Messaggi di Emanuele

    Non uccidere un animale per nutrirsi, secondo i Vegan, include il 'non uccidere gli animali per calzarsi, per farne cinture, borse, abbigliamento di vario genere' oppure è solo un ricercato 'salutismo'?

    I vegan non comprano alcun prodotto d'origine animale, né alimentare né di altro tipo, quindi neanche cinture, calzature, abbigliamento etc.
    Naturalmente, chi ha dei prodotti del genere acquistati prima di diventare vegan può continuare ad usarli, perché ormai quell'animale è morto, e sicuramente continuando ad utilizzarli non si incrementa alcunché...

    Io ad esempio ho scarpe, cinture e anche una giacca in pelle, tutta roba acquistata diversi anni fa, che continuerò ad utilizzare finché potrò... ma naturalmente in futuro non comprerò più nulla del genere.

    Sarebbe bene evitare di comprare anche prodotti cosmetici con ingredienti animali, ma purtroppo tali prodotti non sono facili da reperire e inoltre costano davvero un occhio della testa... c'è da dire, però, che gli ingredienti animali utilizzati nei cosmetici sono soltanto scarti della macellazione e, se l'animale non fosse macellato a scopo alimentare, tali ingredienti sarebbero sostituiti da elementi sintetici, quindi l'acquisto di cosmetici di questo tipo non va ad incrementare direttamente l'uccisione di animali.
    Riguardo ai cosmetici, poi, sarebbe da approfondire anche il discorso sulla vivisezione...

    Citazione da Hermione Granger

    Il problema è che ho un sacco di allergie alimentari...tipo alla frutta secca, rischio di morire se la mangio...e anche la frutta in generale, tipo le mele...faccio prima a dirti cosa mangio!! Banane, Arance e Limoni...la verdura va un po' meglio...quasi tutta tranne melanzane peperoni e spinaci...
    Dici che ce la posso fare lo stesso a diventare veg??

    Riguardo a ciò, dovresti sentire un medico specializzato.
    Posso consigliarti il sito scienzavegetariana.it, attraverso il quale è possibile contattare medici esperti in nutrizione.

    Ciao LunaX, perdonami se oggi ho ti ho risposto con una battuta, ero un po' preso dal cazzeggio...

    Io personalmente mangio davvero molto raramente quegli alimenti poco conosciuti come tofu, seitan etc. etc.
    Diciamo che la dieta di un vegan, in realtà, non si differenzia granché da quella di qualunque altra persona, tranne che per l'eliminazione dei pochi ingredienti animali - solo tre ingredienti di base, se ci pensi, contro le decine di ingredienti vegetali.

    Cosa NON mangia infatti un vegan? Solo tre cose, fondamentalmente:

    - la carne (e nella categoria "carne" includo naturalmente anche gli affettati, il pollo e il pesce, in quanto sono anch'essi carne di un animale morto)
    - il latte e tutti i suoi derivati (formaggi, mozzarella, ricotta, yogurt etc.)
    - le uova

    Tolte queste tre cose, cosa rimane? Semplice: TUTTO IL RESTO.

    TUTTI I FARINACEI:
    Pasta, pane, pizza, biscotti e chi più ne ha più ne metta.

    TUTTA LA VERDURA E TUTTI GLI ORTAGGI:
    Qui la lista è davvero troppo lunga e non finirei più di scrivere.

    TUTTA LA FRUTTA:
    Come sopra.

    FRUTTA SECCA, LEGUMI, CEREALI.

    DERIVATI VARII:
    Marmellate, cioccolato, patatine in busta (sì, mangiamo anche le schifezze volendo :D), merendine e dolci varii, gelati a base vegetale.

    TUTTE LE BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE:
    Birra, vino, succhi di frutta, latte di soia, latte di riso, latte d'avena, caffè, tè, bibite gassate, superalcolici.

    Come vedi, sono più le cose che mangiamo che quelle che evitiamo, anche senza ricorrere ad alimenti "speciali" come tofu, seitan, alghe eccetera...

    D'altronde tu hai ritenuto il tuo "sprecare parole rispondendomi come un'attività inutile" , quindi lascia che ti risponda a tono, se permetti.

    Ti rispondo per l'ultima volta, poi la chiudo qui, altrimenti si rischia davvero di diventare infantili e ridicoli (e chiedo scusa per il breve off topic).

    Mi pareva chiaro che quella fosse una battuta (te l'ho anche scritto, "perdonami la battutaccia cattiva") e poi mi avevi già risposto "a tono" con una controbattuta per la quale, ovviamente, non mi sarei mai offeso:

    Citazione da Kuu83

    Si infatti anche per me è uno spreco parlare con "animalisti tarati" :D (cit. di Ilary che ci da dei tarati)

    Quindi potresti iniziare ad andare a piedi, a non usare il computer, a non usare medicine (perchè ORRORE la ricerca scientifica fa uso di animali per testare farmaci) , a zapparti l'orticello ecc ecc per essere veramente "salvatore del pianeta". Fare le crociate contro chi mangia carne non ti aiuterà in tutto ciò.
    Poi se mi dici che non mangi carne ma bevi fumi ecc ecc ...allora lascia che ti dica che sei proprio furbo (per non dire altro :D) .

