Salve amici,
Mi permetto di presentarvi il mio progetto per il 2014.
Sono un amante del cinema e un modesto lettore, ma ho deciso di condividere con voi le mie letture ed emozioni.
Spero che vi possa piacere.
Troverete le mie recensioni sul mio blog:Il Ritorno di Melvin.
Si parte con la vita secondo Woody Allen a fumetti..
Venite a leggermi se vi va
Io e la Settima Arte- il Ritorno di Melvin
-
-
-
Ieri sera ho visto "..The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca è un film drammatico del 2013 scritto e diretto da Lee Daniels con protagonista Forest Whitaker
La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'articolo di giornale A Butler Well Served by This Election[1], scritto dal giornalista Wil Haygood e pubblicato sul The Washington Post, che narra la vicenda di Eugene Allen, maggiordomo della Casa Bianca per più di trent'anni.
Nel film il nome del protagonista è stato modificato in Cecil Gaines.
Fin qui le notizie che potete ricavare da Wikipedia o da qualsiasi sito che si occupi di cinema.
La campagna pubblicitaria e marketing in questi mesi è stata ben fatta per incuriosire il pubblico,
“La storia di un uomo, la storia di un Paese” recita la locandina.
C’era grande attesa per questo film. Io stesso ero molto curioso cosi per rispettare la tradizione del Capodanno al cinema, ho fatto la mia scelta.
Come me, l’hanno fatta in tanti. La sala del cinema era gremita.
Il trailer annunciava la presenza di vari Premi Oscar(Robin Williams, Vanessa Redgrave, Cuba Gooding Jr.) insieme a un cast davvero di primo ordine(Janet Fonda, John Cusack e Alan Rickman).
Il progetto del regista era quello di raccontare le tematiche del razzismo e della lotta per i diritti civili dei neri in America dagli anni venti ad oggi attraverso gli occhi e la vita del protagonista Cecil Gaines.
Un ragazzo cresciuto nelle piantagioni di cotone e spettatore impotente del brutale omicidio del padre..."
se vi va il resto lo potete leggere sul mio blog:il Ritorno di melvin. -
Frozen - Il regno di ghiaccio è un film del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee.
Campione d’incassi di Natale in quasi tutto il mondo.
Come sempre la Disney vince la sfida del box office con le sue storie.
Non è Natale senza i personaggi e le musiche della Disney.
In Italia la canzone principale “All’alba sorgerò “ è cantata da Violetta.
Serena Rossi e Serena Autieri danno le voci ad Anna ed Elsa
Sono cresciuto con il Re Leone, Aladino, la Sirenetta, il Gobbo de Notre dame.
Ho sognato e pianto con loro.
Il film d’animazione negli ultimi anni è cresciuto di prestigio ed autorevolezza al punto che il personaggio di Shrek della Dreamworks, qualche anno fa, sfiorò addirittura la nomination agli Oscar.
Ieri per prima volta ho accompagnato mio nipote Aldo al cinema.
La “prima” da zio” valeva già di per sé il costo del biglietto...se viva il resto potete leggerlo sul mio blog -
American Hustle - L'apparenza inganna è un film del 2013 diretto da David O. Russell.
Il film è incentrato su eventi reali e racconta l'operazione Abscam, creata dall'F.B.I. verso la fine degli anni settanta per indagare sulla corruzione dilagante nel Congresso degli Stati Uniti d'America e altre organizzazioni governative.
Lo sappiamo per gusti, modi fare e di pensare gli americani sono molto diversi da noi italiani.
Il loro cinema è un’ industria, sforna migliaia di film l’anno.
Alcuni sono bellissimi, altri orrendi, ma che fanno incassi straordinari, e poi ci sono i film di cui l’americano si innamora e che noi italiani guardiamo, ma che ci restano lontani e spesso retorici.
Hustle è un classico esempio della terza categoria.
La storia , basata su una storia vera, è qualcosa di già visto.
Due esperti truffatori, vengono “beccati” con le mani nel sacco dal FBI e viene loro offerta la possibilità di “redimersi”, mettendo a disposizione il loro” talento” per incastrare pesci più grossi.
Film ambientato nell’America degli anni Settanta.
Hustle ha avuto una messe di premi durante questi mesi di programmazione
E’ in corsa per svariati Golden Globe, anticamera degli Oscar.
I punti di forza del film sono sicuramente gli attori .Oltre un’ accattivante ed azzeccata colonna sonora...continua sul blog -
Buon giorno Amici,
Ieri pomeriggio sono andato a teatro, cosa rara per me.
