soffro di colon irritabile e intestino irritabile
la gastroenterologa mi ha dato psyllogel (fibre) e lexil (un antispastico)
il mio medico insiste sul lexil e prodotti simili
oggi passo in farmacia e il farmacista mi dice che il lexil è un'associazione di un mio-rilassante (propantelina bromuro) + una benzodiazepina (il bromazepam). e che gli altri farmaci di quel tipo hanno più o meno la stessa struttura. a volte c'è il diazepam al posto del bromazepam, comunque una benzodiazepina c'è sempre. cioè un ansiolitico. e che alla lunga tutti i prodotti di quel tipo possono dare dei problemi.
contemporaneamente, sto farmacista mi consiglia di provare l'L72, un rimedio omeopatico.
secondo lui in casi del genere con una base di ansia&stress è molto efficace.
qualcuno l'ha provato?
Colon irritabile: rimedio omeopatico L72, funziona?
-
-
-
provai il lexil tempo addietro per un problema simile al tuo, sebbene non penso che sia intestino irritabile, ma solo una psiche un po' emotiva. il lexil ricordo che mi diede qualche problema ... con quel bromuro.
io sto migliorando con lo yogurt alla fine, prendendo ovviamente sempre il mio ansiolitico. -
Il lexil e altre associazioni di psicofarmaci associati ad antispastici sono di solito una buona soluzione per il colon irritabile ovviamente preso sotto controllo medico, l'utlizzo di rimedi omeopatici o fitoterapici possono o non servire a nulla o anche peggiorare la situazione.
Io seguirei il consiglio del tu gastroenterologo che ti ha dato la cura base per il tuo tipo di problema se non vuoi assumere l'ansiolito allora parla con lui di rimedi naturali per il colon irritabile ce ne sono a centinaia.
Ciao
Smilla -
provai il lexil tempo addietro per un problema simile al tuo, sebbene non penso che sia intestino irritabile, ma solo una psiche un po' emotiva. il lexil ricordo che mi diede qualche problema ... con quel bromuro.
io sto migliorando con lo yogurt alla fine, prendendo ovviamente sempre il mio ansiolitico.è tutto collegato,psiche con corpo ma perchè non lo capite?
-
Citazione
soffro di colon irritabile e intestino irritabile
la gastroenterologa mi ha dato psyllogel (fibre) e lexil (un antispastico)
il mio medico insiste sul lexil e prodotti simili
oggi passo in farmacia e il farmacista mi dice che il lexil è un'associazione di un mio-rilassante (propantelina bromuro) + una benzodiazepina (il bromazepam). e che gli altri farmaci di quel tipo hanno più o meno la stessa struttura. a volte c'è il diazepam al posto del bromazepam, comunque una benzodiazepina c'è sempre. cioè un ansiolitico. e che alla lunga tutti i prodotti di quel tipo possono dare dei problemi.
contemporaneamente, sto farmacista mi consiglia di provare l'L72, un rimedio omeopatico.
secondo lui in casi del genere con una base di ansia&stress è molto efficace.
qualcuno l'ha provato?Ne so qualcosa di colon...il mio è stato aggredito dalla candida in maniera massiccia. Mi sto curando con la naturopatia e sta andando bene ma ti consiglio anche di curare l'alimentazione se non te l'hanno detto. Non mangiare latticini insieme ad altre cose, se puoi evita cibi fritti, piccanti, e prova anche a ridurre lieviti, farina bianca. Al posto della farina usa altri cereali tipo il kamut o il miglio. Io uso tanto il cous cous di riso e mais. Ci vorrà molta pazienza e tempo, ma piano piano se sei costante vedrai i risultati tu stessa
-
Ciao, io ne soffro da tanti anni e devo dire che ci sono periodi buoni e periodi dove sto malissimo e qualunque cosa mangi è un disastro!!! sicuramente lo stress è la componente che aggrava maggiormente la situazione, ma probabilmente è una tua caratteristica ossia che qualunque tipo di ansia o stress la somatizzi a livello intestinale. Un rimedio molto utile che non crea dipendenza e di sicuro non dannoso è fare dello sport o qualcosa che diminuisca la tensione addominale. A molto consigliano lo yoga, ma a me personalmente snerva, ho bisogno di sfogare la tensione sudando, così corro!!! Questo è un consiglio che mi diede un gastroenterologo.
