Il mio compagno rinuncia alla sua casa per non litigare con i figli

  • La Cassazione (sentenza n. 9996/2015 e altre) ha più volte stabilito che il trasferimento stabile presso l’abitazione di un nuovo compagno comporta la perdita del diritto di abitazione nella casa familiare.

    Nei primi commenti ho anche riportato questa sentenza della cassazione che viene applicata correntemente senza alcuna remora e gloriasinegloria ce ne ha dato ampiamente conferma.


    Sono stata riportate esperienza simili da me e da la huesera in merito ai tempi di applicazione della sentenza (circa 1 anno)


    Credo che la situazione sia chiara a tutti, tranne che all'OP.

    È una sua scelta se preferisce non comprendere e continuare su una strada decisamente scivolosa.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • A quelli che sostengono che il padre faccia bene a lasciare la casa ai figli: ma quanti genitori conoscete che lasciano la loro casa ai figli e se ne vanno a vivere in affitto???

    I vostri genitori lo hanno fatto? Voi lo avete fatto per i vostri figli?

    Non è così che si dimostra l’amore per i figli, non c’entra niente.

    Quanto sopra è tanto più vero se consideriamo che i figli hanno redditi molto alti.

    Scusate, ma riuscite a immaginare che cosa significhi avere una casa di fatto posseduta da una ex moglie (divorziati da 13) che la detiene per dispetto?

    L’avvocato ha detto che l’unica speranza, per non dover attendere anni per vincere la causa, è che i figli intervengano a dare una mano al padre vittima di un evidente abuso. Lui rivuole le chiavi di casa sua, punto e basta.

    Provate a immaginare cosa provereste se succedesse a voi?

    Non chiedereste aiuto ai vostri figli trentenni?

    Hai ragione Marilu; rispetto a tredici anni fa la situazione è completamente diversa: la madre se n’è andata a vivere altrove con un compagno, i figli sono adulti, economicamente autonomi, eppure continuano a vivere nella casa del padre, mentre lui, il proprietario, deve arrangiarsi in affitto. Capisco che certe dinamiche familiari siano complicate, ma a un certo punto bisogna anche mettere dei limiti.

    Infatti, non hanno certo problemi economici. Stanno li perché gli fa comodo e spesso e volentieri invitano a dormire i fidanzati.

  • Purtroppo sono stipendi bassi, ma ci siamo abituati nella mediocrità e sembrano alti.

    In Olanda e Francia per quelle mansioni per meno di 5000€ non trovano nessuno.


    Alti per davvero sono solo gli affitti :D

    Da questa prospettiva è logico che i figli vogliano rimanere a vivere dove stanno. Quando potranno permetterselo compreranno qualcosa consono alle loro esigenze.

  • Non sono sicuro perchè la storia non l'ho mai veramente approfondita, ma so di un discreto/ricco imprenditore con villone, SUV di lusso e chissà cos'altro che ha divorziato con figli, che poi successivamente si è rimesso con una signora più giovane con due figlie pure grandicelle al seguito, ebbene questo se l'è portate tutte e tre in casa nel villone, ed ho percepito il fare "tredici" di queste qui perchè si notava che si stavano godendo la bella vita...

    giuseppex :woman_facepalming_light_skin_tone: non è così!!!

    Per favore leggi il topic.


    Lei vive con il compagno e le sue figlie in affitto e vorrebbe che il compagno entrasse in possesso del villone per andarci a vivere tutti insieme.

    (Versione che poi è stata cambiata nel corso del 3d).

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • ha detto chiaramente che se il padre rivolesse l'immobile non avrebbe alcun problema a riaverlo in tempi RAPIDI, certo dovrebbe far sloggiare i figli e lui NON lo vuole fare.

    Quindi nel codice civile c'è scritto che se un padre rientra in possesso dell'immobile i figli devono evaporare dalla casa, mentre con il possesso della madre no.

    Allora posso far entrare in possesso della mia casa mia madre, così ci potrò continuare ad abitare, mentre con mio padre no, se arriva lui chiederò asilo alla Papua Nuova Guinea come profugo abitativo.:thumbup:

    Speriamo che mia madre non passi a leggere questo forum sennò sono nei guai. 8|

  • Quindi nel codice civile c'è scritto che se un padre rientra in possesso dell'immobile i figli devono evaporare dalla casa, mentre con il possesso della madre no.

    Allora posso far entrare in possesso della mia casa mia madre, così ci potrò continuare ad abitare, mentre con mio padre no, se arriva lui chiederò asilo alla Papua Nuova Guinea come profugo abitativo.:thumbup:

    Speriamo che mia madre non passi a leggere questo forum sennò sono nei guai. 8|

    Lol...

  • Quindi nel codice civile c'è scritto che se un padre rientra in possesso dell'immobile i figli devono evaporare dalla casa, mentre con il possesso della madre no.

    Allora posso far entrare in possesso della mia casa mia madre, così ci potrò continuare ad abitare, mentre con mio padre no, se arriva lui chiederò asilo alla Papua Nuova Guinea come profugo abitativo. :thumbup:

    Speriamo che mia madre non passi a leggere questo forum sennò sono nei guai. 8|

    Non stiamo dicendo questo!

    Stiamo semplicemente ipotizzando che questo sia un modo, molto indiretto, per prendere due piccioni con una fava.


    Se le chiavi restano alla madre, i figli continueranno a vivere nell'immobile, come stabilito dalla prima sentenza durante il divorzio.


    Se invece le chiavi passano al compagno, si ripristina il pieno possesso della proprietà e l'obiettivo diventa quello di andarci a vivere con la nuova famiglia.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Lei vive con il compagno e le sua figlie in affitto e vorrebbe che il compagno entrasse in possesso del villone per andarci a vivere tutti insieme.

    (Versione che poi è stata cambiata nel corso del 3d)

    Ed è quello che ha fatto questo tizio che conosco, cioè ha divorziato ed i figli sono andati con la madre - sta donna una santa doveva essere - mentre lui ha imbucato nel villone famigliare una nuova compagna con figlie al seguito.

    L'opener vorrebbe anch'essa questo? Forse.

    Ma quello che volevo dire è che ci sono anche casi che vanno come auspica secondo te l'opener.

    Poi magari all'ex moglie questo qui gli avrà lasciato tre-quattro appartamenti, idem i figli, per questo va tutto d'amore e d'accordo, chi lo sa. Per quello dicevo che era una storia interessante da approfondire, ma che purtroppo non ho mai approfondito.

    A me di questi pettegolezzi in verità non importa molto.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 39

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      39
      Visualizzazioni
      1.6k
      39
    3. fran235

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      633
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 106

      • fuoripiove
    2. Risposte
      106
      Visualizzazioni
      5.4k
      106
    3. la huesera

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      719
      16
    3. Gray