Cardiofobia, cuore e ansia cardiaca

  • Ok perfetto farò quest’anno visita cardiologica, dopo 5 anni che non la eseguo. Sì, anche a me ansia e stress mi prendono con dolori toracici... Altra domanda di diverso argomento: ultimamente, solo con l’arrivo del freddo, sto notando delle piccole bollicine rosse sul palmo delle mani... Può essere dermatite? Ho sofferto di dermatite atopica.

    Non saprei, fai una visita dermatologica, se ti vengono solo con il freddo potrebbe essere una semplice carenza di una vitamina che accentua la cosa...

  • Allora ragazzi, nell'ultimo periodo non sto vivendo un bellissimo momento, ho la fobia dei battiti alti e li misuro tutti i giorni. Ho fatto una visita cardiologica con 2 ECG e non è stato riscontrato niente, la mia giornata è un po' sedentaria però pratico sport tutti i giorni. A riposo ho i battiti a 60/70, quando mi alzo vanno a 90/100. Ieri verso pranzo mi sono comprato un cardiofrequenzimento polar e lo volevo provare, appena azionato i battiti risultavano 125/130 e mi sono un attimo spaventato, poi ho sceso le scale probabilmente ancora con la paura ed in fondo erano arrivati a 185! Mi sono seduto e sono lentamente scesi. Può essersi trattata di tachicardia da ansia? Grazie a tutti.

  • Ciao a tutti!


    Semaperche scusami, so che il thread è vecchio, ma mi sono ritrovata in tutte le tue parole. Sto vivendo esattamente la tua stessa situazione… esami su esami e rassicurazioni ma niente, la paura non se ne va! E nemmeno le somatizzazioni fisiche!


    Volevo chiederti se hai superato il problema e, se ti va di raccontarlo, come hai fatto.


    Grazie :happy_face:

  • MAGARI!

    No non ne sono uscita purtroppo e i sintomi sono migranti, se ne va via uno ne arriva un altro... come ad esempio giramenti di testa che mi mettono veramente in difficoltà.

  • Quando sei agitata, quindi in ansia e con un attacco di panico, ti si alza anche a te la pressione? Tipo 140/150 di massima?

    La pressione con un attacco di panico si alza per forza.

    "L'aumento della pressione arteriosa è una risposta naturale del corpo allo stress. La presenza di stress produce adrenalina e altri ormoni che aumentano la frequenza del battito cardiaco, per preparare il corpo a una reazione di tipo “attacco o fuga” (“fight-or-flight response”)."

    A tutte le persone succede in un attacco di panico.

    Adrenalina:

    "Gli effetti dell'adrenalina sull'organismo sono: aumento della gittata cardiaca. aumento della PAS (pressione arteriosa sistolica) riduzione della PAD (pressione arteriosa diastolica); in più: Inoltre se l'adrenalina aumenta troppo, in seguito a molto stress, possono comparire anche sintomi come “attacchi di panico, accelerazione del battito cardiaco, aumento della frequenza respiratoria e stordimento”"

  • Allora ragazzi, nell'ultimo periodo non sto vivendo un bellissimo momento, ho la fobia dei battiti alti e li misuro tutti i giorni. Ho fatto una visita cardiologica con 2 ECG e non è stato riscontrato niente, la mia giornata è un po' sedentaria però pratico sport tutti i giorni. A riposo ho i battiti a 60/70, quando mi alzo vanno a 90/100. Ieri verso pranzo mi sono comprato un cardiofrequenzimento polar e lo volevo provare, appena azionato i battiti risultavano 125/130 e mi sono un attimo spaventato, poi ho sceso le scale probabilmente ancora con la paura ed in fondo erano arrivati a 185! Mi sono seduto e sono lentamente scesi. Può essersi trattata di tachicardia da ansia? Grazie a tutti.

    "La tachicardia posturale ortostatica (POTS dall'inglese Postural Orthostatic Tachycardia Syndrome) è una forma di disfunzione neurovegetativa caratterizzata da un incremento della frequenza cardiaca esagerato e sostenuto durante la stazione eretta (ortostatismo), in assenza di cali significativi della pressione arteriosa."

    Aggiungiamoci pure l'ansia, e hai già la risposta alla tua domanda. 🙂

  • La pressione con un attacco di panico si alza per forza.

    "L'aumento della pressione arteriosa è una risposta naturale del corpo allo stress. La presenza di stress produce adrenalina e altri ormoni che aumentano la frequenza del battito cardiaco, per preparare il corpo a una reazione di tipo “attacco o fuga” (“fight-or-flight response”)."

    A tutte le persone succede in un attacco di panico.

    Adrenalina:

    "Gli effetti dell'adrenalina sull'organismo sono: aumento della gittata cardiaca. aumento della PAS (pressione arteriosa sistolica) riduzione della PAD (pressione arteriosa diastolica); in più: Inoltre se l'adrenalina aumenta troppo, in seguito a molto stress, possono comparire anche sintomi come “attacchi di panico, accelerazione del battito cardiaco, aumento della frequenza respiratoria e stordimento”"

    Sì diciamo che si alza anche la diastolica, non solo la sistolica.

  • Sì diciamo che si alza anche la diastolica, non solo la sistolica.

    Sì esatto.

    Però escludendo quell'unico errore, non di poco conto tra l'altro, non capisco come mai venga scritto che la diastolica si abbassa quando hai adrenalina in corpo. Come dici tu si alza, ed il fatto che la pressione si alzi durante un attacco di panico è normale. È fastidioso, ma non preoccupante se non hai problemi cardiaci di rilievo.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84