Scelta università: attitudini "incompatibili con le richieste del mercato"

  • E' da tempo che mi arrovello a pensare a cosa fare dopo il liceo...sto finendo il liceo classico,vengo da un percorso di studi che in parte mi ha deluso,che sapevo mi avrebbero indirizzata verso un sapere umanistico che a oggi non posseggo come vorrei,causa insegnanti deludenti tra le altre cose.

    In ogni caso ora non posso tornare indietro e devo "fare" con quello che ho.Il problema è che da sempre ho scarsissime attitudini per le materie scientifiche,provo una sorta di innato disgusto ogni volta che devo studiare materie come chimica,biologia,matematica...ogni volta che sento dire a qualcuno che sta studiando ingegneria o medicina,mi sento a prescindere invidiosa,perché lui sta facendo un percorso di studi che gli piace (se l'ha scelto!) ma al tempo stesso fa anche qualcosa che gli permetterà di trovare lavoro molto più facilmente,perché le sue attitudini sono appunto compatibili con le richieste del mercato.

    Le mie non lo sono,non lo sono mai state.La mia scelta iniziale era filosofia,poi ho cambiato idea e ho optato per psicologia,ma anche beni culturali e lettere mi attiravano,pur senza mai avere pensato concretamente di iscrivermi.Il punto è che tutte queste lauree,bellissime e sicuramente adatte alla mia forma mentis e ai miei interessi,portano quasi inevitabilmente sulla strada della disoccupazione.

    Volendo io fare l'analista,potrei scegliere di arrivare a fare il training o attraverso medicina,o attraverso psicologia appunto.So benissimo che i medici sono molto più avvantaggiati,sono considerati su un piano del tutto diverso,e hanno alle spalle un'esperienza clinica imparagonabile a quella di uno psicologo appena laureato.So che non farò mai medicina....ma comunque mi "rode" parecchio,ho sempre il dubbio che a volte dovrei fare una scelta di comodo,e invece,nutrendomi di materie umanistiche e uscendone appagata,seguendo le mie attitudini,arriverò sempre "dopo" quelli che hanno fatto una scelta più oculata e meno "di pancia"....

    Sto pensando sempre di più che tutti quelli che non scelgano medicina o ingegneria vengano come considerati studenti di second'ordine.

    Voi cosa ne pensate?

    There is a crack in everything That’s how the light gets in.

  • Ciao Ipazia
    Io studio medicina. Ho fatto anche io il liceo classico e, come te, non mi sentivo portata per le materie scientifiche. Poi nel corso degli anni ho cambiato idea. Non che adesso mi piacciano di più materie come la chimica, ma ho capito la loro importanza. E non ho dimenticato la mia formazione classica ed umanistica che ancora oggi cerco di alimentare (a tre anni dal liceo me la cavo ancora nelle traduzioni greche e latine). Questo per dirti che non ho scelto medicina perché mi dà un lavoro sicuro (anzi, sfatiamo questo mito: dopo sei anni di studi di base un laureato in medicina rischia seriamente di non far nulla dato il problema dell'ammissione alla specialistica... ma questa è un'altra storia). Se quello che cerchi è un consiglio, per quanto banale sia, il mio è: fa' quello che ti piace. Nient'altro. Perché studiare per 3,4,5 anni qualcosa che non ti piace sarebbe dura, e non ti permetterebbe di eccellere nel campo. Segui la tua passione senza problemi e timori, e soprattutto, lascia stare quelle storie sugli studenti di serie A o di serie B.

  • Anche con un'alta formazione scientifica è difficile che qui in Italia ti vengano riconosciuti i giusti meriti. E' più probabile che ti dicano "sei laureato, non ti posso assumere perché dovrei pagarti troppo".
    Nell'ambito medico-sanitario i medici sono generalmente gli unici con un contratto decente ed uno stipendio. E nella maggior parte dei casi non fanno nulla, oltre agli ambulatori. Tutto il lavoro è sulle spalle di altri. Che rabbia.

    Medicina è più che altro uno status. Chi non fa medicina non è certo uno studente di secondo ordine... anche perché ci son corsi di laurea ben più difficili.

    Ormai il problema del lavoro abbraccia ogni ambito. Per chi studia materie scientifiche ci sono possibilità all'estero.
    Qui in Italia, invece, è un dramma per tutti.

    Il est, paraît-il, des terres brûlées donnant plus de blé qu'un meilleur Avril

  • Concordo sul fatto che chi non ha studiato medicina o ingegneria viene spesso considerato un fannullone, un fallito (mio padre me l'ha rinfacciato più volte i primi mesi di università, ossia giurisprudenza).
    Ma almeno io ho seguito le mie passioni. Io ho fatto quello che amavo. Probabilmente oltre a giurisprudenza o al massimo scienze politiche, non cambierei la mia scelta. Mio nonno ha fatto il barista per tutta la vita, guadagnando poco o nulla. Non passa giorno in cui non si compiaccia per la sua scelta e per questo lo ammiro tantissimo.
    Probabilmente, in quanto studente di giurisprudenza, sarò un futuro disoccupato. Qui, però. Nulla mi impedisce di andarmene.

    "Non c'è punizione peggiore che essere spinti a fingere chi non si è" "So... what's the point of getting' outta bed in the morning? " "I tell myself I bear witness. But the real answer is that it's obviously my programming. And I lack the constitution for suicide"

  • Ormai il problema del lavoro abbraccia ogni ambito. Per chi studia materie scientifiche ci sono possibilità all'estero.
    Qui in Italia, invece, è un dramma per tutti.

    Sì,qui in Italia uno che abbia studiato beni culturali si ritrova per strada,ed è paradossale.