Ho visto al teatro Quirino, "Parole spezzate" con Francesco Montanari e Claudia Pandolfi.
Per me e' la versione italiana di American Psycho.
Se volete sul mio blog, c'e la recensione completa. -
Blue Jasmine è un film del 2013 scritto e diretto da Woody Allen, con protagonista Cate Blanchett.
E’ sempre difficile raccontare un film di Woody Allen.
C’è il rischio di scrivere delle banalità e soprattutto di non cogliere fino in fondo il messaggio che il creativo regista voleva darci.
Siamo ormai abituati molto bene con Woody.
Battute salaci, riflessioni amare fatte con il sorriso.
Eppure Blue Jasmine non va considerata una commedia in stile Allen
E’ film introspettivo, compassato, amaro.
Emerge una straordinaria Cate Blanchett, capace di mostrare insieme le fragiltà e la forza di una donna .
Credo che ai prossimi Oscar, sarà una bella lotta tra lei e l’intensa Judi Dech di Philomena.
Jasmine è una donna colta, sofisticata ed elegante. Vive a Manhattan con un facoltoso marito(Alec Baldwin)
La sua vita cambia radicalmente, quando è costretta dallo scandalo finanziario che travolge il marito a riparare a San Francisco dalla sorellastra Sally Hawkins.
Jasmine è distrutta,.Cerca di rifarsi una vita, ma i ricordi sono un pesante fardello.
Il film alterna flashback della vita”cool”di Jasmine con il marito e quella attuale con la sorella.
Il confronto, ovviamente stride parecchio...continua sul blog -
Un boss in salotto è un film commedia del 2014 scritto e diretto da Luca Miniero, con protagonisti Paola Cortellesi, Rocco Papaleo e Luca Argentero.
Il box office di Capodanno ha premiato il cinema italiano.
Un Boss in salotto ha sconfitto Frozen e Capitan Harlock, guadagnando il primato degli incassi
Miniero dopo i successi di Benvenuti al Sud e al Nord, ci riprova .
Cristina alias Carmela (Paola Cortellesi) è una donna del Sud che si è rifatta una vita ed una famiglia al Nord.
Ha rinnegato le sue origini ed è molto ambiziosa.
Spinge il marito(Luca Argentero) a fare carriera in azienda.
Gli stessi figli, Vittorio e Fortuna sono “spinti” a primeggiare a scuola e nella danza.
L’improvviso “arrivo” del fratello Ciro(Rocco Papaleo) sconvolge l’equilibrio e la pace di Cristina.
Il passato torna ed Cristina è costretta a farci i conti.
Ciro è un “piccolo” delinquente, ma che per una serie d’equivoci, viene scambiato dagli abitanti del paese per un “potente” Boss della camorra e quindi molto “riverito”
Papaleo e Cortellesi confermano d’essere anche due brillanti attori” comici.”continua sul blog -
Un film di Paolo Virzì, con Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio,Giovanni Anzaldo e Matilde Gioli
Liberamente tratto dal thriller di Stephen Amidon, ambientato nel Conneticut.
Non ho letto il libro, ma “l’adattamento” di Virzì in Brianza non convince.
Il film parte da un tragico incidente di un ciclista speronato da un’auto pirata in una fredda notte d’inverno.
Virzì ricostruisce la dinamica dell’incidente attraverso le vicende dei protagonisti.
Film è diviso in capitoli.
Con lo scorrere dei capitoli, scopriamo, Dino Ossola interpretato da Bentivoglio, un’ ambizioso agente immobiliare cosi desideroso di fare il salto di qualità nella vita che investe i risparmi di una vita in una rischiosa e spericolata operazione di Borsa gestita dallo spregiudicato manager Gifuni.
Seguiamo la Tedeschi nella sua“dorata” vita di moglie di Gifuni.
Un passato d’attrice di teatro”, un presente di noia e mondanità con l’illusione di un cambiamento, quando conosce il “cupo” Lo Cascio.
Con Serena, figlia di Ossola, interpretata dalla brava ed esordiente Matilde Gioli, osserviamo il mondo vacuo e futile della gioventù brianzola.
Il film ha un ritmo lento e poco incalzante, nonostante sia stato presentato come un thriller.
I dialoghi non convincono, spesso banali ed scontati
Bentivoglio e soprattutto la Tedeschi danno credibilità ed intensità al film
Gifuni rimane un buon attore di fiction, ma non dà sostanza e carisma al suo personaggio.
Senza lode e senza infamia la performance della Golino.
