Aldila delle dichiarazioni recenti del ministro Profumo che sono cadute li,cosa ne pensate al riguardo?
L'ora di religione esclusivamente cattolica è giusta?Oppure dovrebbe magari essere un momento di storia delle religioni da un punto di vista pero realistico,legato alla storia e alla realta.?
Andrebbe eliminata per voi?.

Ora di religione,che ne pensate?.
-
-
-
non so cosa abbia detto profumo che nemmeno ho il tempo di guardarmi allo specchio...penso che sarebbe giusto introdurre la storia delle religioni
-
non so cosa abbia detto profumo che nemmeno ho il tempo di guardarmi allo specchio...penso che sarebbe giusto introdurre la storia delle religioni
Concordo con Simona, magari servirebbe anche ad abbattere pregiudizi, ma sarebbe più utile che l'ora di religione venisse presa come un ora di riflessione personale, del rapporto con gli altri, senza per forza dover insegnare qualcosa.
Io alle superiori avevo un docente che durante quell'ora ci stimolava a riflettere e sulle parole dei vangeli o della Bibbia ma senza accezioni religiosi, solo estrapolando frasi e discutendone in classe.
Conservo dei bei ricordi di quell'ora! -
Mi accodo a Simona aggiungendo che vorrei un'ora in cui si spiega la mitologia greco-romana e la Bibbia ma dal punto di vista dei racconti biblici e dei miti che ricorrono nella letteratura, nell'arte, nell'immaginario collettivo. Altrimente succede come alla mia amica che insegna arte cui hanno detto , in merito al quadro"Susanna e i Vecchioni" che questi ultimi erano gli antenati del cantautore....
Inoltre sono stufa di spiegare il catechismo tomista nel corso della Divina Commedia...uffa certe cose dovrebbero saperle....
-
beh,allora visto che a me è mancato,mettiamo anche un po' di diritto al classico
Per inciso nella mia storia scolastica l'ora di religione è sempre stata l'ora di storia delle religioni,onore e merito ai prof illuminati -
Io penso che ogni Socialità porti alla Religione.
Esattamente: ogni Comitiva di persone, ogni Comunità, ogni rete sociale se diventa "profonda" si tramuta in Religione.
Chiunque ha amato sa di cosa parlo. L'Amore, se è profondo, si tramuta in qualcosa di "sacro". E spesso se tradito, diventa "follia" e perde ogni "razionalità". Per gelosia si arriva ad uccidere.
La persona gelosa è una persona "persa" in un sentimento sacro che non ha nulla di logico. Così l'Amicizia. Così ogni legame profondo. Crea momenti di spiritualità. Sapersi, con altre persone, "una persona sola".
Così è stato con il cattolicesimo. Il cattolicesimo è l'espressione della Socialità italiana. E il cristianesimo (come scrisse in pagine bellissime Oscar Wilde) è, appunto, espressione dello spirito italiano. E' l'Amore italiano, fatto di famiglia, di sacrificio, di maternità, di assenza dell'uomo a creare la struttura profonda del cristianesimo.
Io penso che sia giusto studiarlo. E penso che sia giusto perchè significa interrogarci e capire la nostra identità nazionale. Gli italiani SONO cattolici. L'Italia è STRACOLMA di CHiese. Negarlo, significa rifiutarsi di capire COSA SIAMO STATI. E cosa siamo. Ed è, veramente, una cosa stupida. -
Il cattolicesimo è l'espressione della Socialità italiana. E il cristianesimo (come scrisse in pagine bellissime Oscar Wilde) è, appunto, espressione dello spirito italiano. E' l'Amore italiano, fatto di famiglia, di sacrificio, di maternità, di assenza dell'uomo a creare la struttura profonda del cristianesimo.
Io penso che sia giusto studiarlo. E penso che sia giusto perchè significa interrogarci e capire la nostra identità nazionale. Gli italiani SONO cattolici. L'Italia è STRACOLMA di CHiese. Negarlo, significa rifiutarsi di capire COSA SIAMO STATI. E cosa siamo. Ed è, veramente, una cosa stupida.Sottoscrivo, diamo per scontate tante cose, tante chiese sparse nel territorio, interi quartieri costruiti, opere d'arte, ma perchè in fin dei conti tutto questo? Studiare la religione cattolica è un atto dovuto nelle scuole secondo me, perchè è parte integrante del nostro bagaglio culturale.
-
l'ora di religione è una scelta , si puo evitare , poi pero la fanno tutti a parte le persone di religione diversa , chissa perchè in un Italia tanto ccontraria ai dogmi , poi alla fine a scuola tutti i ragazzi italiani fanno l'ora di religione , io non so ma a volte rifletto su questa cosa , vedo essendo credente come tutti voi sapete , per vostra grande sopportazione anche visto che spesso mi sopportate con pazienza , cosa di cui vi ringrazio , persone che al bar sparlano contro tutto cio che è religioso , e poi i figli sono i primi a farsi la comunione e la cresima , a me piacerebbe sapere la coerenza esiste tra le persone che non credono in Dio ? .....
-
L'ora di Religione dovrebbe essere dedicata allo studio DELLE Religioni, almeno questo è quanto fatto studiare a mio figlio alle primarie e ora che è al primo anno delle secondarie vedo lo stesso percorso...e secondo me va fatta perchè comunque fa parte della cultura.
Altro paio di maniche è il Catechismo fatto dai sacerdoti, dove si studia la Religione Cattolica e su questo ognuno decida da se. -
Mi accodo a Simona aggiungendo che vorrei un'ora in cui si spiega la mitologia greco-romana e la Bibbia ma dal punto di vista dei racconti biblici e dei miti che ricorrono nella letteratura, nell'arte, nell'immaginario collettivo. Altrimente succede come alla mia amica che insegna arte cui hanno detto , in merito al quadro"Susanna e i Vecchioni" che questi ultimi erano gli antenati del cantautore....
Inoltre sono stufa di spiegare il catechismo tomista nel corso della Divina Commedia...uffa certe cose dovrebbero saperle....
Condivido pienamente.A scuola il cristianesimo dovrebbe essere studiato più dal punto di vista storico,artistico,culturale.Per approfondire i dogmi c'è già il catechismo.Sarebbe utile anche studiare gli elementi basilari delle altre religioni per favorire la comunicazione e l'integrazione con gli altri popoli ed eventualmente offrire lo spunto per approfondire anche religioni diverse da quella cattolica.Ma tutto questo non sarà possibile fino a quando l'insegnante di religione sarà un cattolico laureato in teologia:ricordo il mio insegnante che ci spiegava qualcosa anche delle altre religioni ma essendo cattolico le presentava da un punto di vista parziale cercando sempre di metterne in luce i difetti e le contraddizioni(secondo lui) rispetto al cristianesimo.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477
- giuseppex
-
- Risposte
- 477
- Visualizzazioni
- 16k
477
-
-
-
-
La giornata perfetta? 36
- Andre73
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 1.4k
36
-
-
-
-
Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92
- Horizon
-
- Risposte
- 92
- Visualizzazioni
- 2.4k
92
-
-
-
-
Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 34
- Visualizzazioni
- 862
34
-
-
-
-
Gli evitanti esistono davvero? 5
- Stregatta@
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 178
5
-
-
-
-
Telefonate personali sul luogo di lavoro 16
- mpoletti
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 479
16
-