Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Buonasera a tutti. Sì, sono di nuovo io. Ho ricominciato a fare le guide, ma poi, quando cammino, sento sempre il cuore battere in modo strano o affaticato. Ho già fatto numerosi accertamenti e visite senza trovare elementi patologici. Da quando ho compiuto 21 anni, sembra che il battito del cuore voglia rallentare, o meglio, non accelerare, il che mi sembra strano. Fino ai 20 anni avevo sempre il battito accelerato sotto sforzo. Stamattina, prendendo di nascosto il pulsossimetro, ho avuto agitazione durante la misurazione e il battito era a 144. Poi mi sono calmato e la frequenza è scesa. Temo che l'ansia abbia influito in quel momento. Inoltre, quando faccio anche solo un minimo sforzo, il cuore rimane a quei battiti o non accelera affatto. Non so se è cambiato qualcosa, ma sono molto ansioso, ipocondriaco e cardiofobico. In poche parole, avverto extrasistole e non so se il battito è regolare o meno. Volevo fare un accertamento in PS, però prima intendo consultare lo psichiatra per decidere se fare un ECG e come proseguire con la terapia. Cosa mi consigliate? Anche voi avete queste sensazioni? Premetto che somatizzo molto, quindi la vittima principale è proprio lo stomaco. Fatemi sapere. Sono in ansia. ;(

  • Sennò poi come mi diverto? :smirking_face: Finisco per annoiarmi.


    Comunque, per fortuna, non sono problemi "forti", tranne la cervicale, ma quella capita comunque di rado. Anche la sciatica è abbastanza leggera; sorge quando cammino un po' di più, ma ho fiducia che vada a risolversi da sola come l'ex problema alle braccia. Basta dargli tempo. Se quello di Tobehappy è un problema di questo tipo (ha parlato di compressioni), è possibile che anche il suo finirà per sistemarsi con il tempo. Certo, può ricapitarle in futuro se magari non va da un chiropratico; lì sentirà il medico quando avrà i risultati degli esami.

    Ciao Garden, esatto devo fare prima gli esami in particolare le risonanze. Vediamo dove vado a parare...

  • Ciao Garden, esatto devo fare prima gli esami in particolare le risonanze. Vediamo dove vado a parare...

    Yes, comunque cerca di stare tranquilla, perché i formicolii alle braccia non sono anomali se hai una compressione sulle vertebre, ed è facile averla. Basta magari anche una volta che hai sollevato un po' più di peso, o una postura sbagliata. Poi non si manifesta subito appena finito di sollevare il peso, ti si manifesta in seguito.

  • Ciao Garden, esatto devo fare prima gli esami in particolare le risonanze. Vediamo dove vado a parare...

    Hai provato a fare stretching molto leggero e graduale? (Su YouTube ne trovi di completi)

    Ti avverto che nel momento in cui fai gli esercizi i formicolii aumentano momentaneamente, ma nel lungo periodo caleranno di intensità. In genere sono problematiche causate da una muscolatura un po' atrofizzata e dalla compressione dei vari nervi, ma non è da escludere che la causa sia la sola ansia...

    Se il medico non ha reputato necessario farti eseguire gli esami, non farli di tua iniziativa... Ti carichi solamente di ulteriore ansia. Poi è anche probabile che ti trovino qualche irregolarità a carico della colonna, praticamente nessuno ce l'ha perfetta :D. Leggere anterolistesi sono molto comuni.

  • Yes, comunque cerca di stare tranquilla, perché i formicolii alle braccia non sono anomali se hai una compressione sulle vertebre, ed è facile averla. Basta magari anche una volta che hai sollevato un po' più di peso, o una postura sbagliata. Poi non si manifesta subito appena finito di sollevare il peso, ti si manifesta in seguito.

    Ciao Garden, sì, infatti, il giorno che mi sono comparsi sono stata 4 ore in piedi in attesa per nulla al pronto soccorso e poi boom: arrivati i formicolii appena seduta. :loudly_crying_face: Ma a te formicolavano anche le mani o solo le braccia? A me un po' tutto, a volte anche i piedi... sinceramente, sono anche in sovrappeso.

    Hai provato a fare stretching molto leggero e graduale? (Su YouTube ne trovi di completi)

    Ti avverto che nel momento in cui fai gli esercizi i formicolii aumentano momentaneamente, ma nel lungo periodo caleranno di intensità. In genere sono problematiche causate da una muscolatura un po' atrofizzata e dalla compressione dei vari nervi, ma non è da escludere che la causa sia la sola ansia...

