• Non sono pericolose ma possono creare notevoli fastidi a chi legge molto e passa parecchio tempo davanti al computer.

    Le chiamano anche "floaters" o "mosche volanti". La sintomatologia tipica è la visione di oggetti puntiformi o filiformi opachi che fluttuano dentro l’occhio e che sfuggono se si cerca di fissarli. I corpi mobili risultano particolarmente evidenti quando la persona rivolge lo sguardo verso superfici chiare (ad esempio una parete bianca, un foglio o un cielo azzurro).

    Sono causate da fenomeni naturali o dal deterioramento del corpo vitreo dell'occhio: le fibre di collagene iniziano a frammentarsi e a generare dei filamenti. A volte sono associate a miopia, soprattutto se insorgono in giovane età. Purtroppo non esiste una terapia farmacologica veramente risolutiva. In commercio sono disponibili alcuni integratori ma la loro efficacia è dubbia e diversi oculisti ritengono che siano inutili.

    Ho letto che per eliminare le miodesopsie può essere utilizzato un apposito laser, chiamato YAG: per mezzo di piccoli impulsi le opacità vengono vaporizzate. Un’altra possibile soluzione è la vitreolisi enzimatica, meno traumatica e invasiva di un intervento chirurgico; consiste nello scioglimento del vitreo tramite l’impiego di specifici enzimi.

    Io ho iniziato a soffrirne durante l'adolescenza ma ho l'impressione che negli ultimi 5 o 6 anni siano aumentate.

    Qualcun altro ne è affetto?

  • Presente!

    Da sempre tra me e il mondo c'è frapposto un evanescente quadretto impressionista semovente :thumbdown: e sono pure miope, -3.50. La maggior parte del tempo non ci faccio nemmeno caso, ma quando sono all'aperto, soprattutto d'estate, si notano eccome. E pure io penso siano aumentate di molto negli anni. Avevo letto degli interventi, ma boh... tra il rischio e il costo... sarà una di quelle cose programmate per la prossima vita :thinking_face:

  • Si, eccomi, i miei occhi sono il festival della miodesopsia, attualmente ne ho decine e di diversa forma, lunghezza e profondità. Le prime le ho iniziate a vedere quando avevo 12 anni, adesso ne ho 37 quindi sono ben 25 anni che ci convivo. Anche ora che mi ci hai fatto pensare ne sto vedendo almeno una quindicina, forse anche di più. :)

    Ah niente, avendone così tante e avendole da così tanto tempo ci convivo e non ci faccio più caso, credo di esserci riuscito molto bene. Qualche volta se sono alla luce mi capita di girarmi di scatto credendo che sia qualche insetto volante (difatti in gergo si chiamano anche mosche volanti le miodesopsie), ma per il resto nessun fastidio ormai, anche perché so cosa sono e so che è una cosa normale. :)

    No, l'intervento non lo prendo neanche in considerazione, piuttosto prenderei in considerazione l'intervento correttivo per la miopia visto che sono molto miope (circa -8.50 occhio destro e -7.50 occhio sinistro, non ricordo esattamente). :)

  • Eccomi anch'io.
    Mi lamentavo ma leggendo le vs risposte capisco di essere in uno stadio ancora molto iniziale.
    Ne ho quasi solo 1, in un solo occhio, ma piuttosto grossa: come uno spaghetto di soia bianco aggrovigliato. E ogni tanto mi passa davanti e vedo appannato.
    Di notte quando guido è brutto quando passa davanti alle luci rosse delle auto.

    A parte questo agglomerato evidente, percepisco un decadimento generale del vitreo, ma solo se mi impegno.
    (Per impegnarmi a vederle devo socchiudere le palpebre, lasciando una feritoia: come nelle macchine fotografiche, più si chiude il "diaframma" più si riesce a mettere a fuoco tutte le profondità).

    Sono miope solo lievemente.
    Ho 45 anni e ho questo fastidio da...5 anni circa.
    Non è limitante, non è un problema, però rompe le OO

    Germano

  • Grazie per la risposta, Germano.

    La mia situazione è analoga a quella descritta da leo86italy e da PietroR.

    Non ho ancora fatto un vero e proprio censimento dei floaters ma sono abbastanza numerosi, almeno 10-15 per occhio e recentemente (da qualche settimana) ne è apparso uno più visibile degli altri nell'occhio destro, simile allo "spaghetto aggrovigliato" che hai citato nel tuo post.

    Li tollero, ma spero che non aumentino ulteriormente.

  • Soltanto un breve aggiornamento.

    Come è risaputo sugli sfondi bianchi o di colore molto chiaro i floaters si notano di più.

    Vale sia per i fogli di carta che per le schermate del computer. In questi giorni ho fatto qualche prova con i diversi "temi" del forum, selezionabili tramite il pulsante "change style" [Immagine bloccata: https://www.nienteansia.org/forum/wcf/icon/styleOptionsS.png], situato nella parte bassa dello schermo, e mi sono trovato bene con quello chiamato Dark Senses (il secondo nell'elenco) perchè utilizza dei toni di grigio e delle sfumature di grigioverde, che affaticano meno i miei occhi.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Colon irritabile, ipotiroidismo e zero energia 22

      • blossom
    2. Risposte
      22
      Visualizzazioni
      852
      22
    3. LMaya

    1. Energie psicofisiche 36

      • BlueFox
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      3.4k
      36
    3. Garden

    1. Laila (olio essenziale di lavanda): funziona per l'ansia? 17

      • Vixen
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      26k
      17
    3. Aniba

    1. Vorrei imparare a correre. Consigli? 39

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      39
      Visualizzazioni
      3.8k
      39
    3. Never enough

    1. Dolori da infortuni sportivi 16

      • ipposam
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      2.2k
      16
    3. ipposam

    1. Esperienza osteopatia/chiropratica? 18

      • Zaraki
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      2.2k
      18
    3. Zaraki