesse fermare per poi riprendere il suo battito veloce. Anche sotto sforzo, ho notato che il cuore non accelera, come se fosse bloccato. La stessa cosa succede quando cammino: prima avevo il battito accelerato durante la camminata, ma ora noto un rallentamento. Così, o avverto extrasistoli o non so cosa pensare.


    Sono ipocondriaco come te, molto fissato sul cuore e anche molto ansioso. Ieri, tra l’altro, ho fatto un incontro con lo psichiatra che ha aumentato la terapia di Sertralina a due compresse al giorno e ha lasciato lo Xanax come era, da prendere al bisogno. Inoltre, mi ha prescritto 8 gocce di EN per le crisi forti, ma con tutti questi sintomi sto continuando a fare le guide.


    Il problema è che ho paura di stare male o svenire durante l’esercizio fisico, come è successo in palestra un anno fa. Essendo non allenato, dovrei avvertire di più l'accelerazione della frequenza, ma quando faccio sforzi la frequenza rimane intorno ai 90-100 battiti al minuto e non cambia. Non so che altre visite fare.

  • tobehappy Stai tranquilla, i medici segnano risonanze e radiografie sia per giungere a una diagnosi precisa (anche se hanno già in mente magari che non è nulla) sia perché spesso sottoporre un paziente ansioso a un esame, anche se non necessario, potrebbe servire a calmarlo. Nel mio caso non è servito a niente, naturalmente. I tuoi formicolii sono continuativi in un unico posto o variano di posto nel corpo?

    Ciao Alice, io ho consultato due medici di base che hanno avuto due approcci completamente diversi. Uno mi ha fatto le impegnative per le risonanze, l'altro mi ha detto che sono solo depressa. Comunque i miei formicolii sono continuativi e coinvolgono le mani, le braccia e, dal ginocchio in giù, fino ai piedi, e anche un po' la schiena (almeno mi sembra di percepire un formicolio)... Che periodaccio...

    Per cui sì, penso che possano risentirne anche le gambe. Per i piedi non saprei, la glicemia è a posto?

    E questo di sicuro non aiuta. Essere sovrappeso tende a comprimere la colonna, perché appunto ti tocca sollevare più peso, come capita a me con il carretto. Il peso grava sulla colonna e, quando è compressa, "pizzica" i nervi.

    Cerca di stare tranquilla, se è la schiena un buon chiropratico ti può aiutare molto.

    Ciao Garden, non credo di avere la glicemia alta, ma devo fare le analisi... Vediamo cosa salta fuori dagli accertamenti, soprattutto encefalo e schiena sono quelli che mi preoccupano di più. Un mese di formicolii e ansie! :(

  • Il punto è che, prima, avevo sempre il cuore accelerato. Da quando ho compiuto 21 anni ad agosto, non capisco se sia cambiato qualcosa, nonostante le visite. A volte, come ieri, avevo la sensazione che il cuore si volesse fermare per poi riprendere il suo battito veloce. Anche sotto sforzo, ho notato che il cuore non accelera, come se fosse bloccato. La stessa cosa succede quando cammino: prima avevo il battito accelerato durante la camminata, ma ora noto un rallentamento. Così, o avverto extrasistoli o non so cosa pensare.


    Sono ipocondriaco come te, molto fissato sul cuore e anche molto ansioso. Ieri, tra l’altro, ho fatto un incontro con lo psichiatra che ha aumentato la terapia di Sertralina a due compresse al giorno e ha lasciato lo Xanax come era, da prendere al bisogno. Inoltre, mi ha prescritto 8 gocce di EN per le crisi forti, ma con tutti questi sintomi sto continuando a fare le guide.


    Il problema è che ho paura di stare male o svenire durante l’esercizio fisico, come è successo in palestra un anno fa. Essendo non allenato, dovrei avvertire di più l'accelerazione della frequenza, ma quando faccio sforzi la frequenza rimane intorno ai 90-100 battiti al minuto e non cambia. Non so che altre visite fare.

    Vince, segui la cura che ti ha dato il dottore. Come vedi, sono 3 farmaci, quindi avrà notato qualcosa di importante a livello di umore. Non farti tormentare dai problemi cardiaci. Se si calma l'ansia, si calmano anche quelli.

