Dunque, la situazione è questa. Ho 28 anni, dopo il diploma mi sono iscritto all'università, per motivi raccontati anche in altri topic(sociofobia, mancanza di motivazione, apatia) il mio percorso universitario si è inceppato quasi subito, nonostante ciò negli anni ho sostenuto un po' di esami e ora ne mancano 8. Da 4 anni lavoro full time e in questi anni, non trovando il coraggio di ammettere a me stesso il fallimento dell'università, ho sempre pagato la retta ma non ho mai nemmeno provato a dare un esame. Il fatto è che da ragazzo avevo proiettato su di me l'immagine dell'intellettuale e ammettere che mi ero sbagliato, che sarò per sempre un normale e mediocre impiegato, è dura. Ora come ogni settembre si pone il problema retta: pagarla o non pagarla? Io non sono motivato a sostenere esami, non ne ho nemmeno la forza perchè la sera torno stanco e poi nella mia vita ci sono talmente tante mancanze (relazionali innanzi tutto) che nel tempo libero dovrei occuparmi delle più importanti eppero l'idea di non laurearmi mai, l'idea che tanta gente più stupida e ignorante di me ha il pezzo di carta, l'idea che queste persone potranno per sempre sentirsi migliori di me, mi fa soffrire.
C'è qualcuno che da fuori, con razionalità, riesce a farmi fare la cosa giusta (cioè non pagare la retta)?

Mi convincete a non rinnovare l'iscrizione all'università?
-
-
-
Puoi sospendere gli studi. Non paghi piu', pero' la carriera universitaria resta "congelata". Almeno avevo capito cosi', che almeno in certe universita' si puo'. Ma forse devi avere una motivazione valida per la sospensione (salute, ecc.), e non ti accettano il motivo "non ho voglia". Non so, informati.
-
Puoi sospendere gli studi. Non paghi piu', pero' la carriera universitaria resta "congelata". Almeno avevo capito cosi', che almeno in certe universita' si puo'. Ma forse devi avere una motivazione valida per la sospensione (salute, ecc.), e non ti accettano il motivo "non ho voglia". Non so, informati.
Nella mia basta non pagare la retta per "sospendere". Si resta nello stato di sospesi per otto (nei quali si può riprendere pagando 100 e qualcosa euro per ogni anno saltato) anni e poi la condizione di studente decade. Il punto è che se sospendo per me è come essermi ritirato, perchè se già da iscritto non mi viene lo stimolo a studiare figuriamoci da sospeso.
Il problema è che non ho il coraggio di farlo, di guardare la realtà. Non so se mi sono spiegato, per me quel gesto (non pagare la retta) significa prendere atto del fallimento di un progetto di vita, ammettere che non so chi sono. -
La farò forse troppo facile....il lavoro che hai è sicuro e ti gratifica? Se è così puoi prendere in considerazione l'idea di sospendere. Se invece hai altri obiettivi, collegati al percorso universitario, allora è un altro discorso.
Restare incagliato in qualcosa che ti crea frustrazione solo per una questione di immagine sociale o per non sentirti inferiore, beh mi sembra una gran perdita di soldi, tempo ed energia. Oltre che decisamente frustrante, visto che di fattol'università non la stai facendo ma te la tieni come un gufo sulle spalle.
La cosa buona è che 28 anni sono pochi, non è assolutamente detto che tu non riprenda perchè senti la mancanza degli studi, o invece puoi scoprire che leggere e formarti una cultura da autodidatta ti gratifica di più.
Comprendo l'idea del fallimento anche se forse, se guardassi le cose da un'altra prospettiva, ti accorgeresti che hai raggiunto risultati nella tua vita che non si possono certo considerare fallimentari, hai un lavoro impiegatizio che di questi tempi è oro. E, come dicevo prima, il progetto universitario può riprendere in tempi più maturi.
Se alla fine deciderai di iscriverti, prova a porti un obiettivo modesto ma raggiungibile visto il tuo impegno lavorativo full-time: 2 esami in tutto l'anno. Scegli le materie che ti piacciono di più oppure quelle meno impegnative e provaci -
Davvero 28 anni sono pochi?
Io non la penso così....mi sembra di essere in ritardo su tutto...
Il discorso sull'immagine sociale è vero, peró è introiettato dentro di me, nel senso che al prossimo in realtà non interessa sapere se sono laureato o meno, ma io inconsciamente faccio una scala valoriale e mi giudico meno degli altri. Negli sport ero una schiappe, alle ragazze non piacevo, dovevo essere quello colto. Era quello il mio personaggio e ora cade.
Il lavoro è a tempo indeterminato, retribuzione discreta, alcuni laureati svolgono le mie stesse mansioni (a volte peggio di me), ambiente pessimo (ma potrei trovare lo stesso posto in altre aziende).
Ai fini di una carriera la mia laurea umanistica non mi servirebbe a niente, vale di più l'esperienza lavorativa che ho ( in tutt'altro campo).
Da autodidatta ho sempre letto molto e ci sono molti testi che vorrei leggere e che dovrei abbandonare se mi mettessi a preparare esami. Degli otto esami quattro trattano temi a me cari e quattro li ho saltati perché non mi piacciono per niente. -
Negli sport ero una schiappe, alle ragazze non piacevo, dovevo essere quello colto. Era quello il mio personaggio e ora cade.
Ma non serve una laurea per essere "colti".
La cultura possiamo farcela anche da soli Limbo. -
Davvero 28 anni sono pochi?
Io non la penso così....mi sembra di essere in ritardo su tutto...Su questo ti rispondo con uno dei tanti esempi che potrei farti: una mia compagna di corso si è messa in gioco a 37 e due figli...con ottimi risultati. Ah, un'altra aveva sui 30 e qualcosa anni e una carriera da polizziotta....
Il percorso universitario si può intraprendere con scopo lavorativo dopo il diploma, ma anche come percorso personale una volta raggiunta una maturità e una stabilità di vita.
Prova a non pagare quella retta quest'anno, prendila come una pausa in cui dedicare il tuo tempo libero a leggere quei testi che ti interesserebbero ma che tieni da parte perchè non in linea con gli esami. Se non funziona il prossimo anno potrai iscriverti di nuovo, non succede nulla, ma in questo anno potrai scoprire nuovi interessi culturali oppure sentire la mancanza di quelli vecchi. Ah, a che facoltà sei iscritto?
Non sottovaluto l'importanza che ha per te questo status di colto, lo capisco e l'ho provato anch'io nel momento in cui avevo interrotto i miei precedenti studi. Per quello non ti dico "accontentati e lascia perdere queste cavolate" perchè cavolate non sono. Ti dico invece di stoppare un circolo vizioso nel quale sei incagliato e non risolvi nulla, per prenderti un po' di tempo per capire cosa vuoi di più dalla vita della realizzazione lavorativa. In questo modo magari potresti sentire una genuina mancanza del tuo percorso di studi e riprendere con una maggiore motivazione; oppure potresti accorgerti che la laurea non ti serve più per soddisfare certe esigenze interiori. -
Era quello il mio personaggio e ora cade.
Non cade nulla;tu sei già colto e andando avanti,laurea o meno,potrai solo migliorare.Non è certo una cosa da falliti questa e se davvero,come dici,la laurea non ti servirà ai fini di una carriera a maggior ragione puoi farlo con tutta calma anche più avanti come dice giustamente Nemes.E allora perchè non lasciarti una porta aperta?
-
dai retta a me, non dar retta all'università!
mi sono pure sforzato a pensare lo slogan, ci rimarrei malissimo se decidessi di fregartene -
che corso di laurea stai frequentando? che lavoro fai?
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 339
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-