Ciao a tutti,
non sapevo dove postare questa domanda. Sapreste dirmi x favore che differenza c'è tra psicologi e psichiatri?
Qual è la differenza tra psicologi e psichiatri?
-
-
-
ciao...beh la differenza più grande sta nel fatto che lo psichiatra prescrive farmaci per curare i disturbi mentro lo psicologo non può quindi egli opterà per un diverso percorso di guarigione ovvero con la psicoterapia. Spesso lo psicologo e lo psichiatra lavorano insieme su uno stesso paziente.
http://www.nienteansia.it/psic…canalista-psichiatra.html (qua troverai tutto spiegato molto meglio)
ciao! -
In breve, c'e' una grande differenza:
La psicologia si occupa della mente e dei suoi processi cognitivi, delle emozioni, eccetera. Tutte cose che non sono tangibili, ma i cui concetti sono stati dimostrati validi da tempo (come ad esempio il concetto che se tu hai paura di una cosa tenderai ad evitarla il piu' possibile, mentre se una cosa ti da piacere tenderai a cercarla il piu' possibile, ... eccetera ). Da questi concetti fondamentali si puo' analizzare il comportamento di una persona e tentare di modificarlo. I concetti di psicologia sono attualmente utilizzati in moltissimi settori, orientamento al lavoro, sessuologia, pubblicita', apprendimento, eccetera.
Lo psicologo per curarti usera' un approccio umano mirato a capire la tua "mente" e i tuoi pensieri, e tentera' di guarirti facendoti cambiare il modo di pensare ed agire in modo da superare i tuoi problemi.
La psichiatria invece e' spesso molto controversa, in quanto si occupa del cervello in relazione al comportamento umano. Questo e' un problema in quanto non e' stato ancora possibile stabilire con certezza una correlazione tra la "mente" ed il "cervello" che sia chiara. Alcuni psicologi che fanno parte di movimenti "anti-psichiatria" dicono che la psichiatria non sia una vera scienza in quanto si basa su concetti che non sono stati ben dimostrati. La psichiatria quindi si occupa del cervello, e spieghera' una "depressione" come una malattia mentale vera e propria, dovuta a cause biologiche, i famosi "squilibri chimici" nel cervello, e cosi' via.
Lo psichiatra per curarti usera' un approccio farmacologico, in quanto tentera' di agire direttamente sul cervello, e tentera' di guarirti cercando di trovare il farmaco giusto per farti sentire meglio.
Ci sono anche psicoterapeuti che usano entrambi i metodi, cioe' per alcuni specialisti un metodo non esclude l'altro.
Questo e' tutto. Io sono anti-psichiatria e contrario ai farmaci, in quanto credo che la maggior parte delle malattie mentali comuni (ansia e depressione) siano problemi "mentali" di pensiero e non problemi chimici e biologici di "cervello". I farmaci ovviamente non possono cambiare il tuo pensiero e il tuo modo di agire, e quindi possono solo limitare i "sintomi" di un problema, ma NON possono risolverlo. -
ok grazie mille ;), un'altra cosa quando una persona è gravemente depressa deve andare per forza dallo psichiatro o va bene anche solo lo psicologo?
-
Scusami , arrivo molto in ritardo, ma ci tengo.
Lo psichiatra è un medico specialista (ha studiato 6 anni di medicina + 5 di psichiatria).
Lo psicologo NON è un medico.
Ha fatto una facoltà umanistica.
E' iscritto in un albo in cui sono ancora iscritti TANTI che hanno fatto una facoltà umanistica (lettere, giurisprudenza, ecc....)
Forse non è che siano sinonimi, ti pare?
Adesso provo a rispondere con i miei mezzi (laurea in giurisprudenza) alla tua ultima domanda.
Quando uno è gravemente depresso.... pèotrebbe avere BISOGNO fi farmaci oppure di bei discorsi.
