Premesso che sono contro le diete "fai da te" e ritengo che ogni dieta andrebbe prescritta da un nutrizionista in base alle caratteristiche ed esigenze del singolo, vi segnalo questo interessante articolo sul "Digiuno Intermittente" un tema molto dibattuto negli ultimi tempi che se correttamente applicato può dare buoni risultati non solo in termini di perdita di massa grassa. Infatti almeno per quanto mi riguarda ritengo che i regimi alimentari, ovvero le diete, debbano essere maggiormente volte alla salute e non al solo aspetto esteriore. La dieta del "Digiuno Intermittente" mi piace poiché soprattutto nello schema "5+2" associa 5 giorni di normale alimentazione più 2 di digiuno anche se di fatto nei 2 giorni di digiuno non si digiuna affatto ma si applica una forte restrizione calorica (tipo 500/600 kcal/giorno).
Va da se che quei 5 giorni non equivalgono ad abbuffarsi ma ad alimentarsi nel modo più corretto e completo al fine di garantire al ns organismo tutti i nutrienti e le calorie necessarie per restare in salute e svolgere le nostre faccende quotidiane.
http://www.energytraining.it/d…ee-guida-farlo-al-meglio/
Ps: il senso del post non è voler invogliare i lettori a praticare il "Digiuno Intermittente" ma semplicemente discuterne con chi lo ha già eventualmente messo in pratica e chi avendone studiate le caratteristiche vuol sostenere un confronto sul tema.
Per quanto mi concerne non ho kg da togliere, sono in ottima forma e faccio dello sport il perno principale dello star bene mantenendo un peso prossimo a quello ideale (più o meno 2-3 kg sul peso forma), mentre come alimentazione ne seguo una di tipo vegetariana-mediterranea che associa a cibi sani anche piatti gustosi dove le calorie sono stabilite in base al mio fabbisogno. Ho tuttavia trovato interessante la tecnica del "Digiuno Intermittente" per le sue capacità, come dicono, di stimolare il rinnovamento cellulare e di favorire la purificazione dell'organismo.

Digiuno intermittente
-
-
-
Ho tuttavia trovato interessante la tecnica del "Digiuno Intermittente" per le sue capacità, come dicono, di stimolare il rinnovamento cellulare e di favorire la purificazione dell'organismo.
Si può funzionare per alcune problematiche, al riguardo ti consiglio i video del Dr Giuseppe Cocca.
-
Vorrei provarlo ma a casa sono ipercontrollata, non mi è possibile.
Naturalmente chiederei prima il parere della mia nutrizionista. -
Sto seguendo da una settimana lo schema "5+2" provando a sperimentare la cosiddetta restrizione calorica. Mi sono accorto, ad esempio, che lo stimolo di mangiare di più è solo psichico, mi spiego meglio: abbiamo realmente bisogno di tutte le calorie che ingurgitiamo quotidianamente? Parto dal presupposto che prima delle calorie (lo so è Natale!), dovrebbero venire i nutrienti. Quanti di noi durante un pasto ne assumono a sufficienza? Mi sono accorto che seppur curando la mia alimentazione facevo leva principalmente sulla sazietà. Credo che il digiuno intermittente sia un modo per conoscere fin dove possiamo spingerci valorizzando la qualità dei nutrienti assunti soppesando il fabbisogno calorico rispetto alle nostre reali necessità.
Quindi più che di digiuno bisognerebbe parlare di restrizione calorica alternata. Ritengo inoltre che una restrizione calorica se ben ponderata abitui il nostro organismo a gestire meglio le calorie imparando di conseguenza a gestire meglio i cibi di cui ci nutriamo in termini di porzioni. -
Di cosa ti nutri nei due giorni di digiuno?
-
Riassumo qui di seguito il mio attuale programma alimentare:
Seguendo lo schema dei due giorni di "digiuno" con 500/600 k/calorie/giorno, mi limito ad assumere a colazione 1 bicchiere di latte scremato con caffè e 1 cucchiaino di zucchero. A pranzo una porzione di legumi lessati tipo ceci precotti che trovo assai pratici (compro quelli nel barattolo di vetro) + 1 mandarino. A cena 1 porzione di insalata mista (lattuga, radicchio, rucola e pomodori condita con un filo l'olio) + 1 yogurt magro alla frutta.
Calorie 1 bicchiere di latte scremato = 100
Calorie 1 cucchiaino zucchero = 40
Calorie 100 gr di ceci = 340
Calorie mandarino = 20
Calorie insalata mista = 100
Calorie yogurt magro = 35
Totale = circa 600 k/cal cioè quelle richieste nei 2 giorni di digiuno.
Nel suddetto schema ai due giorni di "digiuno" (che di fatto digiuno non è ma è solo una restrizione calorica), ne seguono 5 "normali" dove per normali intendo l'assunzione di circa 1800 k/calorie/giorno tramite pasta/riso (frequentemente integrali), condimenti leggeri (olio e pomodoro, solo parmigiano o un po di pesto ligure), a volte patate lessate o all'insalata, frutta fresca (arance, mandarini, mele, kiwi), proteine di soia o tofu, (a volte tonno al naturale o in olio d'oliva, altre volte un toast con 1 fetta di formaggio e due fette di pomodoro), i soliti legumi (ceci, lenticchie, fagioli da soli o con la pasta), frutta secca (noci, nocciole), il solito latte, il solito yogurt magro alla frutta, i soliti 2 caffè, il solito quadretto o due di cioccolato amaro al 90% e il solito bicchiere di vino bianco oppure rosso ai pasti.
Al week-end inserisco un piccolo extra che può essere la pizza, la mozzarella (generalmente accompagnata da pomodori, basilico e pane), oppure l'extra può essere un gelato oppure un dolce mentre 1 vola al mese mi concedo la frittura o la parmigiana di melanzane. Il tutto è associato alla solita ora quotidiana di camminata mista a corsa lenta, a volte faccio anche più d'un ora cui segue settimanalmente 1 giorno fisso di riposo.
Cosa non mangio:
1. uova
2. piatti elaborati (pasta al forno, cannelloni etc.)
3. carni
4. insaccati
5. fast-food e rosticcerie
6. snack e merendine
7. cioccolato al latte
8. marmellate
9. burro e margarine
10. prodotti surgelati
11. latte intero
12. cornetti e brioches
13. frutti di mare e crostacei
14. pasta ripiena
15. dolciumi confezionati
16. prodotti contenenti olio di palma e grassi idrogenati -
Qualcuno sta provando? Come si trova? A volte noto che aumenta notevolmente l'energia e la lucidità mentale a saltare tipo un pasto, o posticipare un pò i soliti orari dei pasti. Naturalmente parlo solo del mio caso specifico.
-
Se ne era parlato un pò qui.
alimentazione&psiche
Personalmente lo sto praticando nuovamente: a volte di 16 e a volte da 24 ore.
Mi trovo bene.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Colon irritabile, ipotiroidismo e zero energia 22
- blossom
-
- Risposte
- 22
- Visualizzazioni
- 851
22
-
-
-
-
Energie psicofisiche 36
- BlueFox
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 3.4k
36
-
-
-
-
Laila (olio essenziale di lavanda): funziona per l'ansia? 17
- Vixen
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 26k
17
-
-
-
-
Vorrei imparare a correre. Consigli? 39
- _LucyInTheSky_
-
- Risposte
- 39
- Visualizzazioni
- 3.8k
39
-
-
-
-
Dolori da infortuni sportivi 16
- ipposam
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 2.2k
16
-
-
-
-
Esperienza osteopatia/chiropratica? 18
- Zaraki
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 2.2k
18
-