Tu riporti quelli che ritieni fatti ma senza degnarti di citare le fonti, e quando lo fai (molto raramente) quasi invaribilmente si dimostrano errati. QUESTO E' UN FATTO e posso portare decine di post a dimostrazione di ciò.
Ti faccio un esempio molto semplice.
Nel thread corrente ho ribadito più volte: "E' impossibile avere il terrore di una persona amata se questa non ha tentato in qualche modo di manipolarci o maltrattarci". Successivamente ho sostenuto che è un fatto, non una opinione: abbreviata, ma tant'è.
La fonte di questa frase non è citabile in modo puntuale "al volo", poiché è un concetto che si inserisce nel campo della psicologia delle relazioni interpersonali, in particolare nelle dinamiche di abuso emotivo e manipolazione.
Aiutandomi con uno strumento google di ricerca accademica trovo i seguenti riferimenti:
Teoria dell’attaccamento disorganizzato: la psicologia dell’attaccamento, studiata da John Bowlby e Mary Ainsworth, esplora come individui cresciuti in contesti di abuso o manipolazione da parte delle figure di attaccamento primarie (genitori, per esempio) possano sviluppare attaccamenti disorganizzati. Questo porta a situazioni in cui si ama una persona che si percepisce anche come pericolosa o dannosa. È spesso usato per spiegare le dinamiche nelle relazioni abusive.
- Fonte consigliata: Crittenden, P. M., & Ainsworth, M. D. S. (1989). Child maltreatment and attachment theory. Child Abuse & Neglect, 13(6), 579-593.
Abuso narcisistico: persone che sono vittime di partner narcisistici possono spesso provare amore e terrore allo stesso tempo. Il narcisismo patologico include manipolazione emotiva e gaslighting, che portano a una forma di dipendenza emotiva associata alla paura.
- Fonte consigliata: Campbell, W. K., & Foster, C. A. (2002). Narcissism and commitment in romantic relationships: An investment model analysis. Personality and Social Psychology Bulletin, 28(4), 484-495.
Ciclo della violenza domestica: Lenore Walker, psicologa clinica, ha teorizzato il "ciclo della violenza", in cui l’abuso emotivo o fisico può generare sentimenti contraddittori, tra cui l'amore e la paura verso il partner abusante. Le fasi di manipolazione e di "luna di miele" possono creare questo effetto.
- Fonte consigliata: Walker, L. E. (1979). The Battered Woman. Harper & Row.
Sindrome di Stoccolma: in alcuni contesti di abuso o manipolazione psicologica, le vittime possono sviluppare attaccamenti emotivi o perfino affetto verso chi le maltratta. La sindrome di Stoccolma è un concetto simile applicato alle dinamiche di abuso, anche domestico.
- Fonte consigliata: Namnyak, M., Tufton, N., Szekely, R., Toal, M., Worboys, S., & Sampson, E. L. (2008). 'Stockholm syndrome': Psychiatric diagnosis or urban myth?. Acta Psychiatrica Scandinavica, 117(1), 4-11.
Se uno non si fida chiede a un esperto o cerca di informarsi, ma io non posso andare a cercare una porzione di articolo ogni volta che scrivo un fatto che _a buon senso e ad evidenza naturale_ tutti capiscono, tranne chi ha i paraocchi e deve per forza opporsi ad ogni cosa che scrivo, forse perché in passato ho toccato qualche tasto dolente.
A me non interessano i vostri "tasti": m'interessa la materia.