Ipocondria e vaccino Covid

  • Ciao a tutti, la situazione è la seguente:

    Vivo in una famiglia di NoVax (O meglio, complottisti) che in questi mesi ne ha dette di tutti e di più sul vaccino anti-coronavirus, leggendomi davanti news di gente morta, video di medici che lo sconsigliano etc.

    Due settimane fa mi sono vaccinato perchè ritengo essere la cosa più giusta e inoltre dovevo pure per altri motivi lavorativi. Il tutto è avvenuto chiaramente con un clima poco piacevole perchè mi invitavano ad attendere e a rinunciare a palestra, cene fuori etc etc in attesa che levassero il green pass, ma me ne sono fregato.

    Il problema adesso è questo: da dopo aver fatto il vaccino avverto giramenti di testa e mi sento stordito, adesso sembra essere migliorato da un po' di giorni. Il tutto mi ha ovviamente messo paura, anche perchè per il clima che vi è in famiglia avevo per forza di cose molta paura di questo vaccino e vivo costantemente col terrore che possa venirmi qualcosa, come trombosi etc. etc. soprattuto quando apro facebook e spuntano news di persone morte improvvisamente dopo il vaccino. Per il problema dei giramenti di testa mi hanno fatto molte analisi e non risulta nulla, se non che sono in perfetta salute.

    Al che mi chiedo: potrebbe essere l'ansia che mi genera questi giramenti di testa continui? Ne soffrivo già prima del vaccino, mi capitava ultimamente in qualche situazione ma dal vaccino in poi sono h24 presenti anche se negli ultimi giorni sembra stiano migliorando.

    Adesso sto meglio, ma volevo appunto confrontarmi con qualcuno di voi e sfogarmi su questo argomento.

  • Qubit

    Approvato il thread.
  • Per il problema dei giramenti di testa mi hanno fatto molte analisi e non risulta nulla, se non che sono in perfetta salute.

    Ne soffrivo già prima del vaccino

    Queste due cose dovrebbero tranquillizzarti parecchio.


    Prima del vaccino i capogiri erano legati a situazioni di ansia? In tal caso...che tu abbia vissuto il vaccino e il post inoculazione...l'hai detto tu stesso (a parte poi che, almeno in qualche misura, mi pare sia stato vissuto con ansia da chiunque).


    Comunque le vertigini figurano tra gli effetti avversi transitori e di lieve entità (ne trovi menzione anche nei vari report in rete), ma alla pari con la febbre o il mal d testa o i dolori muscolari: tutte situazioni che non hanno richiesto alcuna medicalizzazione e si risolvono spontaneamente.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Queste due cose dovrebbero tranquillizzarti parecchio.


    Prima del vaccino i capogiri erano legati a situazioni di ansia? In tal caso...che tu abbia vissuto il vaccino e il post inoculazione...l'hai detto tu stesso (a parte poi che, almeno in qualche misura, mi pare sia stato vissuto con ansia da chiunque).


    Comunque le vertigini figurano tra gli effetti avversi transitori e di lieve entità (ne trovi menzione anche nei vari report in rete), ma alla pari con la febbre o il mal d testa o i dolori muscolari: tutte situazioni che non hanno richiesto alcuna medicalizzazione e si risolvono spontaneamente.

    Grazie per la risposta!

    Le vertigini nel pre-vaccino le ho avute sporadicamente ma ricordo che si sono presentate tutte durante situazioni sociali, quindi non è da escludere che possa esserci un pò d'ansia nel mezzo probabilmente legata allo stress (Avevo 4 esami in poco tempo da affrontare). Inoltre nel 2016 ebbi forti vertigini costanti durante un periodo di forte stress che si placarono dopo un paio di settimane, mi fecero anche là dei controlli e non risultò nulla. Da qualche giorno vedo che va molto meglio e si stanno piano piano placando, forse perchè ho smesso di cercare su internet cose che aumentano solo l'ansia e inoltre mi sono rassicurato dopo che mi hanno fatto tutte le analisi ed erano perfette. Quindi sì, o è ansia o è un effetto collaterale del vaccino che si risolverà pian piano, o per lo meno così mi hanno detto anche in ospedale (ci sono andato 1 settimana fa per rassicurarmi che fosse tutto ok)

    Di mio sono una persona ansiosa, ma tramite psicoterapia che ho concluso da ormai 1 anno e mezzo sono praticamente riuscito a contenere e risolvere la mia ansia, generalizzata e sociale, l'ipocondria invece mi ha giocato un brutto scherzo adesso, di mio ero riuscito a risolvere anche la paura delle malattie ma il vaccino essendo nuovo e visto che è una cosa sulla quale si è discusso molto mi ha spiazzato tanto. Spero sia una cosa transitoria, se il pre-vaccino l'ho affrontato con successo volendomi vaccinare un post-vaccino così difficile non me l'aspettavo||

  • se il pre-vaccino l'ho affrontato con successo volendomi vaccinare un post-vaccino così difficile non me l'aspettavo

    Da ansiosa e ipocondriaca penso proprio di potermi immedesimare. Alla fine su questo argomento sono circolati più dubbi che certezze, il che non equivale a dire che esistano più dubbi che certezze, ma soltanto che se ne sia parlato di più, almeno presso alcuni canali informativi.


