Sono precaria da 10 anni. 10 anni di continui contratti a termine, tempo determinato, contratti a progetto, collaborazione occasionale, finta partita iva.
Ora sono due mesi che sono a casa, mantenuta da mia sorella..e ho 35 anni. Ho pure cambiato lavoro a 32 anni sperando di stabilizzarmi, invece nulla..
Adesso continuo a mandare curriculum ,continuo a fare colloqui e non concludo nulla, vogliono sempre più esperienza di quella che ho.
Se sulla competenza X ho un anno di esperienza loro ne vogliono 3, se ne ho 2 loro ne vogliono 4 ecc..Intanto che sono a casa continuo a studiare per accrescere le mie competenze e pompo un pò il curriculum. So che dopo che avrò mandato 200 curriculum o anche di più, se va bene, troverò lavoro per 6 mesi sempre contratto a progetto/finta partita iva e sottopagato. A volte penso se dovrò passare metà della mia vita a spedire curriculum. I soldi per aprire un negozio non li ho, altrimenti lo avevo già fatto. Le aziende grandi assumono soltanto chi ha meno di 30 anni con stage/apprendistato e io sono tagliata fuori.
Quindi mi considerano soltano queste mini società di bodyrental dove il lavoro fisso è un'utopia..Invidio chi ha sempre avuto il lavoro fisso senza alcun merito particolare. Scusate ma sono un pò demoralizzata

precarietà infinita
-
-
-
E te credo che sei demoraliazzata, ci mancherebbe
-
Anche io non faccio che inviare cv...
Il lavoro è diventato un miraggio.
Comunque ti comprendo bene, tutto ciò sfianca ad un certo punto. -
ci sarà un giorno una finea questo problema del lavoro che assale numerose persone?
-
Sono nella tua stessa situazione, dopo 10 anni sono dovuta tornare a vivere con i miei.
Dobbiamo farci forza, resistere, pensare che non può matematicamente andare sempre da schifo.
E ogni giorno, nonostante tutto, mandare curriculum.
È durissima ma le cose devono cambiare, un intero Paese è al collasso perché le aziende, anche quelle che possono permetterselo non assumono, sfruttano stagisti e tirocinanti. È una schifezza.
Se solo tutti si rifiutassero di lavorare gratis o sottopagati parte del lavoro riacquisterebbe valore. Purtroppo c'è necessità di lavorare a ogni condizione e molta gente che non viene assunta e nel frattempo lavora gratis per fare curriculum. -
Come è andata a finire? Il lavoro l'ho trovato, al colloquio non mi hanno fatto domande specifiche per provare le mie conoscenze e, dopo due giorni di lavoro il capo mi dice che cercavano una persona più esperta e che sarei stata in prova 15 giorni. Risultato? Dopo 15 giorni lasciata a casa!
Ma come faccio a diventare esperta se nessuno mi consente di lavorare?
Nemmeno i cani vengono trattati in questo modo! Naturalmente mi avevano fatto un contratto a progetto di 6 mesi..
Se tanto volevano un esperto perchè non mi hanno interrogato durante il colloquio? Un'esperienza umiliante tanto per cambiare.. -
Mi è stato fato un contratto di 4 mesi da schiavo, dopo tre gioni me nme sono andato io, mi adatto certo, ma lo schiavo no !!! domani comincio un lavoro di 15 gg, me l'hanno già detto che è tutto li perchè è una sostituzione di ferie, tra la'ltro sonp ure raccomandato, la figlia dei titolari e amica di mia sorella, altrimenti neanche quello... eppure di esprienze ne ho, ma mai quelle che servono... ti sono vicino...
-
Uno degli insegnamenti piu' importanti che ho assimilitato da Stephen Covey, autore di "The 7 Habits of Highly Effective People" (http://en.wikipedia.org/wiki/T…f_Highly_Effective_People) e' di essree proattivo e di non semplicemente reagire alle difficolta' ma di agire, essendo consapevole che esiste uno spazio tra lo stimolo e la risposta e piu' sono consapevole di questo spazio, maggior controllo ho sulla risposta che posso dare
allo stimolo a cui sono stato sottoposto.
Questo atteggiamento ci consente inoltre di postare la nostra attenzione dal problema alla soluzione e ci impedisce di essere trascinati nel vortice della negativita'.
Premesso questo, dubito molto che i nostri governanti presenti e futuri si mettano a studiare i principi della Scuola Austriaca di Economia (http://vonmises.it/) e si attivino per tirare fuori la societa' attuale dalle sabbie mobili in cui gli stessi la hannno portata.