Ai bei discorsi sono abilitati sia lo psicologo che lo psichiatra.
Allla prescrizione di terapie farmacologiche è abilitato solo lo psichiatra.
E questi sono FATTI.
Ora che li sai.... valuta tu! (io sceglierei sempre e comunque lo psichiatra) -
ok grazie mille ;), un'altra cosa quando una persona è gravemente depressa deve andare per forza dallo psichiatro o va bene anche solo lo psicologo?
Sarebbe meglio uno psicoterapeuta (quindi uno psicologo con specializzazione in psicoterapia) che sia BRAVO. Se non ti trovi bene nel giro di poco tempo, devi cambiarlo. La maggior parte del lavoro devi farla comunque tu, quindi lo psicoterapeuta devi vederlo come una "guida" che ti fa ragionare e ti aiuta ad individuare i problemi e ad agire. Ma sei tu quello che deve sforzarsi di guarire e non arrendersi. Devi crederci, e devi volerlo. Spesso ci vuole tempo, perche' bisogna cambiare il modo di vedere le cose e il modo di reagire agli eventi. Buona fortuna.
-
Giusto per la cronaca : ci sono psicoterapeuti PSICHIATRI.
-
Lo psicologo NON è un medico.
Ha fatto una facoltà umanistica.
E' iscritto in un albo in cui sono ancora iscritti TANTI che hanno fatto una facoltà umanistica (lettere, giurisprudenza, ecc....)C...c....coooosa???
Non credo proprio... Devi avere la laurea quinquennale in psicologia per essere psicologo. Per essere psicoterapeuta devi avere la laurea piu' la specializzazione (di 4 anni credo, ma non sono sicuro). Gli psichiatri studiano tutt'altro, e sono laureati in medicina piu' la specializzazione in psichiatria.
-
Giusto per la cronaca : ci sono psicoterapeuti PSICHIATRI.
Giustissimo! Quindi rettifico: sarebbe meglio andare da uno psicoterapeuta non psichiatra
cioe' psicologo + specializzazione. Altrimenti se vai da uno psicoterapeuta che e' psichiatra stai andando da uno che ha buttato via un sacco di anni della sua vita a studiare psichiatria
Hahahahaha.
-
C...c....coooosa??? Non credo proprio... Devi avere la laurea quinquennale in psicologia per essere psicologo.
L'albo degli psicologi è relativamente recente.
All'atto della sua istituzione (NON secoli fa) era legge che potessero iscriversi a quell'albo UN MARE di laureati in discipline umanistiche varie, SOL FACENDO un periodo di ANALISI.
E' così.
Informarsi per credere.
In ogni caso, onestamente, io, come comune mortale, non vedrei MAI alcuna ragione per rivolgermi a chi conosce mezza cosa... quando posso rivolgermi a chi la conosce tutta!
Ad usar chiacchiere ptrebbero essere capaci in parecchi.... ad avere esatta cognizione della fisiologia e della patologia umana ci sono I MEDICI.
Perchè andare da uno che usa PAROLE e che NON PUO' (perchè manco saprebbe) usare altro..... quando posso andare da un medico (pischiatra) che... può usare parole tanto quanto (o meglio?) di uno psicologo, e che , SE NECESSARIO, può anche curarmi farmacologicamente (mentre l'altro manco sa cosa sia un farmaco nè quali reazioni produce)
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477
- giuseppex
-
- Risposte
- 477
- Visualizzazioni
- 16k
477
-
-
-
-
La giornata perfetta? 36
- Andre73
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 1.4k
36
-
-
-
-
Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92
- Horizon
-
- Risposte
- 92
- Visualizzazioni
- 2.4k
92
-
-
-
-
Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 34
- Visualizzazioni
- 855
34
-
-
-
-
Gli evitanti esistono davvero? 5
- Stregatta@
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 172
5
-
-
-
-
Telefonate personali sul luogo di lavoro 16
- mpoletti
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 478
16
-