Ho un lavoro che amo, sono fortunata. Quest'anno purtroppo mi è stata assegnata una classe molto difficile (2° Professionale): 25 studenti di cui 8 ripetenti fra cui 3 presunti spacciatori. Oggi, primo giorno che li vedo, mi hanno accolto con battute pesanti e maliziose. Un ripetente che io già conoscevo e avevo fatto sospendere l'anno scorso ha rinnovato velatamente le sue minacce di rovinarmi la macchina. E' così difficile per il mio carattere mite riuscire ad essere dura in questa situazione (eppure lo divento). Certe volte non abbiamo mezzi per controllare alcuni studenti il cui scopo principale non è studiare ma portare avanti i loro traffici. Che ne pensate? C'è qualcuno che ha vissuto delle situazioni simili?

insegnare in condizioni di disagio
-
-
-
uh Dio -.-° mai !!!!!!!!!! ho 25 anni ma non sapevo neanke dell'esistenza di tali situazioni ! sembra un film dell'Amerika povera !
ALEAMO ma in quella classe c'è qualkuno che vuol veramente studiare ??????????
non so se non c'e' nessuno che sia interessato .......... beh tu spiega e fregatene , perdonami , fai dei monologhi fin quando non diventa pesante davvero la situazione e allora
passa all'azione legale !
se poi c'è qualkuno che è interessato a studiare , o lo prendi da parte o con i duri bisogna far i duri ........... passa alle maniere iperforti e ... tutelati , magari diffida lo studente che
t'ha minacciato x l'auto cosi' se passa all'azione ............ beh con un testimone ( perdonatemi ) anke fasullo gli fai una bella querela cosi' impara!
se fossi in te me ne skapperei ! non so come , ma distruggerei quella classe se non avesse motivo d'esistere! -
Queste situazioni sono delle realtà oggettive. Ci sono sì dei bravi studenti che vogliono seguire ed imparare ma spesso sono bersagliati dagli altri e restano vittime dei cosiddetti fenomeni di bullismo. E' terribile vedere ragazzini educati maltrattati da altri studenti. Io me ne accorgo spesso e quando provo a difenderli trovo un muro. Le vittime hanno paura e/o si sentono umiliate perchè la prof interviene facendoli sentire ancora più deboli. Sono situazioni molto delicate per la loro psicologia da adolescenti. Per me è dura lavorare in quest'ambiente ma per loro......è anche peggio:cry: :cry:
Per quanto riguarda la parte didattica molto spesso si impiega più tempo a tenere la disciplina che a insegnare. In questo tipo di scuola si cerca soprattutto di insegnare ai ragazzi a non delinquere, si cerca di recuperarli con ogni mezzo e questo a discapito dei programmi che vanno a rilento. Le abilitazioni di noi insegnanti non prevedono una adeguata preparazione nell'ambito della psicologia e quindi spesso ci ritroviamo a lavorare con ciò che abbiamo appreso sul campo o nella vita pesonale. Avremmo bisogno di supporto e aiuto esterni ma lo Stato non ce li fornisce. Siamo abbandonati a noi stessi......:confused::confused::confused:
Tu probabilmente hai vissuto una realtà scolastica diversa, per fortuna. -
E si, lo stato non fornisce più niente di niente. Anzi taglia su tutto.
Comunque mi è capitato di avere alunni difficili, con problemi a casa, ma parliamo di scuola elementare, non c'è paragone, ancora riesci a gestirli anche se i genitori te li devi sorbire.
Per quel che riguarda invece le scuole superiori , ho esperienza diretta, nel senso che c'è mio figlio che fa parte di quei pochi che sono buoni e studiano e purtroppo a volte viene preso di mira dai bulli....mah...pazienza...menomale che non è sempre! -
Il bullismo è sempre all'ordine del giorno e lo era anche ai miei tempi......anzi......
Studenti maltrattati e professori che se cedevano un attimo venivano massacrati.
Ancora ricordo la mia professoressa di geografia in 3a superiore, affetta da depressione.
Fu fatta a pezzi.
Presa in giro e ridicolizzata da tutta la classe, anzi da più classi contemporaneamente, che le facevano scherzi umilianti.
Se ne andò poco dopo.
Adesso come adesso c'è anche l'aggravante (ma c'era già anche ai miei tempi) che i genitori non usano più insegnare la disciplina a forza di ceffoni (e a volte anche altro).