Aggiungendo inoltre che esistono diverse teorie economiche che spiegano la ciclita' dell'economia fatti di espansioni e contrazioni (ad esempio. http://www.maryps.it/2013/04/2…-economici-di-schumpeter/), di seguito alcune idee riguardo a cosa penso possiamo fare singolarmente per affrontare al meglio questo periodo storico disastroso sotto il punto di vista lavorativo ed occupazionale, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle relazioni e dei rapporti umani, dei principi e dei valori la cui crisi, secondo il mio punto di vista, ha generato la prima, quella economica.
Penso sempre che bisogna pensare in maniera creativa e cercare soluzioni diversi da quelle che cercano tutti, cercando disperatamente di far tornare le cose al loro status pre crisi, come se la crisi fosse stata solo un fenomeno passeggero. Non e' cosi' e se non cambiano i fondamenti sociali, politici, economici, di principi e di valori sui quali poggiano le nostre attuali esistenze e coesistenze all'interno della societa' nulla cambiera' e la crisi si protarra' ed approfondira' sempre piu'. Perche' chi sta in alto, e gestisce i principi del sistema monetario che comanda le nostre esistenze, non ha nessun interesse a cambiare le regole dato che gli garantiscono enormi privilegi. Evidentmetne non sono nati su Vulcano altrimenti sosterrebbero che "i bisogni di molti superano i bisogni di pochi", come insegnerebbe Spock con il suo sacrificio.
Partiamo quindi dall'etimoligia della parola Crisi :
"L'etimologia di crisi deriva senza dubbio dal verbo greco krino = separare, cernere, in senso più lato, discernere, giudicare, valutare. Nell'uso comune ha assunto un'accezione negativa in quanto vuole significare un peggioramento di una situazione. Se invece riflettiamo sull'etimologia della parola crisi, possiamo coglierne anche una sfumatura positiva, in quanto un momento di crisi cioè di riflessione, di valutazione, di discernimento, può trasformarsi nel presupposto necessario per un miglioramento, per una rinascita, per un rifiorire prossimo."
Partendo da questa definizione ecco come possiamo reagire, secondo me :
Se si e' disoccupati o senza lavoro sfruttare questa opportunita' di tempo per accrescere le proprie conoscenze, in diversi ambiti, sia in mabito professionale che personale.
Fortunatamente Internet e' una risorsa incredibile ed infinta di fonti di informazione ed arrichimento culturale e personale, pressoche' gratuite ed a portata di tutti, in tutto il pianeta.
Istruzione linguistica e professionale
- Si puo' studiare una lingua straniera a costo zero o a costi molto bassi, tanto per citare una risorsa : http://www.mosalingua.com/it/
- TED offre talks sottotitolati e con trascrizioni su argomenti molto interessanti : questo puo' essere anche un ottimo modo per migliorare le proprie competenze linguistiche dell'inglese e e contemporanamente imparare o approfondire un argomento interesse (effetto leva sull'apprendimento)
- Khan Academy su Youtube e' una fonte molto ampia di mini corsi per imparare praticamente di tutto.
- Molte universita' offrono corsi gratuiti su Internet. Per esempio : https://www.coursera.org/
- Biblioteche ed ebook gratuiti o a basso costo sono un'altra fonte preziosa a costo zero o quasi
Crescita spirituale e personale
Come dice Wyne Dyer : "Non esiste nessun problema che non possa essere risolto con la spiritualita'"
Evitare autori e sito pubblicizzati sui giornali e riviste e cercare dei veri maestri (i primi che mi vengono in mente) : Wayne Dyer, Dan Millman, Matthieu Richard
Un altro autore che andrebbe riletto in questo periodo e' Napolen Hill : "Think and grow rich", libro nato proprio a cavallo della crisi del 1929.
E perche' no : Sun Tzu "L'arte della guerra"
Istruzione economica e finanziaria
Purtroppo la scuola a qualsiasi grado non insegna nulla, quindi e' meglio informarsi da se' e capire certi meccanismi, per evitare di essere "carne da macello" del sistema.
Questo e' un ottimo sito da studiare : http://vonmises.it/
Da consultare anche i siti personali di economisti indipendenti : ad esempio : http://www.eugeniobenetazzo.com/
Ci si puo' informare anche su siti minori dedicati al risparmio ed alla finanza : ad esempio. http://www.piccolorisparmio.eu/
Downshifting
Che ci piaccia o no lo stile di vita degli anni passati non e' piu' sostenibile : un appartamento per ognuno, automobile nuova, telefono nuovo, computer nuovo, ferie in giro per il mondo.
