Fin troppo facile riversare sui genitori tutta la propria rabbia e la propria delusione e l'unica cosa che dico a riguardo è "provateci voi" ad avere la responsabilità di tirare su un figlio o una figlia, senza fargli avere traumi, soddisfacendo i suoi bisogni materiali oggi, assicurandovi che possa avere un buon futuro, sia per lavoro che per futura famiglia ecc.
Su questo non hai torto,capisco che i miei genitori hanno agito in buona fede...guarda però l'altro lato della medaglia:io,forzato a studiare materie scientifiche solo per il prestigio e lo stipendio,mi ritrovo 30 enne disoccupato,demotivato e di fatto "inutile" per una qualunque azienda del campo ingegneristico.Con il senno di poi non credo che la loro sia stata una scelta azzeccata.Possiamo dire che ha giovato a me?No.Ha giovato almeno a loro?No.Se sei genitore anche tu questo ti dovrebbe far almeno riflettere
Pensa se a 18 anni fossi andato a lettere o simili:mi sarei laureato sicuramente presto e ora avrei potuto scegliere la lunga strada per diventare giornalista o adattarmi alle esigenze del mercato del lavoro.Ora come ora per me è difficile sia l'uno che l'altro.
Comunque dal 2005 al 2010 ho lavorato,ma sono state tutte esperienze in nero e credo di non grandissima importanza:commesso,assistenza clienti tramite email,assistenza agli anziani presso una cooperativa sociale.Almeno però ho la magra consolazione che il mio curriculum non recita solo i dati angrafici...
Mostra di Più
Non esiste solo l'universita'. Ci sono tanti corsi d'avviamento professionale o di nicchia. Informati presso le agenzie sindacali, della camera del lavoro, del patronato e agenzie di ricerca del personale.
A volte le aziende organizzano corsi e poi assumono quelli che si sono distinti.
A fare lettere all'università ci puoi anche andare a tempo perso, senza frequenza, limitandoti a qualche lezione o ai seminari.
Mi sto informando,purtroppo al centro dell'impiego m'hanno detto che c'è il sistema della graduatoria per accedere a determinati corsi.In pratica o pago (e parliamo di cifra vicine ai 5000€) oppure devo avere punti sufficienti per avere la "borsa di studio".Inutile dire che senza laurea o senza famiglia e figli a carico il mio punteggio è zero.Senza laurea comunque i corsi più spendibili mi sono de facto preclusi