Delusione dai messaggi WhatsApp

  • Hai ragione ad arrabbiarti, ma purtroppo la gente è quasi tutta così. Non tutta, per fortuna, ma la maggior parte.
    Adesso ho imparato che a chi mi risponde così e a chi non risponde per niente non scrivo mai più.

  • Uso WA da molto e all'inizio mi infastidiva il fatto che dall'altra parte non arrivasse risposta dopo aver letto quel che avevo scritto.

    Io rispondo subito, magari brevemente per poi approfondire in seguito.

    Sbagliavo ad aspettarmi che chi era dall'altra parte ragionasse come me.


    Col tempo ho imparato che se non risponde.... risponderà, e se non lo fa avrà i suoi buoni motivi ma non ci perdo il sonno.


    Ognuno lo usa come meglio crede, certo non mi prende l'ansia se non ricevo risposta e al limite chiamo per un chiarimento.


    C'è chi è maleducato, chi è distratto, e chi su certe cose ha imparato a lasciar correre.

    "In tutte le cose, ai più grandi piaceri è prossima la noia" - Cicerone

  • Pensa che io non ne volevo sapere e le mie amiche me lo scaricarono sul telefono perché non ne potevano più di mandarmi SMS ^^ !!!

    Era il 2013, quindi tardi rispetto agli altri.

    Ma per una anti social come me, ci sta, anche se ammetto l'utilità di questa di questa app, che, oltretutto, utilizziamo parecchio anche sul mio lavoro.


    Però in un'era dove questo wa ha ormai preso il sopravvento sulla classica telefonata (peccato), un pochino di "impegno" in più onestamente me lo aspetterei, ma come hai scritto tu, nemmeno io ci perdo il sonno. :smirking_face:

    "Niente limiti, Solo orizzonti..."

  • Pensa che io non ne volevo sapere e le mie amiche me lo scaricarono sul telefono perché non ne potevano più di mandarmi SMS ^^ !!!

    Era il 2013, quindi tardi rispetto agli altri.

    Ma per una anti social come me, ci sta, anche se ammetto l'utilità di questa di questa app, che, oltretutto, utilizziamo parecchio anche sul mio lavoro.


    Però in un'era dove questo wa ha ormai preso il sopravvento sulla classica telefonata (peccato), un pochino di "impegno" in più onestamente me lo aspetterei, ma come hai scritto tu, nemmeno io ci perdo il sonno. :smirking_face:

    Anche da me per lavoro è obbligatorio, per le varie comunicazioni interne all'azienda.

    Personalmente preferisco di gran lunga la telefonata, il social è solo l'inizio della comunicazione per me.

    Comunque tutto sta all'uso, ragionato o distorto, che se ne fa.

    "In tutte le cose, ai più grandi piaceri è prossima la noia" - Cicerone

  • Se mi chiedi se vengo ad un concerto magari ti rispondo il giorno dopo perché devo capire se ho altri impegni quel giorno, magari voglio chiedere anche al mio partner/amico/parente se vuole venire prima di rispondere.

    destat, una curiosità (nessuna voglia di provocare) oserei dire sociologica, dato che tanti si comportano come te. Perché non mandi mai un messaggio interlocutorio dicendo, per esempio, "ti faccio sapere domani"? Te lo chiedo perché io sono uno di quelli che risponde a stretto giro (appena possibile, ma comunque in giornata), perché sono il primo a rimanere male se non rispondono. Del resto, scrivere un messaggio richiede pochi secondi.

  • Beh dipende tutto dal contesto. Io parlo per l'esempio dell'amico che ti chiede del concerto. Penso che il concerto è tra X mesi, non è un'informazione che ti serve oggi per forza. Se non sono interessato, se mi chiedi "vieni al concerto della Pausini?", ti risponderò velocemente no, entro qualche ora. Se invece sono incerto magari mi prendo più tempo, a volte l'incertezza può diventare un "no" interiore ma non lo si vuole dire, si finisce per ghostare finché eventualmente l'amico non ti richiede del concerto allora si risponde "scusa, ah no, alla fine non vengo, scusa Y". A volte invece l'incertezza può diventare un si dopo aver sentito se viene anche Z, ma non si vuole far sapere all'amico che si va solo se viene anche Z.

    Insomma, le vie dell'incertezza sono infinite e se io ti rispondo "ti faccio sapere domani" nell'esempio del concerto, ho virtualmente messo delle chip in un piatto di poker con una mano che non so se voglio giocare. Ora tu sai che io so, ti ho pure dato una scadenza, me la sono autoinferta, ti ho risposto quindi magari mi chiedi altro, apro ad una conversazione che volevo evitare. Se sei un amico sopporterai facilmente un giorno di ritardo o due della risposta.

