L'innamoramento è un fenomeno comportamentale che rientra nelle dipendenze

  • L'unica differenza che hanno gli umani diversamente dagli altri primati e mammiferi, è il pollice opponibile. Orsi, delfini, orche ed elefanti manifestano pensieri, immaginazione, relazione sociale, ricerca della compagna/o. Lo si sente dalla registrazione dei messaggi che si scambiano, e di cui noi siamo ignoranti, e dalla pazienza con cui accudiscono i piccoli. Spesso meglio delle madri umane, che lasciano neonati alle cure altrui e li mettono in asili nido a pochi mesi. Cosa che ne un gatto o una scimmia farebbe. L'opponibilità dei pollici, molto marcata nell'umano e meno degli altri primati, ci ha fatto credere di essere dei super man semidivini. Ma abbiamo gli stessi bisogni degli altri animali, le stesse paure, gli stessi sentimenti, e le stesse emozioni. Solo che ci hanno abituato per secoli a pensare che noi siamo una razza divina, mentre le altre solo anime da usare e sbranare. L'innamoramento lo provano tutti gli animali, e ci sono coppie che durano tutta la vita.A differenza degli umani, che è l'unica razza del creato che sta subendo un processo involutivo edi degenerazione. Questo bisognerebbe incominciare a metterselo in testa.

  • Concordo, l'innamoramento è quasi sempre un'ossessione.
    Purtroppo il motivo sta nel fatto che non sappiamo più cosa sia l'amore.
    Da bambini viviamo nell'amore incondizionato, poi veniamo frullati mentalmente e catapultati nell'amore condizionato.
    Cioè ti amo se ottengo qualcosa in cambio.
    Una bellissimo scritto di John Lennon lo spiega molto bene, mettere in pratica è l'evoluzione che l'essere umano è chiamato a fare al più presto.
    Un abbraccio

    "Ci hanno fatto credere che l’amore, quello vero, si trova una volta sola, e in generale prima dei trent’anni.
    Non ci hanno detto che l’amore non è azionato in qualche maniera e nemmeno arriva ad un’ora precisa.

    Ci hanno fatto credere che ognuno di noi è la metà di un’arancia, che la vita ha senso solo quando riusciamo a trovare l’altra metà.
    Non ci hanno detto che nasciamo interi, che mai nessuno nella nostra vita merita di portarsi sulle spalle la responsabilità di completare quello che ci manca: si cresce con noi stessi. Se siamo in buona compagnia, è semplicemente più gradevole.

    Ci hanno fatto credere in una formula chiamata “due in uno”: due persone che pensano uguale, agiscono uguale, che solamente questo poteva funzionare.
    Non ci hanno detto che questo ha un nome: annullamento. Che solamente essere individui con propria personalità ci permette di avere un rapporto sano.

    Ci hanno fatto credere che il matrimonio è d’obbligo e che i desideri fuori tempo devono essere repressi.
    Ci hanno fatto credere che i belli e magri sono quelli più amati, che quelli che fanno poco sesso sono all’antica, e quelli che invece ne fanno troppo non sono affidabili, e che ci sarà sempre un scarpa vecchia per un piede storto!
    Solo non ci hanno detto che esistono molte più menti “storte” che piedi.

    Ci hanno fatto credere che esiste un’unica formula per la felicità, la stessa per tutti, e quelli che cercano di svincolarsene sono condannati all’emarginazione.
    Non ci hanno detto che queste formule non funzionano, frustrano le persone, sono alienanti, e che ci sono altre alternative.

    Ah, non ci hanno nemmeno detto che nessuno mai ci dirà tutto ciò.
    Ognuno di noi lo scoprirà da sè. E così, quando sarai molto innamorato di te stesso, potrai essere altrettanto felice, e potrai amare qualcuno.” (John Lennon)

  • Concordo, l'innamoramento è quasi sempre un'ossessione.
    Purtroppo il motivo sta nel fatto che non sappiamo più cosa sia l'amore.
    Da bambini viviamo nell'amore incondizionato, poi veniamo frullati mentalmente e catapultati nell'amore condizionato.
    Cioè ti amo se ottengo qualcosa in cambio.

    In effetti, il nocciolo del problema sta nel concetto di "amore".

    Quello che proviamo da bambini è un amore naturale, che nasce dalla genitorialità (anche se ci sono genitori incapaci di amare i figli), e dunque da un rapporto necessario, nel senso che deriva dal concepimento e che, nel disegno darwinistico, è guidato dall'istinto della riproduzione a protezione della specie umana.

    L'amore che proviamo da adulti, è una relazione più complessa. intanto necessariamente bilaterale, cioè che va costruita e, dunque, ci sta che vi sia uno scambio di "utilità" (intesa in senso ampio, di arricchimento reciproco).

    Il problema è che se ti senti "arricchito" nello stare accanto ad una persona, cerchi di starci il più spesso possibile e mal tolleri di condividere (chiamiamola gelosia) con altri quella presenza che a te far stare bene. Allora, la possibilità dello stare bene suscita un sentimento di dipendenza, che deriva dal piacere di riprodurre il più possibile la situazione dello star bene.

    Non ci vedo nulla di male, a ben ragionare: come dice Lennon, siamo sostanzialmente egoisti (tendiamo all'innamoramento di noi stessi) e solo in quella condizione possiamo riuscire a stabilite una relazione bilaterale, dove si attua un sano scambio di "utilità", mi viene da dire, da pari a pari.

    Altrimenti, il rischio è che per cercare di stare bene, entriamo nella dipendenza della presenza del partner in un rapporto sbilanciato, dove si aprono spazi enormi per la prevaricazione dell'uno o per l'approfittamento dell'altro.

    P.

    (------------;)----------------)

    Ogni cosa umana ha un inizio ed una fine: il lavoro finisce, l’amore muore, l’esistenza arriva alla fine, eppure ci affanniamo a considerare eterne cose e sentimenti che non lo sono e soffrire per la loro caducità. Irrazionalità umana, per fortuna.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      159
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      828
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70