Scelta università: attitudini "incompatibili con le richieste del mercato"

  • Sera
    No,se vedi io ho parlato di ingegneria e medicina,come delle uniche lauree che danno una prospettiva dignitosa.Al momento attuale.
    Di certo non psicologia...poi tutte le professioni sono rispettabili,e qui non ne sto facendo una questione di prestigio sociale,ma solo di prospettive concrete.Mia madre è operaia,lavora in un'azienda con un diploma di istituto tecnico...mio padre idem,ha fatto ragioneria e ora lavora in banca...ecco,al di là del fatto che queste professioni possano piacere o meno,essere considerate più o meno prestigiose....al di là di questo,per svolgere le mansioni che svolgono mio padre e mia madre ora,assumono SOLO laureati,o più spesso prendono stagisti in prova per un mese e poi li liquidano.

    Ci sono professioni che un tempo erano considerate rispettose e rispettabili...e ora sì,sono proprio INDEGNE.Io avrei voluto fare filosofia,inizialmente.Poi ho pensato che non voglio inserirmi nel sistema della scuola pubblica italiana,non mi avranno mai! :D e non perché fare l'insegnante sia in sé qualcosa di poco dignitoso,ma perché conosco persone che hanno pubblicato saggi,che lavorano già in ambito accademico e vorrebbero lavorare nei licei,e non ce la fanno per la questione delle graduatorie.Allora,credo sì che sia indegno entrare di ruolo a 40 anni.Quindi magari a 40 anni possono permettersi una macchina,magari un mutuo,figli nella prossima vita.Tutto questo per guadagnare 1100 euro al mese,avendo alle spalle anni di precariato con contributi non pagati...quindi magari moriamo pure prima di arrivarci,alla pensione.Forse sono troppo drastica,ma era un esempio...in molte altre professioni è così...e questa non la chiamo dignità.


    Le professioni sono tutte rispettabili....ma il fatto è,arrivarci a svolgerne una.Una che sia propria,che si sia scelta e per la quale si abbia studiato.

    Se poi mi chiedi se voglio fare l'operaia,allora la mia risposta è no.Per varie ragioni...penso che sia giusto essere ambiziosi...e poi non ne avrei nemmeno le concrete capacità.Manualmente faccio schifo,sono una frana con l'informatica,non ho capacità tecniche.E non mi interessa averle,non lo farei mai il lavoro di mia madre,o di mio padre.Semplicemente vorrei altro.

    dora
    Qui sbaglio io...sbaglio io a non volere andare all'estero...vorrei tanto riuscire a crearmi una vita qui.In un certo senso,sono legata all'Italia,paradossalmente.

    There is a crack in everything That’s how the light gets in.

  • Ipazia concordo con ogni virgola che hai scritto.
    I due estremi sono sbagliati : sia scegliere cosa ti piace senza vedere il mercato e sia vedere il mercato senza scegliere cosa ti piace, o finisci precario o finisci infelice.
    A mio avviso è giusto dare uno sguardo alle prospettive di mercato, simulare la propria professione capendo a cosa porterebbe e nel caso di liberi professionisti ma non solo ...cercare di vendersi bene.
    Ti ricordo però che non devi cadere nell'errore del generalizzare troppo o del fare qualcosa troppo per te.
    Nel primo caso è come se già il futuro fosse scritto nel voto di laurea quando trovi benissimo gente con tanto di master disoccupata perch è ciòc he fa la differenza è il talento e la capacità di commercializzarsi- anche da noi in Italia dove purtroppo vige un sistema mafioso.
    Nel secondo caso le basi di matematica puoi recuperarle ma che sia fattibile la cosa...a Medicina si studiano libroni e devi sapere bene la materia.
    Io riconosco che OGGI ( tra tre anni ad esempio non si può dire cosa vada nel mercato ) una laurea in ingegneria elettronica o informatica porti lavoro ma io non sono in grado di avere un alto tasso tecnico ad indirizzo scientifico e quindi seppur potrei lavorare , cerco altre strade.
    Per esperienza mia e di tante persone di successo, impara a seguire l'intuito e cosa vuole veramente il tuo cuore ...CON I PIEDI A TERRA.
    D'altronde viviamo oggi e domani non sai cosa può accadere,e non vale la pena sbattersi per anni solo per eleomosinare una busta paga dignitosa...
    Medicina è vero ha un tasso di occupazione altissimo ed è vero anche che un psichiatra è quotato di più rispetto ad un psicoterapeuta ma l'iter è nettamente diverso.
    La cosa positiva è che mi pare tu non abbia DISTURBI d'ansia , quindi tranquilla vai per la tua strada e goditi il tuo sogno.
    Purtroppo il mercato del lavoro è distante dalle università italiane, e la vita accademica è precaria.
    Purtroppo per i fobici, aggiungo, la vita universitaria e lavorativa diventa ancora più difficile perchè queste malattie mentali pregiudicano la performance e non solo, hanno ripieghi negativi anche sulla vita sociale che a sua volta peggiora la vita universitaria.