    Mi dispiace Kuu, credevo di parlare con una persona che capisse ciò che avevo scritto finora.

    Non so quante volte ti ho ripetuto che la mia NON È una scelta salutistica e che non ho mai pensato di poter salvare il pianeta con la dieta vegan, ma a quanto pare pur avendo ripeuto mille volte questi due concetti non sei ugualmente riuscita a comprenderli.

    ...allora lascia che ti dica che sei proprio furbo (per non dire altro :D) .

    Non mi pare di averti criticata né giudicata per le tue scelte, se tu lo fai così gratuitamente dimostri immaturità e incapacità di confrontarti in maniera tranquilla.

    Pertanto, visto che a me piace parlare in maniera intelligente, il mio scambio di idee con te si chiude qui.

    P.S.

    A parte il computer, vado sempre a piedi e non uso mai medicinali, ma non lo faccio certo per salvare il pianeta ;)

    Cara Kuu, io non sono assolutamente vegan per questioni salutistiche o per contribuire a salvare il pianeta.

    Se evitassi di mangiare carne per la mia salute, allora dovrei anche evitare di bere come una spugna o fumare :D cose che invece non ho la minima intenzione di evitare, finché mi va di farle. I benefici della dieta vegan sulla salute, personalmente, li vedo soltanto come simpatici effetti collaterali.

    Riguardo al benessere del pianeta, purtroppo, sappiamo benissimo che la scelta vegan di poche persone incide talmente poco da risultare pressoché inutile. Forse, qualche minimo risultato comincerebbe a vedersi se l'intera popolazione mondiale diventasse vegan, ma non sono sicuro neanche di questo.

    Di base saremo pure animali onnivori, d'accordo, ne abbiamo parlato anche prima, ma come ho già detto viviamo in tutto e per tutto contro natura, perché seguire la natura soltanto nel momento in cui ciò contribuisce alla sofferenza di altri esseri viventi?

    Riguardo ai bambini che crepano di fame, io non posso farci nulla in maniera diretta (così come in realtà non posso fare nulla contro l'uccisione degli animali, attenzione).
    Ma non vedo perché, se esistono i bambini che crepano di fame, io dovrei evitare di non contribuire all'uccisione degli animali. Dov'è il nesso logico tra le due cose? A me sembrano del tutto scollegate, anzi questo mi sembra uno dei soliti pretesti per polemizzare.

    Sono vegan, e cerco anche di ridurre gli sprechi (a parte quello del tempo trascorso a parlare con te :roftl: perdonami ma la battutaccia cattiva ci stava a pennello :D ) proprio perché essendo "sprechi" li giudico inutili, non certo perché penso che in tal modo salverò il pianeta.

    Confesso di avere letto solo qualche frase sparsa.... Ma questi vegani, alla fine, se non possono mangiare nemmeno latte e uova, alla fine di cosa si nutrono?

    Di niente, infatti io sono morto più di un anno fa. I numeri del lotto però non te li do, spiacente.

    Adesso rispondo alla mia cara amica Kuu, come le avevo promesso ieri :D

    L'uomo sarà pure onnivoro. Ciò significa che PUÒ mangiare anche carne e derivati animali, non che debba farlo per forza.
    Mi dispiace, ma il discorso "l'uomo è sempre stato onnivoro" non regge, perché una delle cose alla base dell'esistenza è per l'appunto l'evoluzione, che consiste in continui cambiamenti.

    Fino a qualche anno fa non esistevano cure efficaci per alcune malattie (così come ancora, al giorno d'oggi, non si è riusciti a trovare il rimedio per altre malattie). Ma allora, fino a quel giorno, "l'uomo era sempre morto per quella malattia", quindi era naturale così, perché ci siamo sbattuti tanto per trovare un rimedio?

    Sì, forse il mio esempio è un po' drastico, te ne faccio uno più "leggero": finché non sono state inventate le case coi riscaldamenti, "l'uomo ha sempre vissuto nelle caverne". Secondo questa regola, non avremmo mai dovuto far nulla per migliorare le nostre condizioni di vita, in quanto esse erano perfettamente naturali.

    Questo mio ragionamento ti fa capire che un vegan non è contro la tecnologia e il progresso, anzi. Non capisco da dove hai tirato fuori questa cosa, forse cercavi solo qualcosa per attaccarci.
    Ti dirò di più. Io sono vegan, ma sono consapevole e felice di vivere del tutto contro natura. La dieta vegan sarà pure contro natura, bene, ma siccome la vita umana odierna è totalmente contro natura non vedo dove sia la contraddizione.
    Chi tira in ballo continuamente le frasi sulla natura umana ("mangiare carne è naturale"), sono gli onnivori, non certo noi.