    Io penso che se la stessa attenzione esasperata alle controindicazioni si fosse concentrata su qualunque farmaco, aspirina compresa, ...forse sarebbero andate fallite tutte le farmacie e, come 200 anni fa, si morirebbe anche di tetano o di diarrea.

    E un piccolo episodio in famiglia mi fa maturare moltissimi dubbi anche sulla reale incidenza degli "effetti avversi minori" o meglio sulla reale attendibilità della loro raccolta. Un paio di settimane prima del vaccino, cena in famiglia, mia madre dice che da un po' di giorni avverte un formicolio persistente ad una mano. In assoluta buona fede, la stessa mia madre, dopo un mese dal vaccino, ancora a cena in famiglia dice "da quando ho fatto il vaccino ho questo formicolio alla mano!" . Eravamo in parecchi a ricordare perfettamente che questo fenomeno fosse stato da lei lamentato (e anche riferito al suo medico) da molto prima del vaccino...ma le autosuggestioni fanno anche di questi effetti.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Da ansiosa e ipocondriaca penso proprio di potermi immedesimare. Alla fine su questo argomento sono circolati più dubbi che certezze, il che non equivale a dire che esistano più dubbi che certezze, ma soltanto che se ne sia parlato di più, almeno presso alcuni canali informativi.


    Io penso che se la stessa attenzione esasperata alle controindicazioni si fosse concentrata su qualunque farmaco, aspirina compresa, ...forse sarebbero andate fallite tutte le farmacie e, come 200 anni fa, si morirebbe anche di tetano o di diarrea.

    E un piccolo episodio in famiglia mi fa maturare moltissimi dubbi anche sulla reale incidenza degli "effetti avversi minori" o meglio sulla reale attendibilità della loro raccolta. Un paio di settimane prima del vaccino, cena in famiglia, mia madre dice che da un po' di giorni avverte un formicolio persistente ad una mano. In assoluta buona fede, la stessa mia madre, dopo un mese dal vaccino, ancora a cena in famiglia dice "da quando ho fatto il vaccino ho questo formicolio alla mano!" . Eravamo in parecchi a ricordare perfettamente che questo fenomeno fosse stato da lei lamentato (e anche riferito al suo medico) da molto prima del vaccino...ma le autosuggestioni fanno anche di questi effetti.

    Sono d'accordo, purtroppo è una situazione complessa perchè comunque anche robe tipo infarti e altre cose ci sono sempre state, ma ora se leggi su Facebook viene specificato "Aveva il vaccino", come se in automatico ci fosse correlazione. Ad oggi comunque i capogiri e altre cose sono passate del tutto, non so quindi se fosse un sintomo dell'ansia o un effetto collaterale del vaccino ma è tutto passato e fisicamente sto molto bene. Psicologicamente è rimasta un po' di paura, magari che il vaccino possa provocarmi dei danni e altre cose, soprattutto se appunto apro Facebook e comincio a leggere news di persone morte vaccinate e cose varie, essendo che devo tra le altre cose fare ancora la seconda dose. Penso di togliere facebook per un bel po' di tempo, non fa altro che mettere ansia ogni volta che lo apro. X/

  • Ciao! Mi trovo nella tua stessa, identica situazione...ho fatto tutte e due le dosi (la prima il 5 e la seconda il 26 agosto) senza problemi a livello fisico, ma l'ansia mi ha distrutto e rovinato l'estate 😞😞😞 una delle prime cose da fare è non leggere più notizie perché quelle alimentano l'ansia e nella maggior parte dei casi sono fuorvianti...

  • Ciao! Mi trovo nella tua stessa, identica situazione...ho fatto tutte e due le dosi (la prima il 5 e la seconda il 26 agosto) senza problemi a livello fisico, ma l'ansia mi ha distrutto e rovinato l'estate 😞😞😞 una delle prime cose da fare è non leggere più notizie perché quelle alimentano l'ansia e nella maggior parte dei casi sono fuorvianti...

    Esatto ho tolto Facebook per questo, penso che in 1 mesetto l'ansia passerà comunque.

    Dopo stasera penso di poter confermare comunque che sia un problema d'ansia il fattore vertigini: mia cognata si è sentita un po' male col vaccino a distanza di 8 giorni con febbre, tremori etc. Mi son agitato e subito sono tornate le vertigini, che erano completamente passate, sono tornate in contemporanea alla mia agitazione. Credo a questo punto non ci siano altri dubbi.

  • Mi son agitato e subito sono tornate le vertigini, che erano completamente passate, sono tornate in contemporanea alla mia agitazione. Credo a questo punto non ci siano altri dubbi.