    Però rifletti su una cosa....secondo Forbes i primi 5 uomini più ricchi del mondo non sono neanche laureati....

  • Ipazia, oltre a medicina hai considerato la laurea in infermieristica?
    E' un percorso molto meno impegnativo di medicina e il tasso di occupazione per infermieri qualificati è più che buono.
    Senza considerare che col trend in atto di invecchiamento della popolazione la professione di infermiere sarà sempre più richiesta.

    The greatest meditation is a mind that lets go rumpete libros utnam vostra corda rumpatur

  • Scusami Ipazia, non ho letto tutto quel che hai scritto ma devo intervenire!

    Studio medicina. Devo dirti che chi sente la differenza tra le varie professioni è chi, in realtà, avrebbe voluto fare medicina ma ha fatto altro, materie di solito che c'entrano con la medicina ma che non ne fanno dei medici.

    Parlando nello specifico delle due figure che citi, lo psicologo e lo psichiatra, ecco, vorrei contraddirti. Sentiti libera di scegliere la professione che più ti affascina. Esiste collaborazione tra le due figure, è chiaro che l'approccio, in parte, sarà differente, ma NON è questione non di sminuire una categoria rispetto all'altra ma perché lo psichiatra compie degli studi che sono inizialmente differenti, la prospettiva sarà un tantino diversa, ma non c'è nulla da sminuire l'uno rispetto all'altro. Anzi, io spesso sento molto scetticismo nel rivolgersi allo psichiatra rispetto allo psicologo.

    Entrare per me non è stato semplice, avevo anch'io difficoltà con materie come fisica e chimica, ma è andata a finire così, sono entrata al secondo tentativo e ho addirittura passato l'esame di queste due temute materie. Quindi la domanda che devi porti non è quella che hai espresso, ma deve essere un'altra : tu, realmente, cosa vuoi?

    Perché non venitemi a raccontare la favola che a medicina è tutto rose e fiori, perché se ne parla sempre più spesso e con i posti ridotti in partenza, e in seguito con la specialità, ecco, non è molto rassicurante come prospettiva.

    Adesso andrò a leggere anche il resto che hai scritto ;)

    Resto a disposizione per domande inerenti ai test, ad eventuali dubbi sulla facoltà e/o chiarimenti ;)

  • Ho letto. Allora, sul fatto che studenti di altre facoltà che non siano medicina o ingegneria vengano considerati "di secondo ordine", forse è una credenza un po' comune. Sono facoltà, parlo per medicina che conosco, che ti occupano gran parte della giornata, della vita, gli esami non si preparano in poche settimane ed è fatta. A volte ci vuole veramente molto, troppo tempo. Forse è per questo. Una mia amica ha seguito il corso di laurea in terapia della neuropsicomotricità dell'età evolutiva, e non lei (che continuava a dirmi di aver sostenuto anatomia in un unico orale con i trattati che usiamo noi, mentre per noi erano tre esami differenti svolti in due anni) ma i suoi compagni, mi spiegarono che si usava preparare una tesina, un argomento a piacere, e l'esame era fatto. Quindi, sì, in alcuni casi uno tende a pensare che gli altri non abbiano idea di cosa stanno dicendo!!

