le relazioni che imbarchiamo sono un'accontentarsi?

  • Splendida citazione e splendido thread... peccato non aver mai provato un esperienza del genere perlomeno non ancora

    Mi e' mancato questo sito!

  • Credo che nell'essere umano vi sia un ancestrale stimolo a cercare un partner (in origine era probabilmente solo lo stimolo riproduttivo).

    Ora, la ricerca del partner avviene nella cerchia delle conoscenze fatte e di quelle potenziali. Non per niente, fioriscono amori a scuola, compresa l'Università, nel luogo di lavoro, nei circoli sportivi, ecc. Quello è l'ambito nel quale si effettua una selezione, lanciati dall'istinto di fare coppia anche perché nella nostra società umana appare "diverso" colui che non forma una coppia, una famiglia.

    Poi, c'è un elemento che non mi pare si sia preso in considerazione finora nel confronto delle opinioni.
    Una volta creata la coppia, si può verificare una crescita della "sintonia" al punto di adattarsi ciascuno alle esigenze/aspettative dell'altro. Questo succedeva ai nostri nonni e genitori spesso perché, tradizionalmente, il partner che più si adattava era la femmina.

    Ma un conoscente indiano mi aveva fatto pensare sul punto, quando sosteneva che nelle società dove i matrimoni sono combinati dalle famiglie (come in moltissime zone dell'Asia, del Medio Oriente e dell'Africa, il tasso di fallimenti (separazioni, divorzi) è notevolmente inferiore a quello dei paese occidentali, dove la maggior libertà concessa agli individui dovrebbe consentire scelte più ponderate ed oculate del partner.

    Al di là delle facili obiezioni sullle scarse possibilità delle femmine di compiere scelte realmente autonome ed indipendenti in quelle aree del mondo, il dato di fondo mi sembra tuttavia significativo. Oltre alla scelta iniziale, si deve tenere conto del naturale adattamento dei componenti della coppia.

    (--------------;)---------------)

    Ogni cosa umana ha un inizio ed una fine: il lavoro finisce, l’amore muore, l’esistenza arriva alla fine, eppure ci affanniamo a considerare eterne cose e sentimenti che non lo sono e soffrire per la loro caducità. Irrazionalità umana, per fortuna.

  • si può verificare una crescita della "sintonia" al punto di adattarsi ciascuno alle esigenze/aspettative dell'altro. Questo succedeva ai nostri nonni e genitori spesso perché, tradizionalmente, il partner che più si adattava era la femmina.

    Ciao Pivaldo,

    rispetto alle precedenti generazioni abbiamo sicuramente perso - in media intendo - in capacita' di adattamento (e quindi potenziale incremento della sintonia) non solo perche' le donne hanno acquistato maggiore indipendenza e liberta'... credo che le nostre nuove generazioni siano piu' egoiste e un po' sedute, si crogiolano in un apparente liberta' di poter fare qualsiasi cosa (e incontrare chiunque) pur ritrovandosi con molte minori opportunita' economiche che in passato. In pratica una societa' ingessata che investe meno di quanto potrebbe nelle relazioni e non fa figli. Sembra la strada per l'autoestinzione... :(

  • Poi, c'è un elemento che non mi pare si sia preso in considerazione finora nel confronto delle opinioni.
    Una volta creata la coppia, si può verificare una crescita della "sintonia" al punto di adattarsi ciascuno alle esigenze/aspettative dell'altro. Questo succedeva ai nostri nonni e genitori spesso perché, tradizionalmente, il partner che più si adattava era la femmina.

    E' vero.
    Talvolta erano (e qualcuna ancora la è) costrette ad adattarsi anche all'inadattabile, però.

    E' giusto che vi sia stato un ri-equilibrarsi della cosa.
    Oggi forse paghiamo un po' lo scotto della contro-tendenza, per cui chi prima era costretto ad adattarsi: non vuole più cedere su nulla, nemmeno il minimo indispensabile.

    Dall'altra parte gli uomini si sono de-mascolinizzati (di conseguenza) talmente tanto da essere paragonabili alle colleghe donne.