  • Il punto è che, prima, avevo sempre il cuore accelerato. Da quando ho compiuto 21 anni ad agosto, non capisco se sia cambiato qualcosa, nonostante le visite. A volte, come ieri, avevo la sensazione che il cuore si volesse fermare per poi riprendere il suo battito veloce. Anche sotto sforzo, ho notato che il cuore non accelera, come se fosse bloccato. La stessa cosa succede quando cammino: prima avevo il battito accelerato durante la camminata, ma ora noto un rallentamento. Così, o avverto extrasistoli o non so cosa pensare.


    Sono ipocondriaco come te, molto fissato sul cuore e anche molto ansioso. Ieri, tra l’altro, ho fatto un incontro con lo psichiatra che ha aumentato la terapia di Sertralina a due compresse al giorno e ha lasciato lo Xanax come era, da prendere al bisogno. Inoltre, mi ha prescritto 8 gocce di EN per le crisi forti, ma con tutti questi sintomi sto continuando a fare le guide.


    Il problema è che ho paura di stare male o svenire durante l’esercizio fisico, come è successo in palestra un anno fa. Essendo non allenato, dovrei avvertire di più l'accelerazione della frequenza, ma quando faccio sforzi la frequenza rimane intorno ai 90-100 battiti al minuto e non cambia. Non so che altre visite fare.

    Sono d'accordo con Hope77 quando dice che, se ti fissi su certe cose, queste o peggiorano o addirittura compaiono. Purtroppo sto capendo anch'io che è un percorso lento, ma devi farcela. Ora sto imparando a fare cambiamenti graduali, quindi non dico che da un giorno all'altro smetterò di pensarci e tutto sparirà, però anche solo un'ora in più di tranquillità dà speranza. Se le visite sono a posto, non devi temere. Inoltre, se durante gli esercizi in palestra o altre attività ti concentri troppo sul battito del cuore, finisci per alterarne il normale funzionamento. Cerca di lasciare che il corpo segua il suo corso senza pensarci: è paradossale per noi ipocondriaci e ossessionati, ma piano piano devi farcela. Non lasciarti abbattere.

  • Il punto è che, prima, avevo sempre il cuore accelerato. Da quando ho compiuto 21 anni ad agosto, non capisco se sia cambiato qualcosa, nonostante le visite. A volte, come ieri, avevo la sensazione che il cuore si volesse fermare per poi riprendere il suo battito veloce. Anche sotto sforzo, ho notato che il cuore non accelera, come se fosse bloccato. La stessa cosa succede quando cammino: prima avevo il battito accelerato durante la camminata, ma ora noto un rallentamento. Così, o avverto extrasistoli o non so cosa pensare.


    Sono ipocondriaco come te, molto fissato sul cuore e anche molto ansioso. Ieri, tra l’altro, ho fatto un incontro con lo psichiatra che ha aumentato la terapia di Sertralina a due compresse al giorno e ha lasciato lo Xanax come era, da prendere al bisogno. Inoltre, mi ha prescritto 8 gocce di EN per le crisi forti, ma con tutti questi sintomi sto continuando a fare le guide.


    Il problema è che ho paura di stare male o svenire durante l’esercizio fisico, come è successo in palestra un anno fa. Essendo non allenato, dovrei avvertire di più l'accelerazione della frequenza, ma quando faccio sforzi la frequenza rimane intorno ai 90-100 battiti al minuto e non cambia. Non so che altre visite fare.

    90/100 battiti al minuto ti sembra strano? È lo stesso numero di battiti che ho io quando faccio cardio, e non sono per nulla allenato.

    Considera che gli ansiolitici rallentano leggermente la frequenza cardiaca e gli atti respiratori, ovviamente è tutto previsto e assolutamente non pericoloso nei dosaggi prescritti dal medico.

    Svenire durante l'esercizio fisico non è una cosa così rara, nelle palestre non è all'ordine del giorno ma quasi... poi può dipendere da molti fattori, ed è molto più probabile che avvenga a una persona non allenata durante uno sforzo intenso.

