Voglia de lavorà saltame addosso...

  • Secondo voi vale piu' la pena di studiare o cercarsi un lavore? O di fare entrambe?

    La laurea serve ancora a qualcosa? e se si, quali lauree?

    E vero che col diploma soltanto non si trova niente da fare?

    Perchè tanto disprezzo per i corsi professionali?

    Tu ti adatteresti a fare i turni anche di notte?

    Ti senti tranquillo/a sapendo che stai ancora prendendo la paghetta da babbo?

    In definitiva, avete voglia di lavorare, o avete voglia di scrivania?

  • Secondo voi vale piu' la pena di studiare o cercarsi un lavore? O di fare entrambe?

    http://www.comedonchisciotte.o…ws&file=article&sid=10086



    Questo è il tipo di società verso cui dovremmo tendere, la società basata sulle risorse di Jacques Fresco. Senza denaro, altamente efficiente, dove si lavora pochissimo demandando sempre più alle macchine. Il capitalismo di per se prevede la scarsità per il profitto, più qualcosa è scarsa e più vale, e ci sarà sempre qualcuno che soffre per scarsità compreso il denaro.



    Qui intervista a Federico Pistono attivista del movimento Zeitgeist Italia:

  • Quante domande!

    Citazione

    Secondo voi vale piu' la pena di studiare o cercarsi un lavore? O di fare entrambe?

    Intendi dopo il diploma? Non credo si possa rispondere in assoluto, dipende dalle attitudini personali. In linea di massima sono per lo studio, ma portato a termine all'età giusta.

    Citazione

    La laurea serve ancora a qualcosa? e se si, quali lauree?

    La laurea serve per la propria formazione personale, prima che professionale. Non è la stessa cosa che leggere per conto proprio, un'università ben strutturata/organizzata ti offre molte più opportunità.
    Tutte le lauree possono servire a questo scopo, o anche nessuna, dipende dall'attitudine personale e dalla strutturazione dell'ateneo (o meglio della Facoltà).

    Citazione

    E vero che col diploma soltanto non si trova niente da fare?

    Non credo, anzi direi che il web è pieno di annunci rivolti ai diplomati... Spesso diplomati O laureati, la qual cosa la trovo anche un po' superflua da specificare, oltre che molesta. Comunque dipende dal tipo di professione, ovvio.

    Citazione

    Perchè tanto disprezzo per i corsi professionali?

    Da parte di chi?

    Citazione

    Tu ti adatteresti a fare i turni anche di notte?

    No, tranne se ne avessi proprio bisogno e se non avessi altra via d'uscita.

    Citazione

    Ti senti tranquillo/a sapendo che stai ancora prendendo la paghetta da babbo?

    No, infatti lavoro.

    Citazione

    In definitiva, avete voglia di lavorare, o avete voglia di scrivania?

    Anche lo stare dietro a una scrivania è un lavoro, escludendo certi casi (vd molti impiegati PA). O forse tu intendevi scrivania nel senso di studio? Era una provocazione? Mi sembra una domanda un po' criptica.

    [...]

  • Straquoto, io lo ripeto sempre al mio ragazzo, ma lui non capisce quanto io ci creda sul serio!!!!! Flessibilità, più lavoro (=più persone che lavorano) e più tempo libero per tutti (meno lavoro individuale)!

    [...]

  • Lavorare meno lavorare tutti..

    slogan veterocomunista che sentivo ai cortei del 70.

    In realta' era l'epressione di quei disgraziati che stavano alla cetena o alla macchina a fare lavori ripetitivi e alienanti, per cui uscire di li era vita e li si stava solo per portare a casa lo stipendio.

    Io lo avrei sostituito con: Fare quello che ti piace, ti da soddisfazione e ti permette di vivere.

    Ci sono persone che starebbero al lavoro anche 15 ore al giorno. Perche' le vuoi cricifiggere?

  • Flessibilità, più lavoro (=più persone che lavorano) e più tempo libero per tutti (meno lavoro individuale)!

    Ma come...i sindacati si sperticano per ridurre la precarieta della flessibilità e' tu la vuoi?

    E nel tempo libero che faresti? Dammi qualche idea.

  • Anche lo stare dietro a una scrivania è un lavoro, escludendo certi casi (vd molti impiegati PA). O forse tu intendevi scrivania nel senso di studio? Era una provocazione? Mi sembra una domanda un po' criptica.

    In effetti c'era sotto un latra domanda, e cioe', brutalmente, ti adatteresti a fare qualsiasi lavoro, pur di affrancarti, o meglio stare nel limbo dello studio e aspettare la scivania, intesa come posticino ovattato e tranquillo, che sostituisca la tua cameretta adolescenziale [magari con accesso internet libero...]?

    Domanda generale, non riferita a te.

  • Citazione da doctor Faust

    Ma come...i sindacati si sperticano per ridurre la precarieta della flessibilità e' tu la vuoi?

    Dici? A me sembrerebbe il contrario. Perché i sindacati tutelano gli interessi di chi un lavoro lo ha già... E poi flessibilità non vuol dire precarietà nell'accezione negativa, o meglio non solo, anche se ovviamente ogni cosa ha i pro e dei contro, ma scommetto che questo tu lo sai.

    Citazione

    E nel tempo libero che faresti? Dammi qualche idea.

    Penso che lo dedicherei meditando sulle mie paranoie esistenziali, un po' come mi capita il venerdì pomeriggio e molte notti. Ma quello è un mio problema, per molti altri è diverso. Ma magari, se mi girasse bene, lo dedicherei anche a rivedere (nel senso di incontrare) qualche conoscenza/amicizia che non coltivo da tempo, anziché rinchiudermi solo nella coppia e nella routine, chi lo sa.
    Insomma almeno lo sprecherei per qualcosa che mi appartiene e non assorbendo stress derivato da cose inutili, o perlomeno superflue, ovvero dalla realizzazione di attività che hanno l'obiettivo prioritario di soddisfare i capricci di gente che sta ai vertici in quanto un po' sfacciata, prevaricante o ammanicata. Forse però mi sto lamentando troppo, per ora posso ritenermi (relativamente) più fortunata di molti miei coetanei aventi un percorso tutto sommato simile al mio. Sicuramente comunque sia non mi sentirei costretta a fingere di essere qualcun altro, o meglio a mostrare solo uno dei lati della mia personalità, perché per troppe ore consecutive diventa un po' pesante. Forse sono off-topic, ma è colpa tua.

    [...]

  • In effetti c'era sotto un latra domanda, e cioe', brutalmente, ti adatteresti a fare qualsiasi lavoro, pur di affrancarti, o meglio stare nel limbo dello studio e aspettare la scivania, intesa come posticino ovattato e tranquillo, che sostituisca la tua cameretta adolescenziale [magari con accesso internet libero...]?

    Domanda generale, non riferita a te.

    Sì lo avevo capito che si trattava di una domanda generale... Comunque rispondo anche io: no, non mi adatterei a fare qualsiasi lavoro.

    [...]

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      407
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      337
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      628
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      225
      2
    3. Flavio10