    Con questo non voglio sottovalutare nessuno nè sminuire altre facoltà, ognuna avrà le proprie difficoltà, che tra l'altro saranno anche soggettive. Io trovo molte difficoltà ad esempio, ciò non toglie che molti miei compagni di corsi, vadano avanti con molta più serenità e semplicità.

    Io provengo da un liceo linguistico, quindi immagina quanta preparazione potessi avere. Stesse difficoltà per le materie scientifiche, è probabile che non siano il mio forte, ho sempre impiegato più tempo a studiare materie come biologia, però al liceo mi piacevano. Matematica comunque non c'è nel corso di laurea. Durante le lezioni sono comunque previste delle esercitazioni per lo svolgimento degli esercizi tipo che saranno oggetto d'esame.

    Ma il punto non è questo. Il punto è che a te da' fastidio sentire qualcuno che fa medicina, perché fa qualcosa che vorresti fare anche tu o perché pensi che lui abbia le idee più chiare rispetto al suo futuro?

    Nel tuo futuro, come ti immagini?

    Detto questo, a me non sembra che l'ambito della psicologia sia in crisi, anzi. Vedo, al contrario, un mondo di opportunità. Tu no?

  • Revig

    Sì,lo so che infermieristica offre buoni sbocchi...e che sono molto richiesti.La laurea se non sbaglio è una triennale,più varie specialistiche suppongo.Non mi sono molto informata,perché io di base vorrei fare la psicoanalista.

    E' qualcosa a cui ho pensato da un po' di tempo,ed è stato quello che mi ha fatto pensare a psicologia,poi,vedendo la situazione degli psicologi,a medicina.

    Non sarebbe solo un onere per me fare medicina...anzi,sceglierei sicuramente psichiatria alla specialistica,per poi arrivare a fare eventualmente il training analitico.E' qualcosa che desidero fortemente..

    EvelynFox

    Intanto grazie di essere intervenuta,mi fa piacere sentire la voce di qualcuno che fa proprio medicina...

    Beh,io provavo rabbia quando sentivo qualcuno fare medicina soprattutto per invidia,perché sta facendo qualcosa di estremamente quotato ma che richiede anche delle buone capacità...capacità che io tuttora non sono così certa di avere...però ho deciso di provare perché penso ne valga la pena.

    Io non sono così informata nello specifico,ma mi è sembrato di capire,ad esempio,che alcuni membri della società psicoanalitica italiana,dove io vorrei fare il training per diventare analista,hanno mosso polemiche per il fatto che molti dei candidati sono psicologi,molti dei quali impreparati,completamente avulsi dal contesto avendo fatto una laurea che prevede cinque anni di teoria...e per altre ragioni che magari io non conosco,ma diciamo che mi sembra di aver capito che aria tira in certi ambienti...

    Preso coscienza di questo,sono sicura che certi esami di medicina farei fatica a darli...tipo fisica,ma so che che ci sono materie che mi sembrano bellissime,come anatomia.
    In ogni caso,non è detto che entri...anzi,è davvero improbabile.
    Visto che sei stata così carina da offrirti di rispondere a mie eventuali domande,ti mando un mp

    There is a crack in everything That’s how the light gets in.

  • Ci sono vari corsi di laurea che offrono possibilità. Infermieristica, come ti hanno citato, chimica, fisica, matematica. Ma bisogna anche vedere le attitudini personali.
    Io ad esempio non avrei mai potuto fare il medico o l'infermiera, pur piacendomi molto il campo medico-sanitario, semplicemente perché stare a contatto con persone malate, anche gravi mi farebbe star male. La prima volta che ho letto una cartella clinica di un paziente molto grave sono stata male tutto il giorno.