    A me capitava anche solo facendo le scale la mattina a lavoro... vedevo tutto puntinato e restavo in piedi per miracolo, poi (nel mio caso) probabilmente derivava dalla mia vecchia abitudine di fare colazione con troppi zuccheri... forse qualcosa legato alle oscillazioni rapide della glicemia (?!), fatto sta che ora ho risolto con una colazione più complessa.

    Sarebbe preoccupante se tu avessi 40 battiti al minuto sotto sforzo intenso e prolungato da deallenato... ma non è assolutamente il tuo caso, ti stai facendo davvero problemi totalmente inutili.

    Le sensazioni che hai riguardo il tuo battito non hanno alcun significato clinico, proprio perché sono sensazioni. Io ad esempio ognitanto sento una specie di tocco al cuore, come se appunto qualcosa lo schiacciasse, ed è fastidiosissimo soprattutto perché quando inspiro sento un piccolo tonfo, ma per fortuna non ho (ancora) sviluppato fobie sul cuore, quindi mi spavento un secondo poi mi riprendo subito. Sono tutte sensazioni che derivano dall'ansia.

    Stai sereno, il cuore è un organo bello massiccio.

  • Buonasera ragazze, oramai vi scrivo come si scriverebbe a un gruppo di amiche. Volevo un confronto con voi: capita anche a voi che, a seguito di litigate o momenti di stress, vi sentiate come depresse, con dolori diffusi, fascicolazioni, sapore amaro in bocca (ho perennemente il segno dei denti sulla lingua), vertigini, tachicardie e sensazione di svenire? Come sapete, mi sono sottoposta a diversi controlli, ma quando sto così ho sempre la convinzione che ora ci sia qualcosa che magari 5 mesi fa non c'era. Mi sento in un circolo vizioso che non finirà mai.

  • Buonasera ragazze, oramai vi scrivo come si scriverebbe a un gruppo di amiche. Volevo un confronto con voi: capita anche a voi che, a seguito di litigate o momenti di stress, vi sentiate come depresse, con dolori diffusi, fascicolazioni, sapore amaro in bocca (ho perennemente il segno dei denti sulla lingua), vertigini, tachicardie e sensazione di svenire? Come sapete, mi sono sottoposta a diversi controlli, ma quando sto così ho sempre la convinzione che ora ci sia qualcosa che magari 5 mesi fa non c'era. Mi sento in un circolo vizioso che non finirà mai.

    Sono problemi procurati dall'ansia. Ieri non mi ricordo per quale motivo mi arrabbiai un po’. Di colpo si bloccò tutta la parte sinistra, con palpitazioni, sudore e dolore al petto.

  • Salve ragazzi, menomale che non sono da solo. Sono 2 anni che soffro: ernia iatale, reflusso, formicolii, punture di spilli, dolori muscolari, fascicolazioni, crampi, vibrazioni, dolori articolari, sudorazione eccessiva, mani e piedi freddi...e chi ne ha più ne metta. Vengo da 6 anni di somatizzazione a causa di un lutto e il tutto è esploso 2 anni fa, con formicolii alla parte sinistra della testa. Dopo vari e costanti esami neurologi, tutti la stessa cosa, ansia somatizzata. Ancora non ci credo, non posso ancora pensare che sia questa benedetta ansia. Vivo malissimo, sempre a pensare, pensieri su tutto…sono stremato. Ah dimenticavo il mio amico più fedele...internet :exploding_head:

    Ciao scusami se ti scrivo... il post è molto vecchio... sei riuscito a risolvere?

  • Sono problemi procurati dall'ansia. Ieri non mi ricordo per quale motivo mi arrabbiai un po’. Di colpo si bloccò tutta la parte sinistra, con palpitazioni, sudore e dolore al petto.

    E come hai fatto a riprenderti? Io ho litigato con mia sorella settimana scorsa e mi porto uno stress addosso per una situazione familiare indecente. Non so come procedere. Mio marito, come il mio medico, mi dicono che devo riuscire a staccarmi da questa situazione. Fosse facile! Ho perennemente la paura di avere chissà che patologia non visibile. Vivo costantemente nella finzione di stare bene.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      341
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      180
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.6k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84