    I vegan sono semplicemente esseri umani consapevoli del fatto che l'allevamento e l'uccisione degli animali causano sofferenza e, ritenendosi persone civili, si rifiutano di contribuire a tutto questo aggiungendo uno 0,01% in più di "innaturalità" alla propria vita già innaturale per il restante 99,99%, come quella di qualsiasi essere umano civilizzato.

    Io non contraddico nulla, probabilmente c'è qualcosa che non va nella frase "L'uomo è cacciatore".

    La tigre è un predatore, infatti seppur alimentata regolarmente (come accade nei circhi o negli zoo) ha comunque l'istinto di aggredire. L'uomo no.
    Stesso esempio, in piccolo, col gatto. Ai gatti domestici non manca di certo il cibo, tuttavia non resistono all'istinto d'inseguire ed uccidere i topi (anche se poi non li mangiano).

    Con tutto ciò voglio solo dire che giustificare il fatto che si mangi ancora carne dicendo "l'uomo è cacciatore" mi pare soltanto una scusa per liquidare velocemente la questione. Sarebbe infatti più onesto dire "l'uomo mangia la carne perché gli piace" e stop, senza nascondersi dietro a tante questioni pseudoantropologiche.
    Come ho già detto prima, viviamo del tutto contro natura, ci vantiamo del nostro "cervello superiore", del fatto che ciò che ci differenzia dalle bestie è la ragione prevalente sull'istinto. Allora perché quando ci fa comodo ci appelliamo all'improvviso ai nostri istinti primordiali?

    Non so perché tiri in ballo la pesca, so benissimo che i pesci soffrono e infatti non li mangio, che facciano male alla salute o meno.

    E' chiaro che adesso per motivi socio-culturali non possiamo andare a caccia, non credi? :D

    Andare a caccia non è vietato (purtroppo), e i cacciatori esistono tuttora.

    La pastorizia se vogliamo è un rimedio comodo per evitare la caccia :D

    Ma se l'uomo, per natura, è un cacciatore ed ha quell'istinto, perché dovrebbe evitarlo?
    C'è qualcosa che mi sfugge... :hmm:

    Sono vegan da più di un anno e ne sono felice.

    Citazione

    Mangiare carne è naturale, non mangiarla è contro natura

    Infatti anche abitare in case di cemento con acqua corrente, luce elettrica e riscaldamento, viaggiare in automobile, usare il cellulare e il computer, fumare, curarsi con medicinali chimici sono cose naturalissime, quando mai l'uomo ha fatto qualcosa contro natura? Per carità...
    Mi pare che si tiri in ballo la natura solo quando fa comodo...

    Citazione

    L'uomo è cacciatore

    Infatti tutti quelli che mangiano carne uccidono gli animali con le proprie mani, nel supermercato in cui faccio la spesa ci sono addirittura dei reparti con le mucche vive da squartare personalmente.

    Citazione

    La vitamina B12 (non è B13 né C13, ndr.) non esiste nel mondo vegetale

    La vitamina B12 si trova in natura nel terreno, quindi sarebbe presente nei vegetali non lavati, ma poiché i vegetali utilizzati per l'alimentazione degli animali d'allevamento vengono ovviamente lavati per evitare patologie, essa viene somministrata ai suddetti animali tramite integratori sintetici (gli stessi che vengono assunti da alcuni vegan), ergo pur mangiando carne la vitamina B12 assunta dal consumatore è comunque quella sintetica dell'integratore.

    Citazione

    Anche i vegetali provano dolore

    Supponiamo per un attimo che ciò sia vero ( :roftl: ): gli animali "da carne" vengono comunque alimentati con vegetali.
    Quindi, scegliendo di mangiare carne: Dolore degli animali + dolore (presunto) dei vegetali.
    Dieta vegan: Soltanto dolore (presunto) dei vegetali.
    Inoltre, a proposito, è importante ricordare una cosa (cito da saicosamangi.info):

    Citazione

    Gli animali d'allevamento consumano molte più calorie, ricavate dai mangimi vegetali, di quante ne producano sottoforma di carne, latte e uova. Il rapporto di conversione da mangimi vegetali per gli animali a "cibo" per gli umani varia da 1:30 a 1:4, a seconda della specie animale. Vale a dire: per ogni kg di carne che si ricava da un animale, lo stesso animale deve mangiare mediamente 15 kg di vegetali, appositamente coltivati.

    Se, anziché utilizzare tonnellate di vegetali per alimentare gli animali d'allevamento, quei vegetali fossero consumati direttamente dall'uomo, la percentuale di sofferenza vegetale ( :roftl: ) sarebbe minore.