    Sono morto nel passato, platinato nel presente. Fine.

  • Ciao Duegoccedichanel, guarda, capisco bene cosa intendi quando non ti rispondono o non ti rispondono in maniera fredda e veloce, è una questione di come una persona interpreta l'uso della scrittura e di quanta empatia ci mette. Ti faccio un esempio: "L'altro giorno ho invitato un'amica a una pedalata organizzata dal nostro paese. Il messaggio che le ho mandato era tipo: 'Ciao cara, ti farebbe piacere domenica mattina venire alla pedalata? Stiamo un po' assieme, dai ci divertiamo', il tutto condito con faccine e fiorellini vari". La risposta è stata un freddo "sono in montagna". Ecco, io secondo i miei standard avrei risposto: "Grazie dell'invito, sarei venuta molto volentieri, ma sfortunatamente domenica sarò in montagna, che peccato, mi dispiace proprio", il tutto condito con faccine che piangono eccetera.


    Ecco, vedi, magari la mia amica usa i messaggi per arrivare diretta al punto e sembra più fredda e distaccata. Poi, per esempio, c'è mia cognata che usa un sacco di faccine e, se la mia fidanzata le scrive senza usarle, la chiama subito per chiederle se per caso è arrabbiata. Ma qui siamo a livelli di stranezza molto alti.

    • Nuovo

    Ciao Duegoccedichanel, guarda, capisco bene cosa intendi quando non ti rispondono o non ti rispondono in maniera fredda e veloce, è una questione di come una persona interpreta l'uso della scrittura e di quanta empatia ci mette. Ti faccio un esempio: "L'altro giorno ho invitato un'amica a una pedalata organizzata dal nostro paese. Il messaggio che le ho mandato era tipo: 'Ciao cara, ti farebbe piacere domenica mattina venire alla pedalata? Stiamo un po' assieme, dai ci divertiamo', il tutto condito con faccine e fiorellini vari". La risposta è stata un freddo "sono in montagna". Ecco, io secondo i miei standard avrei risposto: "Grazie dell'invito, sarei venuta molto volentieri, ma sfortunatamente domenica sarò in montagna, che peccato, mi dispiace proprio", il tutto condito con faccine che piangono eccetera.


    Ecco, vedi, magari la mia amica usa i messaggi per arrivare diretta al punto e sembra più fredda e distaccata. Poi, per esempio, c'è mia cognata che usa un sacco di faccine e, se la mia fidanzata le scrive senza usarle, la chiama subito per chiederle se per caso è arrabbiata. Ma qui siamo a livelli di stranezza molto alti.

    Condivido ciò che dici ed è successo anche a me. Però mi viene da pensare che, se ti scrivo con educazione e gentilezza, mi piacerebbe che rispondessi anche tu (tu in senso impersonale) allo stesso modo.

    Un secco "no" o "non posso"... per me è da maleducato o da poco avvezzo all'uso della scrittura (ma in questo secondo caso, se lo so a priori, non ne do peso).

    • Nuovo

    Condivido ciò che dici ed è successo anche a me. Però mi viene da pensare che, se ti scrivo con educazione e gentilezza, mi piacerebbe che rispondessi anche tu (tu in senso impersonale) allo stesso modo.

    Un secco "no" o "non posso"... per me è da maleducato o da poco avvezzo all'uso della scrittura (ma in questo secondo caso, se lo so a priori, non ne do peso).

    Eh sì, capisco. È come se ci troviamo al mercato e ti saluto con un caloroso sorriso e, con tono amichevole, ti chiedo se andiamo a bere un aperitivo e tu mi rispondessi seria e fredda "no grazie" e scappassi via. Bisognerebbe chiedere direttamente a queste persone perché siano così fredde, ma si rischia di ricevere una risposta del tipo "beh, ti ho risposto, cosa volevi di più?".

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Problema con amico (forse narcisista) 11

      • Aquaplano
    2. Risposte
      11
      Visualizzazioni
      236
      11
    3. Aquaplano

    1. Come socializzare? 31

      • Lumen
    2. Risposte
      31
      Visualizzazioni
      1k
      31
    3. Sefy94

    1. Amicizia finita: colpa mia? Sua? Di entrambi? Cosa dovrei fare? 26

      • Nomenonammesso
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      925
      26
    3. Nomenonammesso

    1. Reciprocità 5

      • BlueFox
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      359
      5
    3. Crisantema

    1. Come trovare persone con cui condividere davvero? 43

      • Simysimy
    2. Risposte
      43
      Visualizzazioni
      2.3k
      43
    3. superpippo9

    1. Amicizie dopo i trenta, possibile? 16

      • conchiglia
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      774
      16
    3. conchiglia