non nasce per livellare ogni disuguaglianza (come potrebbe?), ma per eliminare quelle che derivavano da squilibri sistemici e privilegi a scapito delle donne.
Ma posta così è invitabile che qualche risentimento in qualche uomo la genera, è normale eh. Mica si può pretendere che tutti ma proprio tutti esultino a ciò.
Se qualcuno vive questa cosa come una perdita, forse è perché era abituato a pensare che il "posto fisso" nei rapporti gli spettasse di diritto.
Equazione...
neo-liberismo : abolizione del posto fisso = neo-femminismo : abolizione del posto fisso sentimentale
Io non sto dicendo che il femminismo post-moderno sia una teoria economica ma sto dicendo che è figlio "culturale" del neo-liberismo post caduta del muro.
E' lo stesso schema o mentalità di fondo: "io ti do la libertà di fare quello che vuoi da qualunque base di partenza e puoi realizzarti in base alle tue capacità".
Questo è il non plus ultra dello schema turbo-capitalista vigente, che sta però creando disuguaglianze enormi...economiche e traslato in ambito sentimentale disuguaglianze sentimentali, dove abbiamo chi ha troppo e chi ha zero.
Ti assicuro che le voci critiche che ascolto sul femminismo contemporaneo non provengono da improvvisati. Semplicemente, qualsiasi discorso critico -anche se collega il femminismo al turbocapitalismo- non nega in alcun modo la legittimità dei diritti tuttora acquisiti.
Nella formulazione più estrema, si arriva a discutere di questioni filosofiche, come la mascolinizzazione del femminile, la confusione nei ruoli di genere o il disorientamento maschile nella società, la mancanza di modelli sani, ecc.
Questa è la conferma che siamo già tutti femministi, anche chi dissente tipo me è femminista, proprio a causa del nuovo paradigma post caduta del muro che ormai ha plasmato tutti.
Quel femminismo comunque non parla nemmeno più di parità, perché quella sarebbe scontata in quanto acquisita. Si concentra molto sulla questione identitaria, sulle differenze culturali, il tema si è spostato quindi verso l'inclusività, le varie minoranze su milioni di altre sfumature. Il centro del discorso non è nemmeno più attorno alla donna bianca eterosessuale.
Quindi tu dici che fondamentalmente il femminismo ha raggiunto i suoi scopi di primaria importanza, mentre ora si sta un po' avvitando su se stesso?
A mio avviso, si tratta di analisi e interpretazioni molto complesse (e anche filosofiche), dalle quali non è possibile trarre conclusioni in modo semplice o immediato.
Esatto, qualche pensatore (di alto livello) già da tempo ha rilevato questo, tra l'altro nemmeno di formazione culturale di destra tradizionale, ma di provenienza marxista.
Tra l'altro il nostro fran235 che non credo sia un clerico-conservatore dice spesso che i rapporti uomo/donna oggi si sono "mercificati".
Quindi la pera non cade mai lontana dall'albero.
Il grande fraintendimento tuo e di questo genere di discorsi é pensare che trovare una compagna o anche solo una partner sessuale occasionale sia un diritto
Non ho mai pensato che sia un diritto (sennò siamo davvero in campo economico) ma leggo la faccenda in base al fatto che è più complicato per chi è carente, oltre non ci vado.
quindi che i due partner debbano scegliersi per affinità di carattere, sessuale, intellettuale eccetera, in sintesi per attrazione reciproca.
Ma questo l'ho capito benissimo, per quello che dicevo su che oggi siamo nel campo del neo-liberismo sentimentale dove vige il laissez faire dove chi è più capace prende (uomini e donne insieme).
Ma sta funzionando in generale?
Qui nel forum è pieno di storie di cornificazioni, noie coniugali, fidanzate o fidanzati che all'improvviso si danno alla macchia, donne o uomini pentiti che vogliono riallacciare i rapporti dopo la scappatella andata a male, che è normale dopo un po' ricercare la passione in un altro perchè subentra la noia ecc ecc.
Cioè sulla carta sembrerebbe il top, ma io continuo a vedere tanto malessere sottostante.
In passato il matrimonio era una questione patrimoniale per le classi medio-alte, e di sopravvivenza per quelle basse. Neppure l'uomo si aspettava di dover essere innamorato o attratto dalla partner, bastava che lavorasse per aiutare nei campi (se di classe bassa) o che avesse una buona dote se di classe alta, e che facesse figli. Se ti dicevano che dovevi sposare la cugina racchia per aumentare il patrimonio della famiglia, sposavi la cugina racchia (perdonate la semplificazione).
Effettivamente era così.
Giuseppe, a te andrebbe bene questo sistema? Perché in queste lamentele sui "Siffredi" manca sempre l'altro lato della medaglia. A parti inverse a te andrebbe bene andare con una donna a caso, una che non ti attrae, non ti sta simpatica, ma lo devi fare solo perché bisogna accoppiarsi per forza?
Sono sincero, mi andrebbe molto molto stretto, infatti ho forti dubbi pure sul vecchio sistema non ti credere...
E' che non mi torna che questo attuale sia il migliore possibile, perchè lascia fuori tanti ed anche molte donne, qui nel forum ne abbiamo testimonianza.
il femminismo non è solo un movimento per i pari diritti femminili ma abbraccia piu cause, come quella delle minoranze, della lgbtq, delle classi sociali meno agiate, della causa palestinese..
Ok questo a conferma nel discorso che facevo con Juniz che è andato oltre.
Non è: le donne vogliono stare su onlyfans e andare con gli alpha.
Ambasciator non porta pena ma vi dico che in alcune echo chambers sono estremamente convinti di questa cosa.