Si danielegb....a volte ho dei veri e propri attacchi di panico.
Il sottofondo è depressivo con punte di angoscia.
Pensavo alla griffonia proprio per gli aspetti antidepressivi.

Ansiolitico fitoterapeutico
-
-
-
Ho chiamato il CUP della mia regione ma non fanno visite in convenzione. Ci credete che non ho capito da chi devo andare?
-
non so come funziona in Italia.
non ci sono farmacie specializzate in fitoterapia? dovrebbe essere sufficiente. -
Rispondo a Birdy, anche se in ritardo. non faccio assolutamente di testa mia ma sono sempre guidata dalla mia erborista. Affidati ad un erborista di fiducia e vedrai che starai sicuramente meglio.
-
Rispondo a Birdy, anche se in ritardo. non faccio assolutamente di testa mia ma sono sempre guidata dalla mia erborista. Affidati ad un erborista di fiducia e vedrai che starai sicuramente meglio.
D'accordo Turchese, grazie mille.
E' comunque un terreno piuttosto minato visto che ci sono grossi interessi anche dietro le medicine "alternative".
La difficoltà sarà proprio nel trovare una persona di fiducia.
Parto dal presupposto che le sostanze sono sostanze, naturali o di sintesi bisogna sempre e comunque documentarsi...poi il grosso dipende sempre dalla reazione individuale che ovviamente può conoscere solamente il diretto interessato.
Serena giornata -
Buongiorno a tutti!
Le piante che sono state prese in considerazione sono tutte valide ed ognuna ha delle specifiche proprietà.
La Griffonia ad esempio è sicuramente (come scrive Turchese) più indicata per gli stati depressivi in quanto il triptofano (5htp) impedisce l'ossidazione della serotonina (ormone della felicità), è dunque l'ideale per chi manifesta ansia a causa di una depressione.
Diverso il discorso per le altre piante tra le quali consiglierei come rimedio più rapido la Passiflora e la Melissa. La prima aiuta a rilassare il diaframma evitando così la fastidiosa sensazione di "nodo in gola" causato dall'ansia. La seconda invece anch'essa con funzione distensiva agisce sulla muscolatura involontaria allentadola e favorendo il rilassamento generale.
Lavorando in Erboristeria vi posso consigliare a proposito due prodotti validi ed efficaci che hanno sempre ottimi riscontri: il "Reposil plus" (un prodotto innovativo, estratto attraverso enzimi, privo di alcool e molto concentrato) indicato per chi soffre di forme di tensione cronica che portano anche all'insonnia; e l"Ansimel" indicato soprattutto a chi per esempio vive stati ansiosi dovuti all' "ansia da prestazione" (studio, lavoro ecc..). -
Buongiorno a tutti!
Le piante che sono state prese in considerazione sono tutte valide ed ognuna ha delle specifiche proprietà.
La Griffonia ad esempio è sicuramente (come scrive Turchese) più indicata per gli stati depressivi in quanto il triptofano (5htp) impedisce l'ossidazione della serotonina (ormone della felicità), è dunque l'ideale per chi manifesta ansia a causa di una depressione.
Diverso il discorso per le altre piante tra le quali consiglierei come rimedio più rapido la Passiflora e la Melissa. La prima aiuta a rilassare il diaframma evitando così la fastidiosa sensazione di "nodo in gola" causato dall'ansia. La seconda invece anch'essa con funzione distensiva agisce sulla muscolatura involontaria allentadola e favorendo il rilassamento generale.
Lavorando in Erboristeria vi posso consigliare a proposito due prodotti validi ed efficaci che hanno sempre ottimi riscontri: il "Reposil plus" (un prodotto innovativo, estratto attraverso enzimi, privo di alcool e molto concentrato) indicato per chi soffre di forme di tensione cronica che portano anche all'insonnia; e l"Ansimel" indicato soprattutto a chi per esempio vive stati ansiosi dovuti all' "ansia da prestazione" (studio, lavoro ecc..).Stavo per prendere un prodotto contenete griffonia, poi girando sulla rete incappo in una discussione dove un medico psichiatra scrive:
""Gentile utente
proprio ieri ho visitato una persona che fa uso di griffonia a causa di una slatentizzazione di sintomi psicotici.
Ognuno può seguire i trattamenti che vuole ma senza evidenze cliniche non si va avanti.