Spesso ho sentito di maestre elementari amiche mie che si lamentavano dei genitori pronti a tutto pur di difendere i loro figli.
Sono cambiati un po' i tempi, considerando che da quello che mi racconta mia madre, ai suoi tempi non volava una mosca in classe. -
Rabbrividisco al pensiero di quello che ha passato la tua prof di geografia......io ho sempre paura di fare una fine come la sua. Per lavorare in un ambiente simile bisogna avere salute fisica e mentale altrimenti soccombi. Sembra di combattere una guerra.
-
Hai ragione polli, ne so qualcosa.
I genitori di oggi sappiamo soltanto giustificare i nostri figli, anche e soprattutto quando sbagliano, forse per giustificare noi stessi, visto che siamo noi che li abbiamo educati...che ne dici? -
Citazione da patrizia
E si, lo stato non fornisce più niente di niente. Anzi taglia su tutto.
Comunque mi è capitato di avere alunni difficili, con problemi a casa, ma parliamo di scuola elementare, non c'è paragone, ancora riesci a gestirli anche se i genitori te li devi sorbire.
Per quel che riguarda invece le scuole superiori , ho esperienza diretta, nel senso che c'è mio figlio che fa parte di quei pochi che sono buoni e studiano e purtroppo a volte viene preso di mira dai bulli....mah...pazienza...menomale che non è sempre!Mi dicono che le elementari funzionano bene e che i ragazzi arrivano alle medie con una buona preparazione educativa. Perchè poi alle scuole superiori, in forma diversa, si assiste a questa completa mancanza di rispetto umano? Il fenomeno è piuttosto esteso!!
-
perchè l'essere umano è buono di natura ...... almeno la maggioranz a:D
ma poi .......... tv , traumi infantili , abbandono affettivo , cattivi esempi , sbagliati idoli , i genitori che sono sempre piu' alla deriva , nella societa' dell'apparire
ecco cosa si ha , si io ho 25 anni non tantissimi ma diciamo che qui è ankora una piccola oasi nella Campania e le mie classi sono state cosi' scelte e di ragazzi
x bene che a 16 anni avevamo vergogna di andare al bagno e di far sentire il rumore della pipi' ............ siamo tutti tuttoggi forse fin troppo educati ! ma non fessi :p kiss
e in bokka al lupo ......... fatti valere se kon le buone non ci riesci anke x quei poki che vorrebbero ! -
Citazione da aleamo
Ho un lavoro che amo, sono fortunata. Quest'anno purtroppo mi è stata assegnata una classe molto difficile (2° Professionale): 25 studenti di cui 8 ripetenti fra cui 3 presunti spacciatori. Oggi, primo giorno che li vedo, mi hanno accolto con battute pesanti e maliziose. Un ripetente che io già conoscevo e avevo fatto sospendere l'anno scorso ha rinnovato velatamente le sue minacce di rovinarmi la macchina. E' così difficile per il mio carattere mite riuscire ad essere dura in questa situazione (eppure lo divento). Certe volte non abbiamo mezzi per controllare alcuni studenti il cui scopo principale non è studiare ma portare avanti i loro traffici. Che ne pensate? C'è qualcuno che ha vissuto delle situazioni simili?
Io sono una studentessa di scienze della formazione primaria e dal mio punto di vista credo che la cosa importante sia catturare la loro attenzione. Lo so, non è facile, ma qualche mente si aprirà.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Ho perso il mio lavoro 13
- Alpaca99
-
- Risposte
- 13
- Visualizzazioni
- 395
13
-
-
-
-
Pensione ancora lontana 12
- cuphead
-
- Risposte
- 12
- Visualizzazioni
- 333
12
-
-
-
-
Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k
- Saritta
-
- Risposte
- 1.4k
- Visualizzazioni
- 61k
1.4k
-
-
-
-
Periodo lavorativo molto difficile 37
- Zeta Reticuli
-
- Risposte
- 37
- Visualizzazioni
- 2.1k
37
-
-
-
-
Atteggiamento strano di una collega 14
- Tanja
-
- Risposte
- 14
- Visualizzazioni
- 625
14
-
-
-
-
Mi sento in gabbia sul lavoro 2
- Flavio10
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 224
2
-