    Appunto. :thumbup:


    Per quanto riguarda chiudere o non chiudere i social : se nell'immediato può aiutare l'evitamento delle informazioni allarmistiche...tanto vale evitarle, certo.

    Però, in linea generale e nel lungo periodo, credo sia molto più utile ragionare con la propria testa ed esercitare/allenare uno spirito critico che in questo caso è anche particolarmente facile praticare. E cioè : data la diffusione del covid e del vaccino...ognuno di noi...basta che pensi al giro delle proprie conoscenze anche mediate (amici e parenti di nostri amici e parenti): hai un bacino di centinaia e centinaia di persone. Tra questi, in qualunque Regione italiana, sono molti ad aver contratto il covid e sono ormai molti di più i vaccinati. Bene: quanti tra i casi covid sono morti o sono stati prolungatamente ospedalizzati per covid? Sono veramente tanti per ognuno di noi, ovunque viva. In parallelo : quanti tra i vaccinati, invece e benché il loro numero sia oggi di molto superiore rispetto a quello dei contagiati, sono stati ospedalizzati o sono morti causa vaccino? ...Nel mio caso nessuno.

    E questo facilita di molto il ragionare di chi vuol ragionare, oggi che il vaccino è così diffuso.

    E non occorre la Doxa per concludere che, nell'immediato, sia certamente preferibile affrontare i remotissimi effetti avversi dei vaccini piuttosto che i concretissimi pericoli di prendersi il covid e portarlo anche ai propri cari.

    Effetti avversi che, sia chiaro, nessuno nega e che ci possono essere, come ci possono essere nelle vaccinazioni obbligatorie dei bambini e nell'assunzione di qualunque farmaco. Ma che sono statisticamente infinitesimali rispetto al pericolo di contagiarsi e contagiare in modo grave o addirittura esiziale.

    Quanto alle prospettive/pericoli futuri ...a me stessa ricordo che - allo stato - non si teme qualcosa di concreto e puntuale che abbia oggi un principio di prova. No. Sembra la "paura della paura" ben nota agli impanicati (tra cui io) : non si teme la tale o talaltra evoluzione negativa, ma si ha il terrore di "<qualcosa>, non si sa cosa, che potrebbe scoprirsi solo poi".

    Ma questo vale per qualunque elemento della vita...e non è che - se in possesso di buon equilibrio - ci si blocca impanicati e inerti nella paura. E qui mi torna tutta la citazione di qualcuno più famoso di me, quando diceva che "nelle situazioni più paurose ci si ritrova relegati e stretti all'angolo... proprio dalla paura".


    Il naturalissimo Sole permette la vita su questa Terra...ma poi può procurare tumori cutanei (non solo il melanoma) che anche prima della Rivoluzione Industriale colpivano chi era sovraesposto, come agricoltori e marinai... Che facciamo : spegniamo il sole? ^^

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Esatto ho tolto Facebook per questo, penso che in 1 mesetto l'ansia passerà comunque.

    Dopo stasera penso di poter confermare comunque che sia un problema d'ansia il fattore vertigini: mia cognata si è sentita un po' male col vaccino a distanza di 8 giorni con febbre, tremori etc. Mi son agitato e subito sono tornate le vertigini, che erano completamente passate, sono tornate in contemporanea alla mia agitazione. Credo a questo punto non ci siano altri dubbi


    Io dopo aver fatto il vaccino ho avuto un attacco di panico, e ovviamente per un qualche giorni i sintomi che descrivi.


    Per quanto riguarda leggere le notizie su internet, è importante essere coscienti che su Internet (e ancora meno sui Social) il 90% delle informazioni sono errate o parzialmente errate. Solo il 10% è attendibile.

    Internet è nato come fonte di informazioni, ma si è trasformato in una pattumiera dove viene gettato di tutto.

    Cercare qualcosa di utile è diventato molto difficile e complicato, è quasi un arte.

    Senza poi contare che è facile interpretare male le informazioni, questo a prescindere se da internet o dal telegiornale.


    Se si ritiene essere in grado di dare il giusto peso alle informazioni ed avere la capacità di scremare ciò che si trova allora internet ha ancora qualcosa di positivo, in caso contrario meglio lasciare perdere.

  • Purtroppo su questi vaccini sono stati commessi enormi errori di comunicazione, è chiaro che se uno non è ipocondriaco ci diventa a sentire notizie che dicono tutto e il contrario di tutto. Peraltro oggi è possibile trovare online la dimostrazione di qualunque cosa, anche che la terra è piatta, e l'accesso indiscriminato a informazioni parziali o dati grezzi ha determinato il diffondersi delle teorie più disparate. Con questo scenario mi pare del tutto normale avere paura di un vaccino. Ad ogni modo l'unico modo per fare scelte consapevoli è non cercare di informarsi per conto proprio ma chiedere consiglio al proprio medico e basta, senza approfondimenti che di fatto non si è assolutamente in grado di fare.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      307
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      128
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      164
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84