Dobbimao rinunciarci, ma non e' detto che sia solo negativo. Dicamocelo, se guardiamo alla generazione precedente ed a come viveva, abbiamo esagerato ... e tutta qeusat crescita tecnologica che non e' andata di pari passo con una crescita spirituale e di principi ha prodotto degli "zombies", piu' interessati a scrivere su Facebook che a dialogare con chi gli sta di fronte.
E' un'occasione per riscoprire dei valori piu' sinceri e profondi e rinunciare a parte del nostro ego che si gonfiava alla possibilita' di possedere un nuovo oggetto con frequenza sempre piu' ravvicinata.
Banalmente, se ci serve qualcosa e ci serve veramente, c'e' ebay, con ottime occasioni, anche se usate. Basta fare un po' di attenzione.
Soldi
Non ce ne sono, quindi bisogna di risparmiare il piu' possibile, rinunciando a tutto il superfluo ed usando la creativita'.
E' fondamentale ed imperativo avere sempre dei risparmi, da usare come rete di salvataggio in ogni evenienza. Questo ci consentira' di affrontare i periodi di ristrettezza con serenita'.
Quiandi, anche quando sono pochi, impegnarsi a mettere sempre da parte sotto forma di risparmio, anche se poco, non ha importanza.
10 Euro risparmiati e non toccati la settimana diventano 520 all'anno.
Stile di vita
Non ci sono soldi ne' lavoro, quindi e' meglio tenersi in forma abbandonando abitudini e cibi poco salutari : sigarette, cibi spazzatura, dolci.
L'esercizio fisico e' fondamentale, non solo perche' un moderato esercizio fisico riduce il rischio di 40 malattie circa, ma anche perche' agisce sulla mente con la produzione di endorfine.
Pi' sani = piu' felici e meno soldi da spendere in medici e medicine.
Non e' necessario andare in palestra per sapere che esercizi fare e nemmeno spendere una fortuna in attrezzi. Internet e' peino di siti di traienr professionali che spiegano esercizi molto efficaci a corpo libero.
E se proprio basta qualche buon libro e tanta motivazione : http://metodolafay.ippocampoedizioni.it/
Si possono acnhe riscoprire antiche conoscenze : http://www.dinamicamente.net/d…i%20cinque%20tibetani.pdf
Competenze manuali
Ce le siamo perse, sia lato femminile che maschile ahime'. Riscoprire il fai da te per gli uomini ed il cucito, la sartoria e la cucina sarebbe un otitmo modo per risparmiare ed acquisire nuove competenze.
Anche qui, le fonti di informazione non mancano, basta aggiungerci un po' di buona volonta'.
Chiudo con qualche idea per farfalla78. Lavori in campo informatico se capisco bene. Se hai difficolta' a dimostrare le tue competenze, ad acquisire nuove competenze ed esperienza, in qulsiasi settore tu lavori, puoi dedicarti ad uno dei tanti progetti Open Source. In questo modo ti terrai attiva, migliorerai le tue competenze e conoscerai persone nuove che magari potrebbero aiutarti nel trovare un lavoro.
Purtroppo dobbiamo farcene una ragione : la precarieta' e l'incertezza sono il presente e saranno il futuro. E' quindi indispensabile attrezzarsi per poter affrontare questa situazione con positivita' e serenita'. -
ho trovato lavoro fino al 31/12, contratto a progetto.. sperando che questa volta vada meglio della volta precedente..
-
aridi, grazie dei suggerimenti, concordo con quanto hai detto
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Ho perso il mio lavoro 13
- Alpaca99
-
- Risposte
- 13
- Visualizzazioni
- 395
13
-
-
-
-
Pensione ancora lontana 12
- cuphead
-
- Risposte
- 12
- Visualizzazioni
- 333
12
-
-
-
-
Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k
- Saritta
-
- Risposte
- 1.4k
- Visualizzazioni
- 61k
1.4k
-
-
-
-
Periodo lavorativo molto difficile 37
- Zeta Reticuli
-
- Risposte
- 37
- Visualizzazioni
- 2.1k
37
-
-
-
-
Atteggiamento strano di una collega 14
- Tanja
-
- Risposte
- 14
- Visualizzazioni
- 624
14
-
-
-
-
Mi sento in gabbia sul lavoro 2
- Flavio10
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 224
2
-