Il capitale umano vorrebbe essere una critica a un modo di fare e soprattutto di pensare di larga parte del nostro Paese, ma risulta sterile ed retorico, come spesso capita al cinema italiano d’oggi.
Il film resta incompiuto , anche se ben diretto.
Il finale non “sazia” rispetto alle attese delle vigilia
Nè carne, né pesce, pensa il perplesso spettatore all’uscita del cinema. -
Il grande match è un film del 2013 diretto da Peter Segal, con protagonisti Robert De Niro e Sylvester Stallone.
De Niro e Stallone ritornano nel mondo della boxe rispettivamente dopo Toro scatenato e la saga di Rocky.
Il film, inoltre, è il secondo interpretato dai due attori dopo Cop Land
La storia è semplice, forse anche banale, ma tipicamente americana.
Due ex grandi pugili, divisi da storica rivalità anche per colpa di una bella donna(Kim Basinger), hanno la possibilità di tornare sul ring per stabilire, una volte per tutte, chi è il più forte.
De Niro e Stallone si confermano due grandi professionisti, capaci di far ridere e sorridere mettendo in scena “la parodia” dei loro storici personaggi (La Motta e Rocky), senza apparire ridicoli.
Mostrano con orgoglio e disinvoltura rughe, botox e pancetta.
I dialoghi sono semplici, scarni, ma sono godibili.
Alan Arkin è divertente e salace nel ruolo del vecchio allenatore di Stallone
Kim Basinger illumina la scena, con la sua bellezza e garbo. Il fascino non ha età.
Il finale è retorico e scontato , con il trionfo dei buoni sentimenti e del buonismo.
Il grande match, è un’operazione”nostalgia” abbastanza riuscita.
Lo spettatore è invecchiato ed ingrassato come Jack la Motta e Rocky, ma dopo aver visto questo film, può guardarsi allo specchio e pensare che c’è sempre tempo e modo per mettersi in gioco nella vita. -
Peppa Pig è un cartone animato britannico, diretto e prodotto da Astley Baker Davis.
Distribuito in 180 paesi, è rivolto ad un pubblico di bambini e consta di episodi di 5 minuti ciascuno.
La prima stagione è del 2004, la seconda stagione è del 2006, la terza stagione è del 2009 e la quarta stagione è del 2011.
Questo cartone animato, che ha avuto un grandissimo successo, è seguito da moltissimi bambini.
Per i più piccoli è un cartone animato molto istruttivo, perché insegna i numeri, i colori, l'importanza del riciclo dei rifiuti e molte altre cose.
Le mode sono, spesso, strane ed incomprensibili.
Tutti noi, almeno una volta, hanno seguito la corrente.
Questo è il momento di Peppa Pig.
Chi ha un figlio, un nipote o un amico con figli, sa di cosa sto parlando.
Per i "pochi miscredenti", Peppa è una piccola maialina rosa.
Le storie di Peppa e della sua famiglia,da ieri, si sono spostate anche al cinema.
Orde di bambini accompagnati da genitori e zii si sono riversate in tutte le sale d’Italia.
Il film è formato da vari episodi.
Storie semplici e ovviamente tutte a lieto fine.
I disegni sono “vecchio stile”.
Niente 3D o altre modernità
Peppa piace perché è semplice ed in fondo educativo.
La mia generazione è cresciuta con Holly e Benj, Mazinga e Goldrake tra i tanti.
Non voglio fare, ovviamente, paragoni.
Vedere il volto sorridente di mio nipote e degli altri bambini in sala, è valso il prezzo del biglietto.
Peppa Pig per un’ora ti fa tornare bambino, quando andare al cinema, prima d’ogni cosa era una festa.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Musica solo Musica 6.7k
- *Strega*
-
- Risposte
- 6.7k
- Visualizzazioni
- 621k
6.7k
-
-
-
-
Le serie TV 154
- hope77
-
- Risposte
- 154
- Visualizzazioni
- 7.1k
154
-
-
-
-
Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188
- Saritta
-
- Risposte
- 188
- Visualizzazioni
- 12k
188
-
-
-
-
Il giovane Holden sono io 27
- zizifo
-
- Risposte
- 27
- Visualizzazioni
- 1.4k
27
-
-
-
-
Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7
- MyDarkSoul
-
- Risposte
- 7
- Visualizzazioni
- 225
7
-
-
-
-
Canali Youtube preferiti 69
- Max_2023
-
- Risposte
- 69
- Visualizzazioni
- 3.1k
69
-