    Se il medico non ha reputato necessario farti eseguire gli esami, non farli di tua iniziativa... Ti carichi solamente di ulteriore ansia. Poi è anche probabile che ti trovino qualche irregolarità a carico della colonna, praticamente nessuno ce l'ha perfetta :D. Leggere anterolistesi sono molto comuni.

    Ciao Gullit90, io ho una vita sedentaria e sono in sovrappeso. Oltretutto soffro già di cifosi e lordosi. Forse, come dici tu, possono essere i nervi; spero niente di degenerativo. Il medico mi ha prescritto sia la risonanza alla colonna che all'encefalo. Sono stanca e soffro anche di reflusso.

  • Buonasera a tutti. Sì, sono di nuovo io. Ho ricominciato a fare le guide, ma poi, quando cammino, sento sempre il cuore battere in modo strano o affaticato. Ho già fatto numerosi accertamenti e visite senza trovare elementi patologici. Da quando ho compiuto 21 anni, sembra che il battito del cuore voglia rallentare, o meglio, non accelerare, il che mi sembra strano. Fino ai 20 anni avevo sempre il battito accelerato sotto sforzo. Stamattina, prendendo di nascosto il pulsossimetro, ho avuto agitazione durante la misurazione e il battito era a 144. Poi mi sono calmato e la frequenza è scesa. Temo che l'ansia abbia influito in quel momento. Inoltre, quando faccio anche solo un minimo sforzo, il cuore rimane a quei battiti o non accelera affatto. Non so se è cambiato qualcosa, ma sono molto ansioso, ipocondriaco e cardiofobico. In poche parole, avverto extrasistole e non so se il battito è regolare o meno. Volevo fare un accertamento in PS, però prima intendo consultare lo psichiatra per decidere se fare un ECG e come proseguire con la terapia. Cosa mi consigliate? Anche voi avete queste sensazioni? Premetto che somatizzo molto, quindi la vittima principale è proprio lo stomaco. Fatemi sapere. Sono in ansia. ;(

    Ciao vince2003fg, sono nuovo in questo forum anche se lo leggo da parecchio e anche io soffro di queste cose e sinceramente un consiglio mi sento di dartelo anche se so che è una cosa difficilissima. In passato ero un atleta molto attivo e ho notato solo ora (prima era una cosa del tutto normale) che il cuore si può controllare non in maniera diretta ma attraverso la respirazione. In pratica se volutamente abbassi la frequenza respiratoria i battiti in qualche modo calano rispetto al normale anche se fai esercizi, corsa o roba varia. Il mio consiglio è quello di non focalizzarti troppo su qualche organo (in questo caso il cuore) perché vuoi o non vuoi concentrandoti devii il suo ‘normale funzionamento’. Ovvio che io faccio tutto il contrario :D però sto imparando a farlo dopo tanti anni di agonia quindi metticela tutta e se hai fatto tutti gli esami del caso stai 'tranquillo'.

  • tobehappy Stai tranquilla, i medici segnano risonanze e radiografie sia per giungere a una diagnosi precisa (anche se hanno già in mente magari che non è nulla) sia perché spesso sottoporre un paziente ansioso a un esame, anche se non necessario, potrebbe servire a calmarlo. Nel mio caso non è servito a niente, naturalmente. I tuoi formicolii sono continuativi in un unico posto o variano di posto nel corpo?

  • Ciao Garden, sì, infatti, il giorno che mi sono comparsi sono stata 4 ore in piedi in attesa per nulla al pronto soccorso e poi boom: arrivati i formicolii appena seduta. :loudly_crying_face: Ma a te formicolavano anche le mani o solo le braccia?

    :/ Sinceramente non me lo ricordo...

    A me un po' tutto, a volte anche i piedi...

    Dove formicola dipende probabilmente da quali nervi hai compressi. Ad esempio, a me la sciatica prende una delle due gambe (anche se non formicola), mi pare la destra, ma non sono sicura. Se insisto a camminare, anche solo un po', inizia a pungere proprio su una vertebra lombare.


    Per cui sì, penso che possano risentirne anche le gambe. Per i piedi non saprei, la glicemia è a posto?

    io ho una vita sedentaria e sono in sovrappeso. Oltretutto soffro già di cifosi e lordosi. Forse, come dici tu, possono essere i nervi; spero niente di degenerativo.

    E questo di sicuro non aiuta. Essere sovrappeso tende a comprimere la colonna, perché appunto ti tocca sollevare più peso, come capita a me con il carretto. Il peso grava sulla colonna e, quando è compressa, "pizzica" i nervi.

    e poi boom: arrivati i formicolii appena seduta. :loudly_crying_face:

    Cerca di stare tranquilla, se è la schiena un buon chiropratico ti può aiutare molto.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      341
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      180
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.6k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84