Sicuramente dovrai apportare qualche accorgimento all'alimentazione, cercare di evitare i latticini, ma senza eliminarli, lo yougurt ha un processo fermentativo diverso per cui lo puoi mangaire, magro e non alla frutta, la ricotta, se lo tolleri latte senza lattosio. Per tutti gli altri alimenti, dovrai imparare a verificare la tua personale tolleranza. Prediligi sempre frutta e verdura di stagione, cibi poco elaborati e condimenti a crudo. Per quanto mi riguarda i cibi che non tollero assolutamente sono: zucchine, pere, latte, soya. Ad ogni modo ho scoperto negli anni che se mangio una cena normalissima (pizza, lasagne, gelato alimenti molto complessi) mi basta,nei 3 giorni sucessivi, rimettermi in carreggiata ed evitare scrupolosamente gli alimenti tabù che non mi succede niente! Io personalmente non concordo con psicofarmaci, non perché non funzioni ma solo perché creano dipendenza e visto che il colon irritabile è un malessere con cui dovrai conviverci...bisogna solo cambiare stile di vita! In bocca al lupo!!! -
Oggi è il mio turno: stomaco spaccato in due e senso di depressione galoppante...
non so quale dei due comincia prima e causa l'altro, sarebbe interessante se il colon irritato agisse sulla psiche, vuol dire che stando attenti si può tenere sotto controllo, ma ho l'impressione che sia il contrario e quindi poco governabile.
voglia di lavorare zero, senso di vuoto intorno, poche risposte e tante domande.
non ne ho mai parlato bene al dottore, generalmente prendo dei fermenti lattici Yakult (da supermercato) che funzionano a volte bene a volte così così. ho provato anche io vari integratori di fibre tipo psyllogel e benefibra ma non ho mai avuto la sensazione che funzionassero. Nel passato avevo provato anche tisane di menta o pillole di menta, ma niente di fatto.
probabilmente quando succede, una riflessione sul proprio equilibrio psichico e un rilassamento generale, funzionano meglio di aiuti per il colon e stomaco. -
ragazzi posso chiedervi i sintomi?? io è un mese oramai che ho problemi..non soffro di attacchi di pancia,ma di muco...ho una gran paura!!
-
Lella 81, ti scrivo come studentessa, e posso solo darti un consiglio.
Il colon irritabile è una "malattia funzionale", vuol dire che non c'è un danno organico al colon, però si avverte dolore, spesso in concomitanza di stati stressanti ed ansiosi. Il dolore addominale si accompagna ad alterazioni dell'alvo, diarrea e/o stitichezza e solitamente è un problema femminile.
Però vedi, non è qualcosa che insorge da un momento all'altro...nessun medico può farti questa diagnosi se gli dici che hai mal di pancia! (e se lo fa c'è qualche problema con la sua laurea....)
Pertanto dipende, magari hai preso antibiotici ultimamente, ti sei da poco ripresa da una gastroenterite, può essere qualcosa di passeggero.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Colon irritabile, ipotiroidismo e zero energia 22
- blossom
-
- Risposte
- 22
- Visualizzazioni
- 847
22
-
-
-
-
Energie psicofisiche 36
- BlueFox
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 3.4k
36
-
-
-
-
Laila (olio essenziale di lavanda): funziona per l'ansia? 17
- Vixen
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 26k
17
-
-
-
-
Vorrei imparare a correre. Consigli? 39
- _LucyInTheSky_
-
- Risposte
- 39
- Visualizzazioni
- 3.8k
39
-
-
-
-
Dolori da infortuni sportivi 16
- ipposam
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 2.2k
16
-
-
-
-
Esperienza osteopatia/chiropratica? 18
- Zaraki
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 2.2k
18
-