Incoraggiare, in molti casi, è accanimento inutile e crudele

  • Non tutti possono farcela e, ad un certo punto, credo sia - oltre che inutile -crudele spingere le persone a lottare procurandogli ulteriori sofferenze, prolungando la loro agonia.
    Bisognerebbe, come società, avere il coraggio di ammettere che certe vite, volte irrimediabilmente all'infelicità, sono solo tortura per chi le vive ed offrire una via d'uscita discreta e dignitosa, come atto compassionevole.
    Non è per niente facile arrivare al suicidio, anche per una persona che ha perso fino all'ultima speranza perchè l'istinto di sopravvivenza ti travolge di paura della morte, aggiungendo dolore al dolore.
    Visto che la selezione naturale è legge di natura, visto che comunque la società opera una sua selezione seguendo il principio della sopravvivenza del più forte, dovrebbe allora togliersi quella maschera ipocrita ed agevolare il processo senza creare ulteriore sofferenza a chi è destinato all'eliminazione.

  • I parametri li stabilisce la persona stessa, infatti sono soggettivi. Una persona dovrebbe avere almeno un motivo per alzarsi alla mattina, qualunque esso sia.

    La riflessione che pongo rispetto alla società è di offrire la possibilità di porre fine, dignitosamente e delicatamente, a quelle vite fatte solo di infelicità, anzichè incoraggiare ad andare avanti persone che, di fatto, ha già eliminato.
    La decisione deve essere del singolo certo, libera e consapevole, però chiunque di noi abbia pensato e provato a progettare un suicidio sa bene che razza di pena sia e quanto sia difficile trovare il coraggio. Per cui la società ha le sue regole e non ha colpa se nascono tot individui inadatti alla sopravvivenza sociale, però evitare loro anni di sofferenze finchè la morte naturale sopravvenga, sarebbe un atto di civiltà.

  • Se si parla di suicidio assistito in caso di malattia assolutamente incurabile o di una condizione di oggettiva sofferenza irreversibile sono d'accordo. Tu mi sembra però che voglia ampliare il discorso e quel riferimento alla "sopravvivenza sociale " non mi piace molto.
    Tanta gente pensa al suicidio, alcuni lo tentano. Tra questi c'è anche chi a posteriori ringrazio di non aver portato a termine la cosa.
    Anche io ci penso sai, e se mi conoscessi ti stupiresti perché probabilmente mi vedresti come un vincente.
    Selezione? ....mi spiace lo so che va di moda, ma io sono più vecchio e ti dico che non è necessariamente una gara.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • alcune settimane fa una ragazze mi disse che voleva morire perché....aveva il ciclo abbondante e il fastidio per lei risultava insopportabile e veramente invalidante. Il "preferirei morire " che disse non era uno sfogo, era veramente sentito e sofferente.
    Tu Asia cosa avresti detto a questa ragazza?

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Io non posso stabilire il peso dei problemi altrui, per cui se una persona stabilisce che la sua vita è fonte solo di sofferenza, vorrei avesse modo di porre fine alla sua sofferenza addormentandosi dolcemente.
    Perché dovrei voler vedere la sofferenza altrui, o mia, prolungarsi per anni e anni?

  • Lo stabilisce e sa che è per sempre? Tranne le situazioni previste laddove c'è il suicidio assistito la vita può cambiare continuamente e ciò che ci appare ineluttabile durare un battito di ciglia. E non lo dico per filosofeggiare, ma perché l'ho vissuto. La mia vita è stata rivoltata come un calzino varie volte in male, ma anche in bene. E sono una persona molto ordinaria.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Molte persone hanno pensato, anche solo una volta nella vita di farla finita ( io stessa ci ho pensato diversi anni fa ), ma poi si sono ricredute. A meno che una persona non abbia una malattia incurabile, dalla quale è assolutamente impossibile guarire, deve sempre pensare che può cercare una soluzione ai suoi problemi, che la sua infelicità potrebbe essere momentanea.

  • ciao......concordo pienamente quanto postato da Fran235. Il problema, secondo il sottoscritto, è da individuarsi nello scegliere il termine "fine" in base alla gravità di una patologia. Io rientro tra quelli che ha già fatto "testamento biologico" perchè credo che anche nella morte ci vuole dignità. Inoltre sono iscritto all'AIDO, ADMO etc. perchè in caso di morte per altri motivi voglio donare quanto più si possa. Questa è la sofferenza fisica ma non quella psichica che come ben sai quando colpisce una persona esula dalla sua volontà..........sono due realtà ben distinte e separate.......... :thumbup:

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ennesima estate trascorsa in casa 69

      • sempretriste_
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.7k
      69
    3. aconito

    1. Oggi sarebbero stati 17 anni di matrimonio 60

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      60
      Visualizzazioni
      2.1k
      60
    3. Zeta Reticuli

    1. Sono stato lasciato dopo 11 anni e ora non so più come vivere 29

      • Mare99
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. leila19

    1. Nostalgia di casa insopportabile, non riesco più a vivere così 15

      • mario1988dg
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      683
      15
    3. la huesera

    1. Perché mi ha fatto così bene e ora così male? 28

      • bertino10
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      1k
      28
    3. uchiha93

    1. Mi sento persa 14

      • Simysimy
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      696
      14
    3. AndreaC