Lo standard fisico più interessante per me in una donna è il rapporto vita-fianchi: vita stretta, fianchi (relativamente) larghi. Per me, espressione di femminilità.
Messaggi di Max_2023
-
-
Dalla monumentale raccolta di sonate (555) di D. Scarlatti:
-
Finché la società, intesa come la gente, si riparerà dietro un dito e farà del falso moralismo il proprio comandamento giornaliero, nulla cambierà.
E non parlo solo di bullismo (scusate se è OT).
Ma andiamo a spiegarlo al fratello e ai genitori di quella giovane anima...
Forse dovrebbe essere proprio la politica a prendere provvedimenti severi, a responsabilizzare di più i professori e inasprire le pene per gli studenti (possibilità di essere bocciato per la condotta, sospensioni ecc.). Non faranno miracoli, va bene, però oggi le istituzioni hanno legalizzato il lassismo, nascosto dietro un paravento di falsa comprensione (i più avanzati sistemi di educazione proibiscono la bocciatura per chiunque, ad esempio... non credo sia una cosa buona).
-
Toccata "alla dorica" (ossia secondo il modo dorico della musica greca antica) di Bach:
-
Mi ha sempre affascinato la musica che quasi cerca la solennità, associata ai suoi movimenti quasi grotteschi:
-
Ritornando alla mia domanda: quando una ragazza si innamora di un ragazzo, è solo per l'aspetto fisico?
L'aspetto fisico conta molto, ma ci si fidanza sempre per tutto l'insieme. Vale per le donne ma anche per gli uomini.
-
Pensavo a qualcosa di molto più complottista per l'arancione...trucco cinematografico e fucile a salve. Mi ha sorpreso la sua reazione...chiunque sarebbe rimasto scioccato, lui addirittura ha incitato la folla con il braccio alzato...non so...
Addirittura? Non ti facevo così cospirazionista...
Comunque sì. Avevo già sentito questa ipotesi... Necessita di un tempismo perfetto da parte di Trump però... Senza contare che se va giù per terra e là si mette il sangue finto (in due secondi), parte del pubblico lo poteva vedere e sgamare...
-
Volendo fare il complottista col cappellino di stagnola, mi verrebbe da pensare che quello di trump sia stato un simpatico siparietto a fini elettorali...
I due attentati sono troppo simili per pensare che uno sia venuto da parte amica (quello fallito a Trump) e l'altro da parte avversa. Io ci vedo la stessa mano, ossia la stessa mente pianificatrice.
Senza contare che riuscire a sfiorare e far sanguinare l'orecchio di Trump senza colpo ferire, da quella distanza è troppo anche per il migliore tiratore scelto. E il rischio di un incidente (andare un centimetro più in là e beccagli il cranio) era troppo alto anche per chi voleva sfruttare l'ascendente mediatico dell'episodio.
Io lo escluderei. Per me stessa mano del mandante, esiti diversi e gran botta di c∙∙o per il parrucchino arancione.
-
Premetto che io di pittura non ci capisco nulla, semplicemente valuto per ciò che mi suscita.
Diversi anni fa andai a Padova, a Palazzo Zabarella a vedere una esposizione dei sui quadri e fu una bellissima esperienza.
Forse è questa particolare tecnica di pennellata che li rende un attimo malinconici, come la Notte Stellata.
Per non parlare poi dei tanti autoritratti.
Io non la trovo malinconica...la trovo potente. Ma qui si entra nella soggettività.
Guarda i cipressi..
e cerca su google gli ulivi...ci sono diverse versioni
che potenza...a me non danno malinconia...
(vabbé mi fermo qui se no monopolizzo la discussione
)
-