Ciao forum
In breve il "problema" è il seguente:
Mi sembra di avere le qualità necessarie allo studio, e a uno studio che dia buoni risultati; tuttavia so anche di non avere né costanza, né volontà, né metodo...
Essendo una "nevrotica" (fra tanti nevrotici...), sono pigra e deresponsabilizzata rispetto alla mia stessa vita.
Vorrei guarire dall'inerzia di cui soffro ma penso che sia un'utopia...
Per dirvene una, faccio fatica anche a star dietro allo studio (leggerissimo) per la patente.
Perciò come potrei affrontare un tipo di studio serio e impegnativo come quello universitario? Ne verrei fuori matta in due settimane O.o
Eppure studiare sarebbe tutto ciò che vorrei fare.
Pensavo, senza troppa convinzione, di iscrivermi ad un'Università telematica, ma finché non sarò certa di essere in grado di sostenere i suoi ritmi, non farò niente perché i soldi, come capirete, non crescono sugli alberi. Ma vorrei tanto provarci. Sarebbe la cosa che più di tutte darebbe senso alla mia esistenza, che è stata ben povera di soddisfazioni e cose di cui andar fieri.
Ma come faccio a sconfiggere la mia pigrizia patologica? Mi date dei consigli?

Voler studiare ma...
-
-
-
Ciao, ti consiglio di fare un'analisi di ciò che ti appassiona, capire quali sono gli argomenti che ti piacciono, che vorresti approfondire e che vorresti diventassero il tuo futuro lavoro. Ciò non toglie il problema della pigrizia, perché in qualunque percorso scegli ci saranno sempre quei 2-3 esami tosti e poco inerenti, ma comunque obbligatori, che rischiano di bloccarti lo studio.
Perciò è importante scegliere una cosa che veramente ti piace. Sarà la tua motivazione a farti superare la pigrizia. -
Anch'io avrei pensato ad una telematica. Però purtroppo vengono considerate di serie B nel mondo del lavoro, ed inoltre mi laureerei comunque molto tardi rispetto alla media. Questo mi fa rimuginare e perdere tempo ulteriormente.
-
Io opterei per un'università tradizionale, le lezioni in presenza potrebbero aiutarti a darti un ritmo, mentre la troppa flessibilità può essere una trappola per chi fa fatica ad organizzare il proprio tempo. Oltretutto, è sicuramente più stimolante la lezione in presenza, con la possibilità di conoscere e confrontarsi con i colleghi di corso...
Un metodo dovresti sforzarti di trovarlo perché la mole di studio di un esame universitario non può essere lasciata al caso: io ero solita farmi dei programmi di studio, con obiettivi intermedi (tipo, studiare un capitolo o tot. pagine del manuale tutti i giorni, lasciare gli ultimi 10 giorni per un ripasso generale etc...); penso possa essere utile anche fare gruppi di studio con i compagni di corso.
Solitamente le università organizzano sportelli proprio per dare una mano con il metodo di studio.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-