    Le difficoltà delle materie scientifiche come chimica, fisica e matematica si supera. Sono materie estremamente importanti e senza di esse non puoi capire a fondo tutte le altre cose. Ti consiglio di studiarle molto per conto tuo perché in genere i programmi didattici di questi corsi sono superficiali.

    Il est, paraît-il, des terres brûlées donnant plus de blé qu'un meilleur Avril

  • Però tu ragioni solo in questi termini. Tu, cosa faresti, al di là di tutto?

    Non pensare che chi fa medicina sia una angelo sceso in Terra eh. Siamo tutti uguali, in ogni categoria ci sono buoni, cattivi, belli e brutti. Siamo tutti persone.

    Mi pare di capire che di base tu saresti orientata sulla psicologia. Pensi che facendo che so, fisioterapia che, ragionando nei tuoi termini, è molto quotata, saresti soddisfatta? Io trovo che anche psicologia sia molto quotata, così come lo sta diventando la psichiatria nell'ambito delle specialità mediche. Ma tu vuoi essere un medico perché senti di voler diventare medico o perché credi che la gente ti vedrebbe con occhi diversi, quindi diciamo per un aspetto anche sociale?

  • Beh,io se entrassi medicina sceglierei sicuramente psichiatria...lo faccio proprio per fare psichiatria,che è ciò che davvero mi interessa.

    Sì,servono buone attitudini...io per esempio,per essere un po' modesta,mi sento molto più portata a fare il medico rispetto ad altri miei compagni di classe molto più bravi di me in matematica ma che dal punto di vista umano sono delle vere mer*e :D

    Non è solo una questione di prestigio sociale,non farei mai qualcosa solo in quanto fonte di prestigio.La mia decisione di tentare medicina è passata dalla constatazione che mi piacerebbe tantissimo fare psichiatria,e che fare lo psicologo oggi,non offre molte possibilità.E' vero che è un lavoro spendibile in ambiti disparati...ma è anche vero che ne ammettono ai corsi il decuplo (!) di infermieristica,e più del doppio di medicina,se non sbaglio...quindi basta poco a immaginare che non potranno lavorare tutti come psicologi.

      Morning

    sì,è vero...attitudini personali.Io dopo una lezione di matematica sento il bisogno di fare altro...stessa cosa con fisica.Quindi non sarebbero proprio adatte per laurearmici :D

    Però,è tristemente noto che le materie scientifiche,in generale,pagano di più da un punto di vista lavorativo..

    There is a crack in everything That’s how the light gets in.

  • Non so quanti posti ci siano a psicologia. Ma a questo punto sono da tenere in conto altri fattori. Il fatto, ad esempio, che il numero di persone che accedono al test di medicina, negli ultimi anni è forse quadruplo? Che il numero di posti in specialità è più che dimezzato. E questo è un problema ENORME rispetto alla richiesta che c'è di entrare e rispetto al numero dei ricorsi che vengono accolti, ecco, questo è vergognoso ma è un altro discorso.

    Però più ti leggo e più mi viene da pensare che questa di psichiatria sia una scelta un po' forzata. Medicina non è solo anatomia, medicina è clinica, è chirurgia, sono i pazienti, come ti senti rispetti allo studio di materie cliniche? Come medicina interna, oncologia. E rispetto ad altre come patologia generale? Che racchiude un po' biologia e un po' fisiologia? E della stessa fisiologia?

    Scusa la franchezza, ma a me non sembri così convinta. Sembri convinta rispetto ad una credenza comune che facendo medicina avresti di certo "vita facile". Ma non è vero. Una mia amica è psicologa, adesso sta frequentando la scuola di psicoterapia e poi vorrebbe occuparsi di EMDR. Intanto lavora nelle scuole come psicologa del CIC, nei centri antiviolenza, si occupa di convegni e altro ancora. A te sembra poco? E ti sembra brutto? Contando che non ha ancora trent'anni.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      339
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492