Rimorchiare al supermercato

  • Credo anche Apocalypse now. Nel doppiaggio venne modificata e tagliata per ovvie ragioni di marketing, ma la famosa frase del personaggio interpretato da Robert Duvall recita:


    "Adoro l'odore di Napalm la mattina presto, specialmente quando si mischia all'odore di pesce fresco e catrame che sale dal boccaporto del capoluogo ligure"

    Non fosse una città con il suo squallore tipico probabilmente De Andrè sarebbe rimasto a corto di idee. Anche se rispetto ai suoi tempi la situazione è peggiorata per l'invecchiamento della popolazione, l'immigrazione (la via del Campo che cantava lui ormai è scomparsa, sembra di stare a Marrakech) e la chiusura di buona parte delle attività, è una città che è andata avanti molto tempo con le industrie statali e quello che è stato tentato dopo per cercare di colmare quel vuoto (il turismo ecc.) si è dimostrato largamente insufficiente.

  • Non fosse una città con il suo squallore tipico probabilmente De Andrè sarebbe rimasto a corto di idee. Anche se rispetto ai suoi tempi la situazione è peggiorata per l'invecchiamento della popolazione, l'immigrazione (la via del Campo che cantava lui ormai è scomparsa, sembra di stare a Marrakech) e la chiusura di buona parte delle attività, è una città che è andata avanti molto tempo con le industrie statali e quello che è stato tentato dopo per cercare di colmare quel vuoto (il turismo ecc.) si è dimostrato largamente insufficiente.

    Ma gli ultimi 8 anni guidati dal centrodestra non sono riusciti un pochino a mitigare questo declino?


    P.S. io scherzo su tutto ma non mi toccate Faber 8)

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • E' una città di cui non ho esperienza diretta e che mi piacerebbe visitare. Soprattutto perché sono un'amante della grande pittura del secolo XVII, e Genova è stata assieme a Roma capitale del Barocco.


    A Parte le battute, il presunto sfacelo della città denunciato da Oblomovista trova più di una conferma in questo bell'articolo de Il Post di cui consiglio la lettura:


    https://www.ilpost.it/2025/05/…-salis-piciocchi-sindaco/

  • A Genova ha sede l'Istituto Italiano di Tecnologia, uno dei più importanti centri di ricerca nazionale ed internazionale.


    https://it.wikipedia.org/wiki/…to_Italiano_di_Tecnologia


    Ed è anche sede di molte aziende, la prima che mi viene in mente è Costa Crociere.

    La Costa crociere è parte di un gruppo internazionale e ha spostato buona parte dei suoi uffici direzionali ad Amburgo, per cui molti dipendenti hanno dovuto scegliere se andare lì o dimettersi. Peraltro ha anche spostato il porto di partenza di buona parte delle crociere a Savona perché Genova costa troppo (che è una bella battuta a pensarci).

    L'iit è un centro di ricerca molto piccolo. Pensa che hanno spianato un'area che doveva ospitare le imprese tecnologiche che avrebbe attirato e dopo vent'anni è ancora un deserto. Anzi mi hanno detto di un'impresa (credo sia la Ericsson) che a Genova nello stesso periodo ha fatto 27 piani di licenziamento.

  • A Genova ha sede l'Istituto Italiano di Tecnologia, uno dei più importanti centri di ricerca nazionale ed internazionale.


    https://it.wikipedia.org/wiki/…to_Italiano_di_Tecnologia


    Ed è anche sede di molte aziende, la prima che mi viene in mente è Costa Crociere.

    Diciamo che di Aziende grosse a Genova non mancano: Ansaldo, Grandi Navi Veloci, Costa, Ilva, ERG, Baosteel... insomma, di aziende che generano fatturato e indotto ce ne sono parecchie.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Diciamo che di Aziende grosse a Genova non mancano: Ansaldo, Grandi Navi Veloci, Costa, Ilva, ERG, Baosteel... insomma, di aziende che generano fatturato e indotto ce ne sono parecchie.

    L'Ansaldo è stata smembrata e come impresa non esiste quasi più (pure la nucleare è cinese ormai), l'erg si è trasferita a Milano e ormai fa solo pale eoliche, l'Ilva ha mandato da 30 anni tutti in cassa integrazione... L'unica cosa che tira ancora è il porto ma non occupa più tante persone come una volta. Per certi versi somiglia un po' alla situazione dell'Urss dopo che è finito il comunismo.

  • L'Ansaldo è stata smembrata e come impresa non esiste quasi più (pure la nucleare è cinese ormai), l'erg si è trasferita a Milano e ormai fa solo pale eoliche, l'Ilva ha mandato da 30 anni tutti in cassa integrazione... L'unica cosa che tira ancora è il porto ma non occupa più tante persone come una volta. Per certi versi somiglia un po' alla situazione dell'Urss dopo che è finito il comunismo.

    Confermo. Il processo di deindustrializzazione di Genova è iniziato non meno di 30 anni fa; non siamo più negli anni '70, l'industria pesante se ne va dall'Italia, Milano e Torino sono riuscite a gestire questa transizione, Genova no. E' spiegato chiaramente nell'articolo che ho linkato sopra.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Quale opera d'arte vi ispira? 26

      • Regina D'Autunno
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      844
      26
    3. Regina D'Autunno

    1. Edizione straordinaria TG1 per morte Baudo 64

      • gloriasinegloria
    2. Risposte
      64
      Visualizzazioni
      1.8k
      64
    3. sara84

    1. A cosa state pensando in questo momento? ★Leggere il primo post★ 5.6k

      • Elettra
    2. Risposte
      5.6k
      Visualizzazioni
      340k
      5.6k
    3. aconito

    1. Acquisto auto usata, consigli? 81

      • LeggeraMente
    2. Risposte
      81
      Visualizzazioni
      2.2k
      81
    3. LeggeraMente

    1. Le foto dei nostri luoghi 600

      • Lupettadibosco
    2. Risposte
      600
      Visualizzazioni
      42k
      600
    3. Acronimo

    1. 2025: idee per le vacanze? 73

      • Manta13S
    2. Risposte
      73
      Visualizzazioni
      3.3k
      73
    3. Manta13S