    Se 1 + 1 fa 2: abbiamo scoperto il perché le unioni durature sono in via di estinzione, tanto quanto i matrimoni. Se andate a vedere le statistiche la discesa è talmente in picchiata che si iniziano a fare misurazioni mensili.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Dall'altra parte gli uomini si sono de-mascolinizzati (di conseguenza) talmente tanto da essere paragonabili alle colleghe donne.

    Ciao Bruce, non mi sono chiari quali sarebbero secondo te gli effetti della "de-mascolinizzazione maschile" sulla coppia. Poi ci sarebbe da discutere su quanto si tratta di de-mascolinizzazione e quanto di evoluzione...

  • Ciao Bruce, non mi sono chiari quali sarebbero secondo te gli effetti della "de-mascolinizzazione maschile" sulla coppia. Poi ci sarebbe da discutere su quanto si tratta di de-mascolinizzazione e quanto di evoluzione...

    Ce ne sono tanti di effetti sulla coppia dovuti alla de-mascolinizzazione maschile.


    Si tratta in tendenzialmente di un effetto, e poi di una con-causa dell'attuale situazione. Ciò significa che gli ormoni e il testosterone sono sempre al loro posto: non c'è stata una trasformazione fisica di alcun tipo, non ce ne sarebbe stato il tempo (evolutivamente parlando). Il testosterone è ancora li, ma non è più permesso usarlo come si usava una volta.

    Sono cambiati gli equilibri sociali uomo/donna a favore di quest'ultima (in precedenza erano esageratamente sbilanciati in senso opposto). Questo ha portato l'uomo a una condizione per cui non ha più il dominio in famiglia, sull'economia, sulla politica e quindi sulla società.
    Nel contempo la crisi e le trasformazioni economiche hanno portato l'uomo a perdere anche la forza che lo identificava: quella lavorativa e di economia familiare/sociale.

    Con queste premesse siamo arrivati a vedere le pubblicità dei tampax per mezzo di ragazzi esteticamente più curati delle ragazze che facevano precedentemente lo stesso spot. Timidi, impacciati, inoffensivi: sembrano indifesi.

    Bruce Willis prima faceva saltare in aria grattacieli di cristallo: oggi si fa perculare dalla ragazzina che dipinge il suo volto. Antonio Banderas lasciava la "Z" sulle carni dei suoi avversari: oggi cucina biscotti per la Finocchiaro.
    Si potrebbero fare migliaia di esempi :) , anche tra le mura di casa.

    Una volta il maschio si lamentava raramente, però nel contempo il mondo girava attorno alle sue necessità. L' "uomo che non deve chiedere mai" era frutto della consapevolezza che "era forte".

    Oggi l'uomo non è più forte e si lamenta spesso. Viene viziato dalla mamma che gli ripete come un mantra "trovati la principessa che ti cura come me" (senza curarsi del fatto che lei stessa non vorrebbe mai uno come suo figlio).
    Non viene più addestrato alla fatica e alla ricompensa: vuole tutto e subito e se non l'ottiene frigna e picchia i pugni. Ha delle aspettative irrealistiche. Crede di valere molto più di quanto non valga in realtà. Si aspetta che le cose gli vengano date in cambio della cura che lui ha del suo corpo (aka: bellezza), anche perché economicamente non si può più realizzare. Etc. etc.


    Insomma gli effetti si possono intuire.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Oggi l'uomo non è più forte e si lamenta spesso. Viene viziato dalla mamma che gli ripete come un mantra "trovati la principessa che ti cura come me" (senza curarsi del fatto che lei stessa non vorrebbe mai uno come suo figlio).

    Condivido in larga parte la tua analisi. Credo che in parte possa aiutare una maggiore presenza dei padri con i figli se ovviamente questa si traduce in un rapporto piu' profondo.

    Credo che questa tendenza andra' ad arrestarsi ad un certo punto e ci sara' una riscoperta dell'energia maschile, positiva intendo.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 36

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.5k
      36
    3. Saritta

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      627
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      710
      16
    3. Gray