Quello di ieri non e' stato un caso isolato, gia' altre volte ho visto insorgere sintomi psichiatrici in persone che usavano i prodotti che lei cita."""
Fonte: http://www.medicitalia.it/cons…_griffonia_inositolo.html
Da perfetto ansioso quale sono ho desistito dall'assumerla -
se leggi tutti commenti ad un certo punto il medico psichiatra dice "...lei si introduce nel sito facendo un proclama pubblicitario a favore delle medicine omeopatiche..."
non darei retta ad uno che confonde la fitoterapia e l'omeopatia, e poi dal suo modo di scrivere sento un tono polemico verso altre terapia che non siano le sue.
Vai tranquillo, che porti la prova che uno è diventato psicotico perchè prendeva la griffonia, se era psicotico lo diventava lo stesso anche prendendo acqua. -
Perfettamente d'accordo con te Danielegb.
In realtà sulla rete se uno si mette a cercare anche le prove della propria morte alla fine le trova ahahah
E' l'ansia che cerca motivi per autoalimentarsi...mannaggia mannaggia.
Comunque ho trovato anche questo prodotto dal nome davvero fantasioso: "TONOSERENE" (tra un pò qualcuno penserà che mi sono aperto un'erboristeria e mi stia facendo pubblicità).
Qui la griffonia è pura senza valeriana o altre piante:
http://www.apritalia.it/prodotti.html
Invece cambiando completamente argomento, ieri leggevo questo articolo su una modalità piuttosto alternativa di curare la depressione:
http://www.fondazioneveronesi.…-togliere-la-depressione/
Al solito mai prendere tutto per oro colato. Però una volta si può provare...magari al prossimo invito in discoteca di una bella ragazza -
Purtroppo ci sono psichiatri che non vedono oltre il proprio naso, prescrivono farmaci anche a chi potrebbe benissimo farne a meno e non calcolano neanche che gli effetti negativi possono essere maggiori di quelli positivi (lo dico perché ho vissuto l'esperienza di una mia amica che aveva problemi di ansia)...per quanto mi riguarda ho avuto molti benefici da rimedi naturali (ora sto prendendo Neurapas Forte: un mix di iperico, passiflora e valeriana) e sono da sempre contraria all'uso di psicofarmaci, se non in casi davvero gravi! Sono dell'idea che andare a sopprimere i sintomi non aiuti assolutamente a comprendere e curare le vere cause scatenanti di ansia e altri sintomi connessi...la cosa migliore da fare non è evitare il problema e prendere pasticche su pasticche per dimenticare ciò che abbiamo, ma bisogna trovare un buon psicoterapeuta che ci aiuti ad ascoltare quello che il nostro corpo ci sta urlando...bisogna imparare piano piano ad ascoltare il dolore! Solo così potremo un giorno, speriamo vicino, trovare quel piccolo nodo nel filo che alla fine ha fatto intrecciare tutto il gomitolo...
Imparate ad ascoltare il vostro corpo, il vostro istinto...se state male urlate, se siete tristi piangete e se state impazzendo fatelo! Scrivetelo su un foglio, sfogatevi, non lasciate che la vostra mente blocchi il vostro corpo, non lasciate che la vita vi sfugga dalle mani senza aver assaporato le gioie più piccole e vere! Quando vi alzate la mattina non pensate che sarà la stessa giornata da incubo di sempre in cui anche respirare diventa un'impresa, ma cercate di convincervi che quello è un nuovo giorno per ricominciare...
P.s. vi scrivo tutto questo col cuore perché sono io la prima a combattere ogni giorno!
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Colon irritabile, ipotiroidismo e zero energia 22
- blossom
-
- Risposte
- 22
- Visualizzazioni
- 851
22
-
-
-
-
Energie psicofisiche 36
- BlueFox
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 3.4k
36
-
-
-
-
Laila (olio essenziale di lavanda): funziona per l'ansia? 17
- Vixen
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 26k
17
-
-
-
-
Vorrei imparare a correre. Consigli? 39
- _LucyInTheSky_
-
- Risposte
- 39
- Visualizzazioni
- 3.8k
39
-
-
-
-
Dolori da infortuni sportivi 16
- ipposam
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 2.2k
16
-
-
-
-
Esperienza osteopatia/chiropratica? 18
- Zaraki
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 2.2k
18
-