    Quello che mi avvilisce è che per chi studia materie scientifiche ci sono sempre più possibilità...ed è comprensibile,è un dato di fatto...ma quando ci si sente incomparabilmente negati per ogni materia che preveda punti di contatto con la matematica o con la fisica le possibilità sono poche.

    Mi sento sempre dire :" fai quello che ti piace,tanto le possibilità di lavoro non ci sono per nessuno"..il che da un lato mi rasserena,ma dall'altro mi pare di capire che il messaggio che passa è " fai pure quello che vuoi,tanto qualsiasi cosa tu faccia non arriverai da nessuna parte,quindi tanto vale che tu te la goda e faccia qualcosa che ti appassiona"...è abbastanza sconfortante.

    belial: sicuramente all'estero ci sono più possibilità...ma,paradossalmente,mi dispiacerebbe davvero dovermi trasferire all'estero...vorrei vivere qui,se posso.
    Sicuramente se uno ha le idee chiare e sente di voler fare una cosa ben precisa nella vita,una cosa che magari vorrebbe trasmettere ad altri o che non lo stancherà mai,diventa quasi naturale seguire le proprie inclinazioni...Io mi sento molto affascinata dalla psicologia,e ogni volta che prendo in mano un manuale di psicologia generale,sento che comincerei l'università anche subito...

    There is a crack in everything That’s how the light gets in.

  • Resuscito il topic perché da pochi giorni mi sono decisa a tentare medicina...

    ..come previsto.Ho pensato che visto che in Italia gli psicologi sono considerati dei non medici (è triste ma è così) e che spesso un medico e uno psicologo sono considerati l'uno una persona con alle spalle un percorso di studi solido e selettivo e l'altro come una persona che per non fare medicina si è scelto una laurea squisitamente teorica e priva di contatto con il paziente (nella maggior parte dei casi è così,perché il tirocinio si fa dopo la magistrale,e solo dopo averlo portato a termine si può svolgere la professione)salvo poi rivolgersi a università private che con una retta di 15000 euro all'anno permettono invece un'esperienza clinica più soddisfacente,ma comunque imparagonabile a quella di un medico.

    Qualcuno mi corregga se sbaglio.

    Non lo faccio per smania di denaro,per fare carriera o chissà cos'altro,ma perché vedo in medicina una delle poche lauree in Italia che ancora danno la possibilità di avere una professione dignitosa,che corrisponda al proprio duro iter di studi.Poi no,non mi voglio precaria a 35 anni.Non lo voglio,non è dignitoso,non è giusto.Una persona non può vivere paga solo di quello che studia,nelle proprie speculazioni e nel mondo dello studio fino a che non ha millemila specializzazioni chissà poi qualificanti fino a che punto,senza trovare un appoggio solido.

    Il fatto è che prendendo in mano i libri per prepararmi mi sento proprio come se fossi menomata...mi mancano le basi di matematica,le più banali...sto ripassando le frazioni algebriche,per dire.Chimica,non ne parliamo,un magma di formule incomprensibili che il mio bravo liceo classico mi ha fatto odiare nella maniera più assoluta,essendo questa materia del tutto marginale...

    L'unica disciplina in cui me la cavo decisamente è la logica.

    Insomma...alla fine mi devo contraddire.

    Attitudini incompatibili con le richieste del mercato....da modificare,o almeno provarci,considerando l'utopia del "fa' ciò che ti piace di più,vedrai che un posto lo trovi,se sei bravo" come la più efferata massima che mi sia mai stata propinata in questi anni di liceo.E' una ca**ata immane,perché non fa i conti con la realtà.Andava bene negli anni '90...quando ancora non c'erano specializzandi in psicoterapia laureati in psicologia che erano disposti a lavorare GRATIS pur di inserire esperienza nel loro curriculum vitae,quando ancora non c'erano normalisti laureati in materie umanistiche a lavorare al mc donald (ho sentito pure questa),quando ancora studiare qualcosa che non fosse ingegneria o medicina non significava studenti di serie b,dei poveri illusi.E' così che la vedo,e mi fa tanta rabbia sentire professori della mia scuola indirizzare bambini di terza media verso il classico con la motivazione che questo ti dà la chiave d'accesso a tutte le università,che con il latino e il greco si ha una visione onnicomprensiva dello scibile umano.Mi sono rotta le pa**e.

    Ora non resta che rimboccarsi le maniche....scusate lo sfogo.

    There is a crack in everything That’s how the light gets in.

  • Ma se provi un innato disgusto verso la chimica, la biologia e la matematica perché vuoi prendere questa strada? A me sembra un suicidio...

    Il est, paraît-il, des terres brûlées donnant plus de blé qu'un meilleur Avril

  • Chimica e biologia mi piacciono anche....chimica la trovo solo un po' incasinata,devo applicarmici per capirla...e mi mancano le basi .Soprattutto chimica,abbiamo iniziato a farla decentemente quest'anno,con chimica organica.

    Biologia va ripresa un po'...ma non so fino a che punto io abbia concrete possibilità di passare il test..

    Perché il problema è passare...esami di fisica e matematica ce ne sono pochi al primo anno...poi basta.Poi si studia anatomia,biochimica...certo,non è la mia naturale inclinazione...ma forse forzando un po' la mano posso rimediare alle mie lacune.

    Se non passo il test non so se lasciare perdere o ritentare l'anno dopo...è che mi sembra l'unica strada possibile.

    There is a crack in everything That’s how the light gets in.

  • vedo in medicina una delle poche lauree in Italia che ancora danno la possibilità di avere una professione dignitosa,

    Quindi esclusa quella del medico ( o dello psicologo), esistono solo professioni indegne? ( Gli operai ringraziano per la considerazione ).

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492